Login
Macchine
Attrezzature
Aziende
Articoli
News
Home
Macchine
Attrezzature
Aziende
Articoli
News
Home
Articoli edilizia
Al lavoro per il ghiacciaio - Hamm
Al lavoro per il ghiacciaio - Hamm
I rulli Hamm all'opera per la costruzione di un bacino idrico sulle Alpi austriache
Il progressivo riscaldamento che ha caratterizzato le regioni alpine negli ultimi anni ha richiesto alle Istituzioni locali importanti interventi per ridurre l'entità del disgelo dei ghiacciai, anche per la tutela dei delicati ecosistemi alpini. Il fenomeno interessa tutto l'arco alpino, ma era particolarmente marcato sulle
Alpi Otzal
in Austria dove il ghiacciaio
Tiefenbachferner
si sta ritirando da oltre 40 anni; il fenomeno si aggravato nelle ultime stagioni, con una riduzione dello spessore della corte ghiacciata di oltre un metro da un anno all'altro. Per questo le autorità hanno autorizzato la costruzione di un grande bacino idrico che verrà impiegato per raccogliere le acque per realizzare un manto di neve artificiale di copertura sul ghiacciaio in modo da
ridurne lo sgelamento
. Considerata la quota a cui l'impresa incaricata, la
Hilti & Jehle
di Feldkirch nel Voralberg, doveva operare (oltre 3000 metri), non era possibile lasciare nulla al caso, soprattutto per quel che riguarda le macchine da impiegate in cantiere.
Galleria fotografica
Solo purosangue
Non solo l'alta quota era una sfida non da poco (a 3000 metri i motori non lavorano come al livello del mare), ma anche le
tempistiche di realizzazione
non ammettevano sconti, soprattutto in vista delle pessime condizioni meteo che da ottobre in poi sono la norma sulle Alpi (cinque mesi i tempi previsti). Ecco perché l'impresa non ha badato a spese nell'allestimento del parco macchine, in particolare per quelle che dovevano eseguire lavorazioni strategiche. I
rulli
per primi, necessari per una perfetta compattazione del terreno della diga di valle destinata a imbrigliare le acque e delle geometrie del bacino: la scelta è caduta sui rulli
Hamm
serie
3250 HT
(fondamentale nella scelta il sistema di elettronico di controllo
Hammtronic
che adegua le prestazioni del motore alle caratteristiche di pressione del sito). Per realizzare il bacino si e' operato su due fronti: a monte veniva scavato un invaso e a valle eretta una diga in materiale compattato. Se si considera che il nuovo bacino ha un
volume di 405.000 m
3
,
una profondità massima di 17 metri e una superficie di oltre 35.000 m
2
, si può subito capire che tutto doveva andare liscio; il materiale scavato veniva frantumato in sito da un frantoio mobile
Kleemann MC 110 R
e poi trasportato dai dumper fino alla diga di chiusura a valle dove veniva compattato dai rulli Hamm, strato dopo strato fino al raggiungimento della quota richiesta dal progetto dell'invaso. La nuova diga prevedeva l'impostazione di
45 stese successive
, ognuna di 50 cm, tutte compattate tramite rullo.
Tutto a portata di click
Il modello scelto, l'
Hamm 3250 HT
appunto, ha un peso operativo di 20 tonnellate e una larghezza di compattazione di 2200 mm, con
frequenza di vibrazione di 27 o 30 Hz
e ampiezza di 2 o 1,19 mm; spinto da un motore Deutz a sei cilindri da 155 kW, il rullo ha consentito una compattazione ottimanale, anche grazie al
sistema di controllo HCQ
che consente il monitoraggio in tempo reale dello stato di avanzamento del progetto e del grado di compattazione raggiunta. Il sensore di accellerazione posto nel tamburo infatti, lavorando in continuo, genera una vera e propria
mappa di compattazione
dell'intera opera (in questo caso la diga), consentendo sia di realizzare un manufatto omogeneo e completamente aderente alle caratteristiche di progetto sia, non meno importante, di farlo con il minor numero di passate di compattazione con considerevole risparmio nei tempi e di costi operativi (carburante in primo luogo). Tutti i dati di compattazione possono poi essere inseriti in una chiavetta e quindi spostati su un qualsiasi computer dove possono poi essere visualizzati in ogni occasione.
Viste sul campo: dati tecnici
3520 HT
Hamm
Tags :
Rulli
Frantoi mobili
Hamm
Articoli correlati
Le novità Ammann al Samoter
Tante novità Ammann sul mercato italiano
Macchine simili
CC722
Dynapac
Rulli
SD160DX
Volvo Construction...
Rulli
HD+140VO
Hamm
Rulli
CS76
Caterpillar
Rulli
CS68 B
Caterpillar
Rulli
HD130
Hamm
Rulli
CP56
Caterpillar
Rulli
SD105DX
Volvo Construction...
Rulli
DD95
Volvo Construction...
Rulli
CB34
Caterpillar
Rulli
HD+120VV
Hamm
Rulli
CB24
Caterpillar
Rulli