Un po’ di Autostrade

Aggiudicazioni autostrade primo semestre 2015

Dopo la presentazione dei dati riguardanti di ANAS Spa, completiamo l’analisi delle aggiudicazioni inerenti il settore stradale con quelli provenienti dai vari enti che gestiscono le autostrade italiane, a cominciare ovviamente da Autostrade per l’Italia spa.

Nei primi sei mesi di quest’anno, gli enti autostradali hanno assegnato 51 bandi di gara per un totale economico di 88.438.390,73 euro, oltre gli oneri di legge. La media per singolo appalto è quindi di poco superiore ai 1,73 milioni di euro, mentre il ribasso medio è del 31%, calcolato rispetto ai 127.949.450,45 euro, posti complessivamente a base di gara.

Il 50% di queste gare è stato assegnato utilizzando procedure negoziate senza pubblicazione preventiva del bando di gara, attraverso inviti diretti ad imprese selezionate.

Benvenuti al Nord

Per quanto riguarda la distribuzione regionale è netta la differenza rispetto ai bandi ANAS, come visto principalmente concentrati nelle nostre regioni meridionali. Va infatti rilevato che le 51 aggiudicazioni dei vari enti autostradali sono tutte concentrate nel centro nord. Numericamente è la Liguria che ha registrato il maggior numero di assegnazioni, 19 per una cifra totale non particolarmente elevata pari a 22,6 milioni di euro (media per aggiudicazione di 1,19 milioni di euro).

Seguono la Lombardia con 9 ed un totale di 5,2 milioni e il Friuli Venezia Giulia con 6 gare per 9,2 milioni. Quindi abbiamo il Veneto e il Piemonte con 5 aggiudicazioni ciascuno, ma cifre distribuite decisamente differente: 16,2 milioni di euro il primo e ben 112,9 milioni di euro l’altro, per le ragioni che vedremo più avanti. Chiudono la classifica delle otto regioni che hanno visto bandi distribuiti dagli enti autostradali il Trentino Alto Adige con 4 aggiudicazioni per 28,9 milioni di euro, l’Emilia Romagna anch’essa con 4 per soli 3 milioni di euro e la Toscana con una aggiudicazione da 577.000 euro.

Per quanto concerne la tipologia delle aggiudicazioni, a fronte di 4 relative a nuovi lavori, le altre 47 hanno riguardato opere di riqualificazione, ripristino e ammodernamento, soprattutto concernenti il rinnovamento delle barriere per adeguamento alle normative di sicurezza europea (15 aggiudicazioni per un totale di circa 13 milioni di euro), la manutenzione ordinaria della pavimentazione e delle opere d’arte (8 aggiudicazioni complessive per circa 3,3 milioni di euro), mentre otto sono stati i bandi assegnati relativamente ad opere di consolidamento: tre di viadotti (valore di poco superiore al milione di euro) e di versanti rocciosi (valore circa 3 milioni di euro), due per quanto concerne i sovrappassi per un valore superiore ai 26 milioni di euro, grazie ad una gara in Trentino Alto Adige di cui trattiamo in seguito.

Le magnifiche 5

A fini puramente statistici, abbiamo volutamente escluso dal lotto delle 51 aggiudicazioni la concessione definitiva ottenuta dal consorzio Satap spa-Itinera spa (entrambe Gruppo Gavio) per il tratto Piacenza-Cremona-Brescia dell’autostrada A21: 683.000.000 euro, che implicheranno nei prossimi mesi/anni numerosi lavori di manutenzione ed adeguamento lungo gli 88 km di carreggiate. A livelli economici decisamente inferiori citiamo qui di seguito le cinque aggiudicazioni più rilevanti avvenute nel corso dei primi sei mesi del 2015.

Cominciamo dai 4,3 milioni di euro per il lotto sud della Variante di Noale e Scorzè alla SR 515 Noalese che Veneto Strade ha assegnato ad Anese srl di Concordia Sagittaria (VE) (ribasso 28,4% e termine di esecuzione di 730 giorni). Poi abbiamo i quasi 4,9 milioni di euro per la posa di barriere fonoassorbenti in due tratti della A4 in Friuli che Autovie Venete Spa ha assegnato ad un raggruppamento di imprese guidato da FIP Industriale Spa e comprendente anche Cir Ambiente Spa e SPAV prefabbricati Spa (ribasso 8% e termine di esecuzione di 600 giorni).

Si passa quindi ai 5,3 milioni di euro con cui Carron Spa ha vinto l’appalto per alcune opere complementari lungo il passante di Mestre assegnato sempre da Veneto Strade (ribasso 13,2%, termine di esecuzione di 560 giorni). La seconda aggiudicazione per valore nel periodo gennaio-giugno 2015 riguarda la costruzione di nuove aree di sosta lungo l’autostrada A12 in provincia della Spezia, vinta da un ATI guidata da Carlo Agnese Spa con Varia Costruzioni srl e Armando Cimolai Centro Servizi srl con un’offerta finale che ha superato di poco i 9.5 milioni di euro (ribasso 24% e termine di esecuzione di 700 giorni).

La gara più significativa aggiudicata negli scorsi 6 mesi ha riguardato il rifacimento di 14 sovrappassi compresi tra i km. 232+887 e 265+915 dell’Autostrada del Brennero, vinta con un’offerta finale da 23.384.224,72 euro (ribasso piuttosto significativo pari al 43,8% e termine di esecuzione di 1.100 giorni) dal consorzio composto da Castaldo Spa e Bitux Srl.

Le gare in corso

Non è possibile costruire un quadro sufficientemente esaustivo delle opportunità che si concretizzeranno nei prossimi mesi dal settore autostradale perché, se da un lato è lecito supporre l’esistenza di investimenti piuttosto significativi da parte del consorzio SATAP Spa sull’autostrada Piacenza-Brescia, dall’altro, una statistica consuntiva che certifica come oltre il 50% delle aggiudicazioni sia avvenuta attraverso procedure negoziate a inviti senza pubblicazioni del bando di gara, fa presupporre che anche nel breve o medio periodo numerosi lavori autostradali verranno assegnati con analogo metodo.

Presentiamo in ogni caso qui di seguito a scopo puramente informativo i bandi di gara più rilevanti che abbiamo raccolto in questo ambito nel corso dei mesi di maggio e giugno. Si tratta di 14 avvisi di gara per un valore complessivo di 38.472.059,16 euro (Iva esclusa), con una media per gara pari a 2,74 milioni.

La gare si concentrano in tre soli regioni, con il Veneto a guidare questa classifica (8 bandi per 24,5 milioni di euro), seguito dalla Sicilia (4 bandi tutti sulla A20 Messina-Palermo per poco meno di 4 milioni di euro) e dal Trentino Alto Adige (2 gare per 10 milioni di euro).

Fra questi 14 avvisi di gara ne indichiamo 3 in particolare per importo: i due pubblicati da Autostrade del Brennero spa, entrambi con valore intorno ai 5 milioni di euro per lavori di di ordinaria manutenzione della pavimentazione di conglomerato drenante nei due tratti Brennero-Rovereto Nord e Rovereto Nord-Campo Galliano, mentre quello più oneroso (15,3 milioni di euro) viene da Autostrada BS-VR-VI-PD S.p.A. per un accordo quadro di 4 anni relativo alla manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale sulle autostrade A4, A31 e relative competenze.


Articoli correlati

Un, due, tre: strada!

Open day Caterpillar/CGT (con la partecipazione di Sitech) per i clienti del settore stradale, tra tanti nuovi prodotti e soluzioni tecnologiche all’avanguardia

Assimilabili al subappalto

L'Autorità sull'applicazione della normativa vigente in materia di subappalto per ipotesi di fornitura e posa in opera di conglomerati bituminosi

Macchine simili


DF65P

Dynapac
Vibrofinitrici

BB621C

Caterpillar
Vibrofinitrici

ABG8820

Volvo Construction...
Vibrofinitrici

AP300

Caterpillar
Vibrofinitrici

Super 2100-2

Joseph Vögele
Vibrofinitrici

Super 1900-2

Joseph Vögele
Vibrofinitrici

AP755D

Caterpillar
Vibrofinitrici

ABG5820

Volvo Construction...
Vibrofinitrici

AP500E

Caterpillar
Vibrofinitrici

ABG7820

Volvo Construction...
Vibrofinitrici

Super 1603-2

Joseph Vögele
Vibrofinitrici

AP1000E

Caterpillar
Vibrofinitrici