Macchine in fiera? Si, può, fare!!! - Ecomondo

A Rimini l’edizione 2012 di Ecomondo

Si è tenuta la scorsa settimana a Rimini, l'edizione 2012 di Ecomondo, forse l'unica fiera italiana che quest'anno ha presentato un po' di macchine operatrici, ovviamente rivolte al ciclo dei rifiuti e alla filiera della demolizione. Buono l'afflusso di pubblico e abbastanza diversificata l'offerta espositiva nei padiglioni dedicati alle macchine, senza novità pazzesche, ma con qualche prodotto nuovo. I dati diffusi dall’ente fiera sono confortanti e fotografano un quadro generale dei visitatori in decisa crescita (+11%), numeri molto significativi se si considera che i visitatori erano in gran parte operatori del settore (pochi gli studenti e le famiglie in gita). Ovviamente l’afflusso maggiore era nei padiglioni dedicati alle energie alternative, mentre un po’ meno gente ha visitato quelli sulla demolizione e il riciclaggio. Anche qui però, stando a quello che ci dicono gli espositori, il flusso è stato confortante e ben qualificato. E di questo periodo non è per niente poco, ma ora vediamo assieme le macchine presenti.

 

I più convincenti per chi la fiera la visita

Cominciamo da JCB che ha portato in fiera ovviamente gli allestimenti Wastemaster delle proprie macchine; sullo stand una novità assoluta per l’Italia, la terna 4CX WM, ma anche un bel telescopico 550-80 in versione Wastemaster (per materiali leggeri e voluminosi) e una minipala allestita per il settore della raccolta, movimentazione e riciclaggio dei rifiuti. Due parole per la 4CX che ha gli stabilizzatori posteriori allungati e può letteralmente sollevarsi dal suolo, garantendo all’operatore una migliore visibilità. Altre caratteristiche della WM, oltre alle protezioni sulla cofanatura, speciali barriere fotoelettriche e pneumatici antiforatura. Proprio a fianco di JCB esponeva Volvo che quest’anno partecipa a Ecomondo in maniera più convinta e che ha portato un bel gommato in versione industriale: parliamo dell’EW210D allestito a Rimini con cabina sollevabile e benna a polipo, macchina spinta da un motore Volvo che eroga 126 kW a 2000 giri, Tier IIIA. Accanto a questo bel bestione Volvo ha portato anche una delle sue nuove pale della serie e il piccolino di casa, uno skid cingolato MCT85C con pinza industriale dal caratteristico sistema di sollevamento gestito dal monobraccio laterale. Da sottolineare: sia per Volvo sia per JCB convinta la presenza, anche dal punto di vista del personale tecnico presente in fiera.

Terzo gradino Ex Equo a tre

Molto robusta anche la presenza di Liebherr, a Ecomondo da molte edizioni per altro, che in fiera ha deciso di puntare su un trio muscolare: innanzitutto un escavatore gommato 904C in versione industriale con braccio lungo, stabilizzatori anteriori e posteriori e protezioni complete superiori e frontali. Subito a fianco, l’unica pala cingolata visto a Rimini: una 634 Litronic che Liebherr produce anche nella versione per il lavoro in discarica, mettendo a disposizione dei clienti una serie davvero infinita di protezioni, standard e aggiuntive, da quella del cilindro di penetrazione (non montata sulla macchina in fiera) a quella del serbatoio, da quelle per i tubi del cilindro di sollevamento fino ai radiatori con griglia fine o alla griglia di protezione del parabrezza. Completava il trio da fiera una bella pala gommata, la 556 Industrial, specificatamente pensata per le applicazioni del settori waste: macchina da 17,7 tonnellate con motore da 140 kW che può montare benne con alta capacità (per materiali leggeri e voluminosi) che arrivano fino ai 10 metri cubi. Altrettanto interessante la presenza di Komatsu, quest’anno davvero convinta a Ecomondo. Anche qui tre le macchine: un gommato PW118MR, una pala gommata, la WA380, e, soprattutto (anche se tutti da capire i numeri per il mercato italia) un cingolato ibrido, l’HB215LC. Quest’ultimo è uno dei pochi ibridi (quindi a propulsione elettrica) che sta davvero lavorando su cantieri reali in tutto il mondo (soprattutto in Cina e negli USA) e che rappresenta davvero una novità interessante in prospettiva, visti anche i suoi consumi davvero slim (anche se ovviamente il prezzo d’acquisto è ancora superiore ai modelli tradizionali). Per il terzo exequo al terzo posto abbiamo scelto un produttore italiano, Venieri che era presente con convizione con diversi mezzi tra cui una pala gommata della serie F e un sollevatore telescopico (il 38.9 H).

Tanti frantoi e tante attrezzature

Ovviamente a Ecomondo non potevano mancare i frantoi mobili, la cui presenza era robusta, almeno come marchi rappresentati. Cominciamo dallo stand CGT che portava ovviamente in fiera il marchio Rev, ma anche una bella pala gommata 924K in versione rifiuti, un escavatore gommato M318D MH in allestimento per ambienti chiusi e, infine, un trituratore veloce Axtor dell’ultimo marchio aggiunto al portafoglio prodotti del dealer di Vimodrone, Komptech, produttore specializzato in impianti di trattamento mobili per rifiuti e biomasse. Niente macchine Hitachi quest’anno sullo stand Scai, ma un solo grande frantoio mobile della Metso, un Lokotrack LT96, bestiolina da quasi 28 ton con capacità oraria di 350 ton/ora. Altro stand dedicato ai frantoi e ai vagli (esposto un GI SCREEN GI5000R) quello di Gasparin Impianti, con ben due macchine che coprivano praticamente tutto lo spazio disponibile, mentre Powerscreen di frantoi ne ha portato solo uno. Presenti quasi tutti i produttori di pinze e anche alcune case di martelli demolitori. Da MantovaniBenne a Trevi, da Simex a Indeco, fino a Zato (che aveva addirittura due stand) di attrezzature se ne sono viste molte, alcune interessanti, altre già esposte in altre fiere estere. Nonostante le difficoltà bisogna sottolineare che il segmento sta cercando di reagire con convinzione. Due righe in chiusura sul settore che si è espanso di più dallo scorso anno, anche davvero in maniera inaspettata: tanti gli stand (e anche belli grandi) di produttori di cannoni abbattipolvere, presenti a Ecomondo con numerosi modelli e con tipologie costruttive estremamente diversificate e interessanti. 

Articoli correlati

Quando la ricerca è condivisa

Con il nuovo gommato WE170B PRO New Holland fa il pieno di novità e collauda la collaborazione strategica con Bosch Rexroth dalla innovazione di prodotto alla sua validazione

Gomma tutta nuova per Case

 Case lancia sul mercato delle infrastrutture, tre escavatori gommati ricchi di novità: il WX148, il WX168 e il WX188

Sulle strade del gommato

Sono due i gommati della serie M300D che Caterpillar ha rivisto nel carro e nella cabina: il Cat M313D e il Cat M315D

Con i rifiuti in testa

Presentata ufficialmente  la gamma JCB per la movimentazione rifiuti e il riciclaggio

La cava trasformata

In una cava Svizzera una gestione virtuosa senza pregiudizi del ciclo dei rifiuti

Macchine simili


DX160W

Doosan
Escavatori gommati

WX95-2

Case
Escavatori gommati

PW220-7

Komatsu
Escavatori gommati

B55W8-1

Yanmar
Escavatori gommati

EW230C

Volvo Construction...
Escavatori gommati

TW140

Terex Construction...
Escavatori gommati

DX140 W-3

Doosan
Escavatori gommati

A 954 C HD

Liebherr Emtec Italia
Escavatori gommati

EW160C

Volvo Construction...
Escavatori gommati

R170W-7A

Hyundai Heavy...
Escavatori gommati

DX55W

Doosan
Escavatori gommati

WE210 Industrial

New Holland...
Escavatori gommati