Nate sotto il segno dell’ibrido - JLG Industries Italia

Novità Intermat JLG

La neve non è l’unica cosa che fiocca copiosa in questo febbraio 2015; arrivano abbondanti anche le anticipazioni dei lanci e delle macchine che saranno esposte ad Intermat dai principali marchi italiani e internazionali; ovviamente, ogni produttore cerca di accendere i riflettori sui suoi prodotti, esposti alla manifestazione francese che si terrà a Parigi dal 20 al 25 aprile, per finalizzare la ricerca in un appuntamento che, anche se con qualche scricchiolio, resta pur sempre il secondo evento europeo dopo sua Maestà Bauma di Monaco.

Intermat è anche strategico per i “Territoires d’Outremer”, e per tutte le aree di riferimento francofone africane, la maggior parte delle quali sono oggi in tumultuoso sviluppo (anche se il calo del prezzo delle materie prime ha raffreddato gli entusiasmi). In quest’ottica oggi abbiamo scelto di presentare la proposta del marchio americano JLG, fra i principali attori del sollevamento a livello mondiale; diverse le novità interessanti, con una sopra tutte le altre. Ecco cosa troverete sullo stand di Parigi.

Prima di tante

E’ un concetto strategico, quindi più di una “semplice” macchina, la principale novità sugli stand di JLG; parliamo della piattaforma articolata ibrida HA340AJ (12 metri di altezza di lavoro, 5,3 di sbraccio), macchina che abbina motore diesel a un sistema elettrico a batteria particolarmente performante. In verità, se proprio dobbiamo essere precisi, la HA340AJ ha già avuto il suo battesimo del fuoco in terra americana (è stata presentata a Conexpo), ma ora arriva, con i crismi dell’ufficialità anche sul mercato europeo.

Dicevamo un concetto davvero nuovo, non solo una macchina: le intenzioni di JLG sono quelle di sviluppare una gamma completa di ibridi diesel elettrico, gamma che, secondo gli americani (opinione che condividiamo), sarà il futuro dell’evoluzione tecnologica di questo settore; la HA340AJ garantisce, grazie all’utilizzo alternativo e ben equilibrato di motore diesel e alimentazione elettrica (otto batterie da 6V), un abbattimento nei consumi di carburante molto importante, ma questo vantaggio (che comunque giustifica l’investimento) non è il solo.

Il mezzo è estremamente silenzioso, reattivo e fluido nei movimenti e garantisce un vantaggio competitivo (che sarà sempre più importante) nelle gare e nei lavori in cui la compatibilità ambientale è apprezzata o addirittura richiesta. La HA340AJ monta quattro motori elettrici indipendenti, montati sulle ruote e ha, ovviamente, quattro ruote motrici, garantendo massima velocità di spostamento anche su terreni accidentati. Ovviamente si può anche utilizzare senza limitazioni in ambienti chiusi.

Con il noleggio nel cuore

I noleggiatori in gita nella Ville Lumière troveranno poi sullo stand di Intermat anche una gradita conferma; ci saranno infatti i nuovi sollevatori telescopici della Serie RT (per ora disponibili in due modelli il 3614RS e 4017RS). Questi due modelli si collocano nella gamma pesante di JLG con capacità di sollevamento di 3,6 ton per il 3614RS e di 4 ton per il 4017RS, ma soprattutto (dato che JLG li ha progettati proprio per il noleggio) sono semplici da usare e da manutenere.

Le altezze di lavoro? Come si capisce immediatamente anche dal codice che li contraddistingue sono di 14 metri per il 3614RS e di 17 metri per il 4017RS, in grado di coprire senza problemi gran parte delle applicazioni tradizionali dell'edilizia. Interessante la possibilità di lavare senza problemi la cabina con dispositivi a pressione, ma anche l'accesso semplificato al cilindro telescopico e (mica poco) la possibilità di trasportare con un singolo autocarro due sollevatori.

Entrambi i telescopici sono motorizzati Deutz e montano assali Dana. Da non dimenticare anche la garanzia di due anni che JLG assicura a chi sceglie i suoi telescopici RS. Come si dice, un carico da 11….

La tela del ragno

JLG ha deciso già da qualche anno di estendere la propria offerta produttiva nel segmento delle piattaforme cingolate a braccio articolato telescopico, gergalmente definite “ragni”; attualmente la gamma è piuttosto articolata e i prodotti, come di tradizione JLG, sono di alto profilo sia dal punto di vista prestazione sia da quello dell’affidabilità.

A questa famiglia si aggiunge (e sarà a Parigi) il nuovo X26J Plus; un vero e proprio ragnetto e usiamo il diminutivo non in senso dispregiativo, tutt’altro. Con un’altezza di lavoro di 22,8 metri, il nuovo X26J Plus passa praticamente dappertutto, con dimensioni d’ingombro particolarmente contenute (è largo un metro e alto due, passa in pratica da una normale porta di appartamento).

Altra, gradita, novità è la portata: 249 kg, su del 30% rispetto al modello precedente, ma soprattutto valida su tutta l’area operativa senza alcuna limitazione. Si è anche lavorato sul motore elettrico che ora è molto più reattivo (+43% nella velocità) e eroga un bel più di coppia (su del 20%). Tanti vantaggi da provare per chi debba lavorare in interni, ma anche su facciate esterne dove lo spazio a terra è limitato o in parchi e giardini.


Viste sul campo: dati tecnici


H340AJ

JLG Industries Italia

4017 RS

JLG Industries Italia

3614 RS

JLG Industries Italia

Articoli correlati

I telescopici della Lince

Arrivano i nuovi sollevatori telescopici rotativi EVO di Bobcat: TR38160, TR50190, TR50210 e TR40250

Telescopici da numero 1

JCB ha aggiunto alla propria gamma quest’anno tre nuovi modelli di sollevatori telescopici

Easy di nome e di fatto

Esposto a Bauma il sollevatore telescopico Manitou MRT 1440 ha con tante novità tecnologiche, diverse a firma Bosch Rexroth

Vernissage parigino

A Intermat Faresin Industries porta i suoi sollevatori telescopici (dal 6.25 Wallaby allo Storm 22.45 Evo) con un nuovo look e alcune importanti novità tecnologiche

Aplomb inglese a ritmo di flamenco

Presentate a La Manga tutte le novità JCB per il prossimo anno: dai nuovi escavatori cingolati JS ai rulli, passando per skid e i miniescavatori fino alla piccola terna 1CX

Il colpo di Haulotte

Da Haulotte tanti nuovi prodotti e nuovi modi di comunicarli in vista della della ripresa

Arrivano i Pro

Haulotte continua a spingere sul settore dei sollevatori telescopici con le versioni Pro, adatte al mercato del noleggio

Arrivano i francesi!!

In mezzo ai vigneti, presentati ufficialmente a stampa tecnica e clienti i due nuovi telescopici Haulotte: l'HTL 4014 e l'HTL 4017

Macchine simili


MRT 1635 M Series

Manitou
Sollevatori telescopici

P 40.16

Merlo
Sollevatori telescopici

Dedalus 28.9

Dieci
Sollevatori telescopici

T40180

Bobcat
Sollevatori telescopici

Genie GTH-4017

CTE
Sollevatori telescopici

HTL 3617

Haulotte Italia
Sollevatori telescopici

Pegasus 40.17

Dieci
Sollevatori telescopici

L2906H

JLG Industries Italia
Sollevatori telescopici

LM1330

New Holland...
Sollevatori telescopici

P 65.14HM

Merlo
Sollevatori telescopici

3706PS

JLG Industries Italia
Sollevatori telescopici

Genie GTH-4010

CTE
Sollevatori telescopici