Quando la ricerca è condivisa - Bosch Rexroth

Un WE170B PRO pieno di novità

Con l’introduzione della serie Pro (arrivata alla fine del 2012) New Holland Construction ha compiuto un deciso salto in avanti, collocando i tre modelli in gamma (il WE150B Pro, il WE170B Pro che vediamo oggi e il WE190B Pro) ai vertici assoluti di questo segmento. Come vedremo, in New Holland Construction hanno davvero lavorato molto (e con risultati davvero interessanti) anche sull’idraulica e sulla gestione del delicato rapporto motore/impianto idraulico, in questo caso in collaborazione strettissima con Bosch Rexroth che ha affiancato la Casa torinese anche nella lunga e accurata fase di test e di vidimazione dei risultati. E’ anche di questo processo di collaborazione e ricerca condivisa (segui la videointervista a Antonio Strati in merito alla campagna di test di vidimazione) che vogliamo parlare, ma prima partiamo da qualche dato sulla macchina.

Maggiori prestazioni e durata nel tempo

Oltre al motore FPT Industrial, che garantisce potenza e coppia elevate, sul WE170 B PRO che abbiamo visto a Torino, al Fiat Industrial Village, in compagnia del responsabile di prodotto Antonio Strati (guarda la videointervista con le caratteristiche prestazionali), spiccano la struttura robusta del sottocarro sul quale si innestano gli assali heavy duty a marchio ZF, così come ZF è la trasmissione. Sempre parlando di sottocarro dobbiamo ricordare l’aumentata luce da terra dei nuovi escavatori (utile su sterrato), ma anche l’ottimale disposizione del motore di traslazione e della trasmissione stessa che sono molto ben protetti. La robusta struttura della lama anteriore assicura una maggiore durata nel tempo mentre il cinematismo parallelo preserva la superficie del terreno sottostante nel caso la lama venga impiegata per stabilizzare la macchina. Ancora dal punto di vista delle innovazioni nella struttura, merita menzione l’equilibrio complessivo della macchina che, con un minimo sfalsamento del sottocarro, garantisce maggiori prestazioni per quel che riguarda la capacità di sollevamento e la stabilità operativa; riprogettato anche il cinematismo dei bracci che garantisce un aumento delle forze di strappo del 5% rispetto ai modelli precedenti.

Motore e idraulica, matrimonio vincente

E’ però il sistema idraulico che suscita maggiore interesse; e su cui New Holland Construction ha lavorato davvero molto, mantenendo il sistema idraulico a tre pompe che garantisce una risposta nella simultaneità dei movimenti anche sotto carico, davvero impressionante (guarda l'intervista a Antonio Strati che sottilinea la controllabilità e la sicurezza del WE170B PRO). Le tre pompe sono fornite dalla Bosch Rexroth: si tratta di una A8VO a centro aperto che lavora in tandem con una A4VG a circuito chiuso; la A8VO è un pompa doppia con due gruppi pompanti a pistoni assiali e cilindrata variabile che gestiscono due bancate differenti del distributore idraulico Powerboost automatico che aumenta la pressione del circuito idraulico principale da 340 a 370 bar quando serve più forza nello scavo, garantendo un’assoluta simultaneità dei movimenti anche in caso di richieste onerose da parte dell’operatore (il tutto alla minore pressione operativa possibile) e un sistema di controllo di potenza, che garantisce di non sovraccaricare il motore diesel, intervenendo per tempo autolimitandosi (con considerevoli risparmi nei consumi di carburante). Tale sistema di controllo viene regolato elettronicamente da una centralina CNH, gestita da un software dedicato, che regola la potenza in base alle condizioni di utilizzo, a seconda del tipo di utilizzo e delle impostazioni dettate dall’operatore in fase di settaggio. Sempre l’elettronica, sviluppata da New Holland Construction, gestisce il Powerboost automatico che aumenta la pressione del circuito idraulico principale da 340 a 370 bar quando serve più forza nello scavo. La pompa A4VG ha invece un controllo di coppia elettronico, in grado di regolare sia la velocità di rotazione della torretta sia la coppia di rotazione della stessa in base alle modalità di utilizzo istantaneo; un sensore d’angolo, (sempre Bosch Rexroth) integrato sulla pompa, permette il controllo della cilindrata e quindi dialogando con la centralina regola finemente la coppia erogata con notevoli vantaggi sul comfort di guida per l’operatore.

Comfort di prima classe

Comfort per gli escavatori gommati B PRO New Holland Construction non significa solo una cabina spaziosa, con superfici vetrate ampie e una protezione ROPS FOPS, ma anche tanta attenzione sulla risposta della macchina alle sollecitazioni operative per ridurre l’affaticamento dell’operatore durante il turno di lavoro. A questo scopo la Casa torinese monta anche un motore di traslazione Bosch Rexroth a pistoni assiali a cilindrata variabile e corpo inclinato tipo A6VM che garantisce all’escavatore una coppia di spunto ai vertici della categoria e, assieme alla nuova trasmissione ZF, consente di raggiungere una velocità di traslazione di 35 km/orari: (un bel risparmio di tempo per chi si deve spostare su grandi cantieri o da un cantiere a un altro) con un comfort e una linearità di guida davvero invidiabile; dispone infatti di un controllo idraulico con regolazione automatica della cilindrata in base alle condizioni di marcia richieste. Anche in caso di frenata la macchina garantisce comfort: il motore si autoregola, evitando frenate troppo brusche, tipiche di un’idrostatica tradizionale, soprattutto quando la macchina affronta le discese. New Holland Construction ha anche scelto un motore di rotazione Bosch Rexroth a cilindrata fissa A2FM (che lavora in circuto chiuso con la A4VG), integrato con un riduttore Transmital Bonfiglioli, per la rotazione della torretta e che, in fase di frenata, riesce a regolare, grazie a due valvole di massima, la coppia frenante con notevoli vantaggi di comfort per l’operatore che ha la massima controllabilità a qualsiasi regime del motore.

Semplice e intuitivo

Molto lavoro, infine, in cabina per rendere il nuovo New Holland Construction WE170B Pro estremamente semplice da guidare; tutti i comandi sono stati riposizionati per aumentarne la visibilità e l’intuitività operativa; tutti i comandi di traslazione (modalità di trasferimento su strada, velocità del superriduttore, cambio marcia, bloccaggio assale) sono raggruppati su una pulsantiera montata sul piantone dello sterzo, mentre il comando a cursore per la lama e gli stabilizzatori è posizionato sul joystick di destra, insieme al comando dell’inversione di marcia. I joystick hanno una corsa più lunga e sono elettroproporzionali e consentono un controllo molto semplice e preciso della macchina in ogni condizione; gli operatori non mancheranno inoltre di apprezzare il nuovo cruscotto con monitor LCD e schermo dedicato alla telecamera posteriore (di serie su tutte le macchine) per un maggior controllo dell’ambiente di lavoro e, quindi, una maggiore sicurezza dinamica. Da non dimenticare infine la versatilità operativa che contraddistingue tutti gli escavatori gommati New Holland Construction di nuova generazione: sono 12 possibilità di impostare portate e pressioni per le attrezzature; questo dato, unito alle numerose configurazioni disponibili (con lama, lama e due stabilizzatori, due stabilizzatori, tre versioni di braccio), consentono alla macchina di affrontare con successo un campo sterminato di operazioni, fattore questo fondamentale nel naturale processo di ottimizzazione del parco macchine che le attuali condizioni di mercato richiedono a tutte le aziende.

Viste sul campo: dati tecnici


WE170B PRO

New Holland...

Articoli correlati

Gomma tutta nuova per Case

 Case lancia sul mercato delle infrastrutture, tre escavatori gommati ricchi di novità: il WX148, il WX168 e il WX188

Sulle strade del gommato

Sono due i gommati della serie M300D che Caterpillar ha rivisto nel carro e nella cabina: il Cat M313D e il Cat M315D

Con i rifiuti in testa

Presentata ufficialmente  la gamma JCB per la movimentazione rifiuti e il riciclaggio

La cava trasformata

In una cava Svizzera una gestione virtuosa senza pregiudizi del ciclo dei rifiuti

Macchine simili


B55W8-1

Yanmar
Escavatori gommati

EW230C

Volvo Construction...
Escavatori gommati

R 140W-9

Hyundai Heavy...
Escavatori gommati

M-60 WK

Messersì
Escavatori gommati

714MW

Mecalac Ahlmann
Escavatori gommati

Zaxis 210W-3

Hitachi Construction...
Escavatori gommati

TW70

Terex Construction...
Escavatori gommati

A316

Liebherr Emtec Italia
Escavatori gommati

R170W-7A

Hyundai Heavy...
Escavatori gommati

R200W-7A

Hyundai Heavy...
Escavatori gommati

PW200-7

Komatsu
Escavatori gommati

M313D

Caterpillar
Escavatori gommati