Notizie Imer Group

lunedì 3 novembre 2014

Imer sceglie TTControl

Il primo obiettivo era quello di dotare le proprie piattaforme di una soluzione a norma con le recenti EN ISO 13849, ma anche in grado di garantire la massima sicurezza e la migliore efficienza possibile. Per questo Imer Access ha scelto la tecnologia di TTControl, una joint venture fra TTTech e Hydac International, per equipaggiare delle centraline di controllo i propri "ragni", le piattaforme cingolate semoventi di ultima generazione, IM R13, IM R15 e IM R19.

Roberto Arioli, direttore tecnico di Imer Access , ha sottolineato: “Con la collaborazione con TTControl siamo stati in grado di realizzare un nuovo concetto di controllo elettronico per le nostre piattaforme aeree semoventi, in grado di soddisfare appieno i requisiti richiesti dalla nuova EN ISO 13849 in merito alle unità di contorllo elettroniche e ai relativi software di gestione".


venerdì 28 ottobre 2011

Doppiamente sicura

Sicurezza prima di tutto; è questo che in Imer Equipment (che fa parte di Imer Group) devono aver pensato i tecnici quando hanno messo a punto la versione a doppio isolamento dell'apprezzata betoniera Minibeta. Imer ha così recepito la norma EN12151 che impone anchesulle betoniere con assorbimenti inferiori a 0,9 kW, l'adozione del sistema a doppio livello di isolamento per la protezione degli operatori dalle scosse elettriche. Il dispositivo di protezione diventa quindi di serie, da accessorio; stessa implementazione anche sui modelli di betoniera Syntesi e Rollbeta. Tutti e tre i modelli sono stati esposti in anteprima al recente SAIE si Bologna.


mercoledì 31 agosto 2011

Piccola, ma solo nelle dimensioni

Appartiene al segmento delle miniscissor e si chiama Easy UP 5 SP,  la più interessante novità che Imer Access presenterà all'ormai imminente Apex di Maastricht. Si tratta di una versione semovente, con una piattaforma di 626 mm per 1250 mm, molto interessante per il segmento e un'altezza di lavoro di 5,2 metri. Da sottolineare il tempo di sollevamento alla quota massima della piattaforma che non supera i 21 secondi. Compatta (chiusa misura 1,4x,0,76x1,8(H) metri), la piattaforma è comandata da un joystick multipolare che garantisce precisione dei movimenti in spazi limitati. Utilizzabile senza problemi sia in ambienti esterni sia in interno, la piattfroma è è dotata della protezione antiribaltamento fissa, mentre la sterzatura è gestita da motori in contro rotazione. Il blocco meccanico, azionabile manualmente, permette di bloccare nella direzione del senso di marcia le due ruote anteriori pivottanti (200x50mm), mentre le due posteriori (250x100mm) sono fisse (tipo cushion gommate e antitraccia).


giovedì 25 agosto 2011

Imer Access riorganizza la Germania

Imer Access, proprietaria anche dei prodotti a marchio Iteco, ha appena concluso un accordo di distribuzione e assistenza per il mercato tedesco con la  Euro Lift System. Stabilite anche le figure di riferimento per il mercato: la distribuzione e la vendita verranno coordinate (per Euro Lift System) dal direttore amministrativo Rainer Wrobel e dal direttore vendite Michael Dobroniak, mentre le questioni tecniche verranno seguite da Heiner Götzen, responsabile dell'assistenza di Euro Lift System. Prevista anche una figura di coordinamento presso la sede italiana di Imer Access che farà da facilitatore per le esigenze dei mercati di lingua tedesca.


martedì 21 giugno 2011

Betoniere in forma

Si chiama Keylife ed è il nuovo sistema che Imer Group ha presentato al mercato con l'obiettivo di semplificare e rendere più sicura la manutenzione delle autobetoniere. Keylife determina il blocco totale della rotazione del tamburo, sia quella dovuta alla gravità sia eventi riconducibili a errori umani. Applicabile a tutte le autobetoniere in commercio, prevede un kit di adattamento dei passi d’uomo ora ampliato per consentire un ingresso e un’uscita ergonomica dal tamburo e per facilitare l’uscita in condizioni di emergenza. Ogni passo d’uomo si apre esclusivamente con una chiave dedicata, disponibile esclusivamente dopo aver bloccato il tamburo. Inizialmente è necessario posizionare il tamburo per l’inserimento del blocco meccanico; dopo averlo inserito, l’operatore deve estrarre le Keylife dal blocco meccanico e inserirle nei passi d’uomo da aprire; dopodichè occorre rimuovere i passi d’uomo come al solito e procedere alla pulizia del tamburo. Ultima fase della soluzione brevettata da Imer Group è quella di chiudere i passi d’uomo e di liberare le Keylife, riposizionandole, infine, nella sede blocco meccanico e sbloccando il tamburo.


giovedì 10 febbraio 2011

Imer alla corte dei Maraja

Importante successo per Imer Group che ha recentemente siglato un accordo di partnership con il colosso Godrej Material Handling, il più importante produttore di macchine per sollevamento nel mercato indiano. L’accordo prevede un rapporto di esclusiva con il gruppo indiano, che si occuperà della distribuzione, vendita e servizio di assistenza dell’intera gamma di prodotti “powered access” a marchio Iteco, attraverso la propria rete distributiva presente sul territorio indiano. "Godrej è il produttore indiano più importante di carrelli elevatori controbilanciati – sottolinea Paolo Pianigiani, Direttore Generale della Business Unit Imer Access a cui fa capo il marchio Iteco - – e attualmente è leader nel mercato domestico della logistica e della movimentazione di magazzino. Grazie a questo accordo di partnership, Godrej Material Handling diventerà l’unico grande produttore di macchine per sollevamento in India e le due aziende potranno, così, offrire una gamma completa di prodotti e più ampia nella linea Powered Access Equipment” I nuovi prodotti che nasceranno da questa partnership, distribuito sul territorio indiano, verranno commercializzati con il doppio brand Godrej/ Iteco."


martedì 8 febbraio 2011

Nasce Imer Access

Sarà guidata da Paolo Pianigiani, la nuova divisione del gruppo Imer: Imer Access nasce con lo scopo di raggruppare tutte le attività dedicate al segmento del sollevamento del gruppo di Poggibonsi. Sotto il nuovo marchio verranno coordinate produzione, vendita, assistenza delle piattaforme aeree. Pianigiani, oltre al nuovo incaricio, continuerà a mantenere in Imer Group il proprio ruolo di coordinamento delle partecipate estere e di marketing strategico. La sede di Imer Access sarà ovviamente quella di Pegognaga, in provincia di Montova, dove è presente lo storico stabilimento della Iteco (marchio acquisito da Imer Group nel 2009). Marchio Iteco che resterà per tutte le linee delle piattaforme semoventi a pantografo (per uso interno ed esterno) e per le linee delle piattaforme semoventi a braccio articolato. Vasto il campo geografico di intervento della nuova divisione come conferma Pianigiani: "Attualmente Imer Access vende e commercializza i propri prodotti, oltre al mercato nazionale, in Scandinavia e nei paesi Europei dell’Est, in Germania, in Francia, in Spagna, e Medio Oriente. Inoltre contratti importanti con prospettive di crescita significative sono stati siglati in Russia ed India, quest’ultima con la nascita di una partnership che ci vedrà impegnati con un leader del mercato locale."


giovedì 23 dicembre 2010

Partnership Imer Group e Godrej

Imer Group ha siglato, nel novembre 2010, un accordo di partnership con Godrej Material Handling, uno dei più importanti colossi di macchine per il sollevamento, presente sul mercato indiano. Il contratto prevede un rapporto in esclusiva con Godrej che si occuperà della distribuzione dell’intera gamma di prodotti a marchio Iteco. Quest’ultimo è entrato a far parte della famiglia Imer Group nel settembre 2009 e i suoi prodotti sono già largamente conosciuti in India. L’accordo prevede una collaborazione di lungo periodo, fra le due società, valutato anche il grande incremento della domanda indiana nel settore del sollevamento.


venerdì 24 luglio 2009

Piccola, ma efficiente

La pompa a vite Small 50 è una macchina polivalente, ideale per spruzzare intonaci tradizionali (su muratura, risanamento strutture rinforzate) e premiscelati, premiscelati tixotropici, prodotti impermeabilizzanti, prodotti rasanti e colorati e rivestimenti con vernici. Trova, inoltre, la sua applicazione nel riempimento di fughe, in iniezioni di consolidamento e getti di betoncino. Grazie al quadro elettrico con “inverter” esclusivo Imer, Small 50 garantisce la più ampia escursione di portata con massime prestazioni (da 0,8 a 14 l/min.) e assicura una distanza di pompaggio fino a 25 m. Dotata di motore monofase con potenza 1,5 kW con tre livelli di protezione e di dispositivi di sicurezza nel rispetto delle più recenti normative CE, Small 50 può essere fornita di serie completa di tutto il necessario per il pronto utilizzo, dal kit per malte premiscelate e tradizionali, il vibrovaglio, al compressore a membranaCompatta e leggera (69 kg, dim. 520x1120x650) è facile da trasportare e, abbinata ad un mescolatore continuo tipo Spin 15, costituisce un’unità autonoma di mescolamento e pompaggio.  


mercoledì 1 luglio 2009

Premiscelazione innanzi tutto

La divisione Concrete di Imer Group ha messo a punto un nuovo modello di impianto Oru Logik in grado di materie prime derivanti da residui di lavorazione e garantire, così, indubbi vantaggi in termini di ecosostenibilità; sviluppato per un importante cliente, il nuovo impianto , una centrale orizzontale, con sistema di premiscelazione del calcestruzzo,  Oru Logik Twin WL-V 8/8 prevede un gruppo di stoccaggio inerti strutturato in 8 scomparti e un miscelatore planetario Oru MS 3000/2000 con resa vibrata di 2 metri cubi. Questa scelta è stata particolarmente importante perché il cliente voleva una soluzione innovativa in grado di garantire elevate prestazioni in termini di omogeneizzazione dell’impasto. Innovazione e ricerca condivisa, ecco le chiavi giuste per crescere nei momenti di crisi.


giovedì 22 gennaio 2009

Imer a Intermat

Imer Group popolerà la prossima edizione di Intermat 2009 con alcuni dei propri prodotti rappresentativi. La Concrete Machinery Division del gruppo italiano punta in modo deciso sui virtuosismi tecnici dei propri impianti mobili. In fiera a Parigi si vedrà l'impianto Oru Multis, l'Oru Just e l'Oru Oneday (vedi immagini dell'Oru Oneday). La Divisione Macchine Edili e la Divisione Macchine di Proiezione e Trasporto presenta, su scala internazionale (dopo l'anteprima italiana), la pompa a pistoni Booster 15 (vedi articolo Booster) e la pompa a vite Silent 300CL. Quanto alle macchine movimento terra: Ihimer propone la minipala caricatrice cingolata CL 35 e il minidumper Carry 110. Si configura così una forte disposizione del gruppo italiano, che potrà contare sul supporto diretto della propria filiale Imer France, per distribuire questi prodotti anche nel mercato francese. La Francia è uno dei mercati di riferimento per il gruppo. E Imer France è chiaramente una risorsa internazionale: è stata la prima struttura commerciale estera aperta da Imer (accadeva nel 1981). La sede di Vif, che sta a 20 km da Grenoble, ha 188 dipendenti e si sviluppa su 12mila m2 di superficie coperta.


giovedì 6 novembre 2008

Imer a Casablanca

Il Gruppo toscano ha creato una nuova filiale commerciale a Casablanca (in Marocco), cioè la I.M.E.R – SA Maroc. Sede di 500 m2: 150 dei quali a uso ufficio e 350 a destinazione magazzino. Nella nuova sede, realizzata con la collaborazione della filiale francese (IMER France), sono distribuiti gli impianti di betonaggio, ma anche la linea delle linee macchine edili e di proiezione e trasporto. La filiale di Casablanca assicura una copertura sia locale sia di tutti i mercati dell’area Maghreb.


Imer Group