Confronto “on the road” - JLG Industries Italia

JLG Km 0, un ponte verso i clienti

In una fase di mercato difficile, complessa da analizzare e con poche certezze sulle prospettive future, l’iniziativa messa in campo da JLG la scorsa estate è senza dubbio l’unico spunto interessante che tenta di dare dinamicità a un settore bloccato nei suoi fondamentali. Il Demo Truck dell’iniziativa “JLG Km 0” ha, infatti ,battuto molto le strade italiane, visitando tutti i principali attori nel settore del noleggio di piattaforme per il mercato del sollevamento e ponendosi come primo obiettivo la presentazione dei modelli più interessanti che JLG ha in gamma per il segmento specifico del sollevamento nel settore dell’industria. Obiettivo importante questo, ma che, come sentiremo anche dalle parole di Roberto Marangoni, general manager di JLG che ha seguito direttamente molte tappe dell’iniziativa, non è senz’altro l’unico. Ogni tappa è diventata, come abbiamo potuto toccare con mano in quelle tenutesi presso le sedi di Mollo Noleggio e di Eurotecno, momento di riflessione e confronto con le figure chiave dei noleggiatori e con i clienti che hanno visitato l’iniziativa.

Industria mon amour

Siamo partiti da Bari il 6 maggio e abbiamo attraversato tutta l’Italia dal Sud al Nord, impegnandoci in un vero tour de force che ha previsto ben 25 tappe e che si è concluderà a Bologna. Abbiamo così toccato tutte le principali realtà di noleggio del nostro Paese che hanno scelto JLG come fornitore delle macchine per l’edilizia e l’industria”. E’ assolutamente un Roberto Marangoni carico e motivato quello che abbiamo intervistato nelle due tappe del “JLG KM 0” che goWEM! ha seguito sul campo, la prima presso la sede di Alba della piemontese Mollo Noleggio, la seconda, qualche giorno dopo, a Castelverde, in provincia di Cremona, al quartier generale di Eurotecno. “Il focus di questa iniziativa è l’industria - continua Marangoni - settore che sempre più sta diventando interessante per il mercato del noleggio; si stanno infatti, anche se più lentamente, verificando le dinamiche già attive da tempo in altri Paesi europei che vedono il noleggio nel segmento industriale come uno dei settori più qualificati, interessanti e qualitativamente promettenti per i noleggiatori. Abbiamo, quindi, deciso di presentare ai clienti dei nostri clienti la nostra gamma di macchine dedicata a questo settore per far toccare con mano le loro caratteristiche prestazionali che possono davvero qualificare la produttività aziendale, con standard di sicurezza davvero di altissimo profilo”.

Sei specialisti e un partner per un mondo difficile

Abbiamo scelto di presentare al mercato sei macchine, non necessariamente nuovissime come data di lancio, ma certamente perfettamente adatte alle esigenze dell’industria” - ci spiega Marangoni - “si va dalle verticali a forbice alle verticali a colonna, dai Toucan fino ai ragni. Ci sono anche piattaforme con carro stretto e un “commissionatore”, perfetto per la movimentazione di scatole nei magazzini industriali. Ovviamente si tratta di una selezione rappresentativa della nostra gamma che è ben più vasta per portate e tipologie, tutte dedicate all’industria”. “Oltre agli aspetti di gamma e di prodotto, vorrei sottolineare - continua Marangoni - che le tappe del tour sono anche l’occasione per presentare nuovamente ai noleggiatori le nostre macchine per l’industria che oggi sono una valida alternativa per controbilanciare il pensantissimo calo (che tutti hanno subito) del mercato delle costruzioni e dell’edilizia. JLG con questa iniziativa vuole rafforzare il rapporto con i noleggiatori, proponendosi non solo come fornitore, ma anche come partner tecnologico in grado di fornire un valore aggiunto strategico in grado di dare loro nuovi strumenti per generare fatturato qualificato, oggi più che mai necessario per affrontare un mercato che definire difficile sarebbe un simpatico eufemismo”.

Sul mercato senza sconti

“Queste iniziative (lo scorso anno le tappe sono state tre sotto il titolo “Facce da JLG”) sono mirate a dimostrare il continuo impegno di JLG di essere sul mercato, supportando i nostri clienti che negli anni scorsi ci hanno dato fiducia e con i quali oggi vogliamo essere ancora una volta protagonisti per dare un segnale forte di impegno e innovazione”. Marangoni sa di essere in controtendenza con queste iniziative, in un mercato che è diventato conservativo, per non dire timoroso, ma è proprio per questo che iniziative come “JLG Km 0” potrebbero fungere da catalizzatore (in attesa di segnali forti dalle istituzioni che come al solito tardano ad arrivare) per, anche a livello locale, intercettare e moltiplicare i timidissimi segnali di ripresa, cogliendoli sul nascere, non cedendo al disfattismo generalizzato che, spesso è anche un alibi per un immobilismo alla lunga estremamente pericoloso per un settore dinamico come dovrebbe essere quello del noleggio. “JLG ci tiene ad essere percepita come un partner sul territorio, innovatore nelle dinamiche di comunicazione e marketing; mi riferisco anche alle fiere settoriali che abbiamo abbandonato del tutto in Italia dato che non ci garantiscono più il valore aggiunto che queste iniziative invece riescono ancora a generare. Per noi il contatto con il cliente (noleggiatori o finali non è importante) è fondamentale per generare un confronto sulle problematiche del settore, sulle applicazioni dei nostri mezzi e sulle soluzioni che dovremo proporre domani per quelle richieste che la nostra gamma, che tra l’altro è tra le più complete sul mercato, oggi non è in grado di dare”. “JLG Km 0 è quindi - conclude Marangoni - per noi un’iniziativa con doppia valenza: da una parte consolidare il nostro marchio sul mercato e dall’altra raccogliere dal mercato indicazioni utili per qualificare ancor di più la nostra offerta in futuro, in un'ottica di filiera oggi fondamentale per mantenere o guadagnare (come ha fatto JLG nell'ultimo anno) quote di mercato. Due obiettivi che possono ben valere un po’ di Km passati a guidare”.


Articoli correlati

Haulotte che bella trentenne!

Haulotte festeggia i 30 anni di attività con una convinta presenza a Intermat, dalle nuove piattaforme articolate ai sollevatori telescopici

Il tocco in +

JLG ha ufficialmente presentato al mercato Italia la nuova piattaforma telescopica 1850SJ Ultra Boom, la più alta al mondo nel suo segmento operativo

Un mercato più sollevato

Seconda puntata di goWemGotha!, ancora nel mondo delle piattaforme, con Nicola Violini, Direttore Generale di Haulotte Italia

Il Coraggio della Concretezza

goWEM!Gotha: Intervista a Roberto Marangoni, direttore vendite Sud-Europa JLG: mercati, prospettive e visione d’insieme

Tre per sedici

Haulotte ha appena presentato le sue nuove piattaforme articolate HA 16 RTJ

In alto, ovunque

Haulotte presenta due nuove piattaforme telescopiche tuttoterreno, la HT21 RT e la HT23 RTJ

Un ragno in chiesa

Una piattaforma cingolata di Palazzani noleggiata da Eurotecno protagonista del restauro degli stucchi della Chiesa di San Lorenzo a Brescia

Francesi in terra tedesca

Haulotte al Bauma 2013 per presentare diversi prodotti innovativi e per incontrare clienti e partner per confrontarsi sul mercato

Macchine simili


Genie Z 45/25 RT

CTE
Piattaforme aeree

TLC18/9

Colombo Giuseppe
Piattaforme aeree

Genie GS 2032

CTE
Piattaforme aeree

X 12 EW

Airo by TIGIEFFE
Piattaforme aeree

3000 AL

Benelligru
Piattaforme aeree

UpRight X26N

Leader
Piattaforme aeree

Octopussy 17

Oil&Steel
Piattaforme aeree

Multitel MT 222 AZ

Multitel Pagliero
Piattaforme aeree

H 21 TX

Haulotte Italia
Piattaforme aeree

B-lift 201 Pro H

CTE
Piattaforme aeree

Eagle S 6232

Oil&Steel
Piattaforme aeree

TLC422/9

Colombo Giuseppe
Piattaforme aeree