Premiscelato, si Grazie! - Imer Group

Da Imer Group un nuovo impianto Wet

Gli italiani, si sa, sono tradizionalisti: immediata conferma di questo italico carattere è, nel settore del calcestruzzo, la notevole diffusione di impianti "dry" a carico diretto delle componenti da impastare (cemento, acqua e inerti) su autobetoniera, senza previa premiscelazione. La soluzione "wet" (premiscelazione direttamente nell'impianto di betonaggio) è invece molto più diffusa all'estero e, indubbiamente, garantisce numerosi vantaggi a livello di qualità dell'impasto: migliori, secondo le indagini dell'istituto Italiano del Calcestruzzo, sono la resistenza a compressione, la lavorabilità dell'impasto e la sua omogeneità, minore infine la percentuale di aria inglobata con immediati e evidenti riscontri nuovamente sulla qualità del calcestruzzo. Vittoria per cappotto del sistema wet su quello dry? Sembra di si, se si ha l'accortezza di seguire alcune regole: per avere un ottimo risultato con la premiscelazione si deve lavorare con notevole professionalità, competenza, utilizzando attrezzature all'avanguardia; con la premiscelazione, infatti, il "lavoro a occhio" non è più consentito, anzi i parametri devono essere tenuti attentamente sotto controllo. Proprio per questo Imer Group con la sua divisione Concrete ha sviluppato il sistema Oru Logik Twin WL-V 8/8, sviluppato appositamente per un Cliente del settore siderurgico che può utilizzare di materie prime derivanti da residui di lavorazione, garantendo quindi anche vantaggi in termini di ecosostenibilità. L'Uovo di Colombo, insomma. Vediamo come funziona...

Stoccaggio a doppia estrazione

La centrale orizzontale Oru Logik Twin WL-V 8/8 prevede un gruppo di stoccaggio inerti strutturato in 8 scomparti (con capacità, a colmo, di 240 metri cubi). Le tramogge (zincate a caldo con sponde e divisori in lamiera recata) non hanno sponde inclinate, ma dritte, per poter garantire un’equivalente capacità di stoccaggio del singolo comparto con una riduzione delle usure; si facilita così lo scorrimento del materiale, senza l’accumulo di depositi. La centrale ha un gruppo di stoccaggio configurato con doppia estrazione, per poter produrre sia calcestruzzo che misto cementato per sottofondi stradali. La pesatura degli inerti destinati alla linea calcestruzzo è gestita con una vasca bilancia dedicata (dotata di sistemi di pesatura con 6 celle di carico omologate CE), mentre per la linea di produzione del misto è previsto un dosaggio con sistemi dotati di nastrini volumetrici per ciascun comparto.

Dalla miscelazione...

Il gruppo di miscelazione per la produzione di calcestruzzo preconfezionato dell’impianto Oru Logik Twin WL-V 8/8 impiega il mescolatore planetario Oru MS 3000/2000 con resa vibrata di 2 metri cubi (dotato di skip e airbag). Questa scelta è stata particolarmente importante perché il cliente per il quale l'impianto è stato progettato richiedeva una soluzione in grado di garantire elevate prestazioni in termini di omogeneizzazione dell’impasto. Sono stati, inoltre, impiegati di materiali particolari per ridurre l’usura in considerazione dell’origine degli inerti (rivestimento in sinterizzato del fondo e del mantello di 12 millimetri). Per quanto riguarda il gruppo di miscelazione per la produzione di misti cementati, è stato scelto il mescolatore continuo Oru MC in grado di produrre sino a 150 m3/h. Anche per questa soluzione, è stata dedicata particolare attenzione alla scelta dei materiali antiusura per il rivestimento.

allo stoccaggio

Il gruppo di stoccaggio del cemento è stato realizzato con 6 sili da 119 tonnellate complessive. Questa scelta ha permesso di garantire una divisione delle tipologie di cemento da utilizzare per le diverse linee di produzione, realizzando due diverse batterie di silos (4 e 2). Ognuno di questi dispone di sistemi di abbattimento polveri conformi alle più rigide normative in materia di emissioni, che garantiscono anche la non contaminazione dei cementi. La disposizione del gruppo di stoccaggio è stata realizzata per recuperare lo spazio sottostante ai silos al fine di alloggiare i compressori, gli impianti di stoccaggio degli additivi e le pompe acqua. Previsto anche l’utilizzo dell’innovativo sistema di gestione CS 90-30V per controllare la linea per la produzione di calcestruzzo preconfezionato (con dosaggio a peso) e quella del misto cementato (con dosaggio volumetrico). Questa soluzione assicura l'impiego di acque pulite e riciclate e la correzione automatica del rapporto A/C in funzione dei reali valori di umidità presenti negli inerti (misurata mediante uno strumento IEC).

 

Articoli correlati

Dal Friuli al mondo

Nella sede di Basaldella di Campoformido sono annualmente prodotti oltre 300 impianti e più di 1000 macchine

Una ciminiera tutta nuova

Smontaggio e montaggio del camino che, con i suoi 105 metri di altezza, svetta nello stabilimento Holcim di Merone