Noleggio à la carte! - Compagnia Generale Trattori

Soluzioni CGT per il noleggio

Noleggio; parlarne in Italia in modo professionale, articolato e costruttivo è ancora un tasto dolente, un equilibrio precario tra una domanda che, ancora, non ha ben chiare le possibilità intrinseche al tipo di servizio (soprattutto in un mercato fragile come quello attuale) e un’offerta che, troppo spesso, cade in forme di noleggio “minori” o addirittura in rapporti di rapporto imprenditoriale che nulla hanno a che fare, per filosofia e qualità dell’offerta, con il noleggio.

Stupisce, che ormai a 2015 pienamente inoltrato, ci siano ancora praterie immense da attraversare che dividono il noleggio, diffuso e professionale, praticato in Europa (UK, Francia, Paesi del Nord) da quello italiano, fondato su microimprese, parchi macchine ridotti e vecchi, nessuna o pochissima offerta di servizi pre e post noleggio.

Ovviamente non sempre è così; un manipolo di coraggiosi imprenditori non accetta questo andazzo e si confronta con le esperienze estere migliori, tentando un approccio qualitativo e professionale che, pur con tutte le difficoltà poste da un mercato della domanda non ancora maturo, un po’ di soddisfazioni comincia a darle.

Non illudetevi, gli operatori che stanno intraprendendo questa “traversata nel deserto” sono davvero pochi, per essere onesti si possono contare sulle dita di due mani (aggiungendoci quelle dei piedi ad essere buoni). Tra questi, oggi, vogliamo parlarvi di una delle realtà più strutturate nel segmento del noleggio di macchine e attrezzature per le costruzioni: CGT divisione Noleggio. Con la consociata CGT Edilizia (che si occupa di macchine compatte e attrezzature per l’edilizia) è sul mercato da ormai 20 anni; vediamo, anche attraverso due interessanti casi applicativi, qual è la loro proposta.

Noleggio, un’occasione per crescere

Innanzitutto occorre metterci d’accordo su un termine di fondo: stiamo parlando di erogazione di un servizio (o di una serie di servizi come vedremo) con logiche industriali, che premiano l’efficienza, l’innovazione e l’attenzione al cliente. Accettato questo presupposto, in CGT si propongono di mettere a disposizione dei clienti (e lo stanno facendo da 20 anni) un’amplissima flotta di macchine sempre nuove (sulla rotazione del parco non si scherza) a noleggio, che vanno da tutte quelle con marchio CAT, dall’escavatore da 10 ton in su per intenderci fino ai vagli e ai frantoi, alle macchine per le biomasse, dalle gru fuoristrada, fino alle autospazzatrici.

Ovviamente la gamma fa molto, ma è la filosofia di noleggio che rappresenta l’arma in più per CGT come afferma anche il rental manager CGT che abbiamo intervistato al quartier generale di Vimodrone: “Cerchiamo di promuovere una filosofia di noleggio che sia in grado non solo di soddisfare tutte le esigenze di prodotto dei nostri clienti, ma anche che sia capace di adeguarsi alle caratteristiche del lavoro che stanno eseguendo. Per questo investiamo tantissimo nel nostro personale (oltreché sulle flotta che, con 1000 macchine, è oggi la più grande in Italia, ndr), per essere in grado di aiutare i clienti nella scelta della tipologia di noleggio più adatta al lavoro che stanno eseguendo in quel momento”.

Continua il rental manager: “A seconda delle caratteristiche, infatti, possiamo erogare noleggi a breve e medio termine, piuttosto che noleggi a lungo termine, mettendo anche a punto il corretto mix tecnologico dei prodotti da noleggiare per svolgere al meglio e il più velocemente possibile il lavoro. Parliamo, infatti, di costo a metro cubo: il nostro lavoro è assicurarci che il cliente spenda il meno possibile per ogni metro cubo di terra spostato (ma il discorso vale anche per ogni metro di asfalto steso, per ogni kW di energia prodotta, di tonnellata di legno triturata , e via di seguito); solo così chi noleggia da noi avrà la certezza di aver massimizzato il proprio investimento e, in definitiva di aver ottenuto i giusti margini operativi”. “Ricordo che il noleggio per i nostri clienti è un costo certo, privo di sorprese e tanto del nostro lavoro quotidiano consiste nell’assicurarci che sia sempre così”.

Dall’Alpi alle Piramidi, da Vicenza a Firenze

Si sa, noi della redazione di goWEM! siamo un po’ come San Tommaso, se non ficchiamo il dito (nella terra) non siamo contenti; per vedere in concreto l’attività di CGT Noleggio ci siamo fatti, quindi, accompagnare su due cantieri, distanti parecchi chilometri l’uno dall’altro: il primo nei pressi di Vicenza, il secondo sulle colline della Toscana.

I due cantieri sono stati scelti in quanto rappresentano due filosofie diverse di noleggio; nel primo, Clea ha scelto un noleggio di lungo termine, per far fronte a un’importante commessa (vedi l’intervista a Mauro Spolador) che la vedeva impegnata nella realizzazione di due colossali casse di espansione a protezione della città di Vicenza, nel secondo Donatello Costruzioni ha scelto le macchine a noleggio su breve termine (vedi l’intervista a Leonardo Bellini) per far fronte a una commessa urgente di sbancamento propedeutico (con la presenza imprevista di banchi di pietra) alla costruzione di una struttura ricettiva.

Due esigenze completamente diverse per mezzi, durata del noleggio, filosofia imprenditoriale sottostante; dobbiamo dire che, le interviste che avete potuto leggere ai link che trovate sopra, parlano di due clienti soddisfatti, di operatori entusiasti e di lavori eseguiti nei tempi e nei modi previsti in fase di programmazione.

Anche San Tommaso sarebbe soddisfatto…

Con il cliente, sempre

L’arrivo della macchina in cantiere è solo la punta dell’iceberg: prima e dopo il lavoro ferve intenso. Approfondiamone la conoscenza, facendoci virtualmente accompagnare da il rental sales manager di CGT Noleggio. Innanzitutto la flotta: non basta solo avere tante macchine (anche se non guasta per niente) occorre anche assicurare una turnazione veloce del parco che deve essere sempre nuovo o quasi, e tecnologicamente all’avanguardia come spiegano in CGT: “Anche negli anni più difficili della crisi non siamo mai scesi a compromessi riguardo l’efficienza e l’aggiornamento del parco. Avere macchine nuove e revisionate con attenzione da tecnici specializzati significa non solo non avere problemi in cantiere, ma anche garantire ai nostri clienti maggiore produzione e minori consumi di carburante: in una parola, efficienza. Tra i costi fissi che il noleggio garantisce, infatti, il carburante resta l’unico elemento variabile ed è a carico del cliente; se le nostre macchine consumano poco, i nostri clienti guadagnano di più a parità di lavoro eseguito. Avere macchine nuove in flotta significa anche minimizzare gli imprevisti e i fermi macchina in cantiere, quindi, di nuovo, massimizzare la produttività. Lo stesso dicasi per quanto riguarda i contenuti tecnologici delle macchine, dai nuovi motori alle trasmissioni e impianti idraulici di nuova genere razione, fino ai sistemi 2D o 3D come il Cat Grade Control e l’AccuGrade che permettono ai nostri clienti di aumentare la produttività, riducendo tempi e costi del cantiere”.

Avevamo parlato di un lavoro precedente al contratto e alla consegna delle relative macchine a noleggio, il rental sales manager lo spiega bene in questa dichiarazione: “Uno degli aspetti fondamentali che tengo a sottolineare è quello relativo alla consulenza a 360° che riusciamo a fornire ai nostri clienti per programmare al meglio il numero e la composizione delle macchine a noleggio necessarie a svolgere al meglio il lavoro. Spesso il cliente ha le idee chiare, ma, conoscendo molto bene il nostro parco macchine, riusciamo a suggerire un mix funzionale di macchine in grado di massimizzare la redditività del cantiere. A volte basta ottimizzare il peso di un escavatore o i suoi accessori o integrare al meglio il numero e la tipologia dei dumper per il trasporto e la movimentazione, per abbattere significativamente il costo al metro cubo in cantiere, con immediato beneficio per il cliente. Questo è un servizio che ritengo importantissimo per un noleggiatore moderno”.

Ci sono poi una serie di dettagli (che fanno però la differenza): le consegne delle macchine noleggiate sul cantiere devono rispettare le tempistiche concordate, nel caso di guasti (sempre possibili, anche con macchine nuove, la Legge di Murphy insegna) gli interventi devono essere celeri e le eventuali macchine sostitutive velocemente disponibili; infine “il nostro servizio ha le stesse caratteristiche, in termini di flotta disponibile, di tariffe e di qualità dell’assistenza e servizi compresi nei canoni, in tutta Italia. Ovunque il cliente che noleggia da noi abbia bisogno delle macchine, è certo che troverà sempre i medesimi standard, senza sorprese. E questo, in una fase di mercato in cui le aziende si spostano sempre di più per trovare commesse è, secondo me, un fattore strategico e che pochi, almeno in Italia, riescono a garantire ad alti livelli“.


Articoli correlati

Komatsu di primavera

Escavatori cingolati per tutti i gusti, ma non solo, fra i rinnovi di gamma in casa Komatsu

Maggio avanti adagio

Ferrovie ed Edilizia Civile trainano ancora le aggiudicazioni nel mese di maggio secondo la nostra analisi

L’importanza di chiamarsi Volvo CE

Davvero tante novità (non solo di prodotto) all’Open House Volvo CE Italia in Carmi con la prima uscita ufficiale di Stefano Tacchinardi, nuovo AD

Le montagne, la casa degli ibridi

Abbiamo visto al lavoro due Caterpillar 336E LN H (uno di Gregorbau e uno di Wipptalerbau) nelle valli dell'Alto Adige, impegnati nel ridisegno degli alvei fluviali

La primavera porta Aequinoctium

Il 20 marzo 2015 si terrà il nostro appuntamento semestrale per fare il punto sulle prospettive del segmento delle costruzioni

Arancio di Qualità

Per la serie goWEM!gotha intervista a Ivano Buso, amministratore delegato di Cofiloc

Macchine simili


PC240LC-8

Komatsu
Escavatori cingolati

E140C SR

New Holland...
Escavatori cingolati

PC130-7

Komatsu
Escavatori cingolati

JS130 LC

JCB
Escavatori cingolati

R906 Advanced LC

Liebherr Emtec Italia
Escavatori cingolati

325D LN

Caterpillar
Escavatori cingolati

CX470B

Case
Escavatori cingolati

E70B SR

New Holland...
Escavatori cingolati

CX370C NLC

Case
Escavatori cingolati

R110-7A

Hyundai Heavy...
Escavatori cingolati

ECR145C L

Volvo Construction...
Escavatori cingolati

DX520LC

Doosan
Escavatori cingolati