Notizie JLG Industries Italia

martedì 6 ottobre 2015

Dalla Terra al Cielo

In tutta Europa sono sempre di più le miniere e i complessi minerari dismessi che vengono riconvertiti ad altra funzione, spesso abitativa o terziaria; è anche questo il caso delle grandi miniere di sale della regione di Bages, in Spagna, destinati a riconversione parziale (una parte della potenzialità estrattiva verrà mantenuta per mantenere attiva l'occupazione nella filiera).

Per la riconversione dei colossali impianti servono mezzi altrettanto colossali;  nel sito di riconversione di Bages, per lo smontaggio delle strutture in altezza, abbiamo trovato al lavoro una piattaforma telescopica semovente JLG 1850 SJ Ultraboom, impiegata in affiancamento alle autogru pesanti necessarie per calare a terra le strutture da rimuovere.

La piattaforma, fornita a noleggio da Vamasa, grazie al mix tra altezza di lavoro (56,56 m), area operativa e doppia portata (450/227 kg) è stata scelta come opzione alternativa sia tecnicamente sia economicamente rispetto alle grandi piattaforme autocarrate, tradizionalmente la scelta privilegiata per lavori a queste altezze.

Tra le caratteristiche tecniche della semovente di JLG ricordiamo uno sbraccio orizzontale di oltre 24 m ed una capacità di sbraccio del jib da 3,96 a 6,1 m, con articolazione di 120°.

Interessanti anche le dimensioni a riposo: la 1850JS Ultra Boom è lunga 14,57 m, larga 2,49 m e alta 3,05 m; dimensioni piuttosto contenute che la rendono trasportabile in sagoma, con un evidente risparmio anche nei costi di trasporto.


venerdì 11 settembre 2015

Quando c'è fango, c'è JLG

JLG ha presentato a Matexpo in Belgio la sua nuova piattaforma telescopica 400SC; che c'è di nuovo direte voi? Di nuovo c'è che la 400SC è una piattaforma cingolata, in grado di muoversi senza problemi su terreni particolarmente accidentati o fangosi.

Il tutto senza rinunciare alle prestazioni in fatto di sollevamento: la JLG 400SC ha, infatti, un'altezza di lavoro di 14 metri, uno sbraccio di 11 metri e una capacità di sollevamento che arriva a 270 kg su tutta l'area di lavoro, ma addirittura a 450 kg su una parte limitata dell'area stessa.

Macchina molto veloce, la nuova 400SC ha anche una rotazione continua su 360° ed è estremamente robusta e semplice da manutenere.


lunedì 31 agosto 2015

Un rapporto davvero europeo

Che la collaborazione fosse di quelle di ferro, lo si sa da tempo, almeno in chi frequenta il mondo del sollevamento, ma ora JLG e Riwal mettono un bel mattone in più nella loro costruzione comune. Il produttore di piattaforme americano ha, infatti, deciso di affidare al gruppo olandese la distribuzione del proprio marchio in Polonia.

Un passo importante che segue un accordo altrettanto "robusto": l'acquisto da parte di Riwal di ben 10 flagship di JLG, ovverosia le piattaforme telescopiche 1850SJ Ultraboom, bestioni da oltre 56 metri di altezza di lavoro che verranno subito messe a noleggio da RIwal sulla sua rete europea.

Che Riwal sappia bene come impiegare questo tipo di macchine lo dimostra anche un impressionante cantiere, quello della nuova sede del Banco Popular a Madrid, dove sono al lavoro, tra le altre ben sette 1850SJ Ultraboom. In Spagna Riwal ha una flotta a noleggio che può contare su 600 macchine, l'80% delle quali sono marchiate JLG.

Naturale quindi che la partnership si estenda anche nella promettentissima Polonia...


giovedì 30 luglio 2015

Il Toucan cambia colore

Locatop di Bologna, noleggiatore specializzato nel segmento del sollevamento di cose e persone, ha recentemente fornito a un'importante cateda del bricolage un JLG Toucan Duo con livrea personalizzata (in questo caso verde).

Il Toucan Duo è un elevatore ad albero (in alluminio) particolarmente compatto e versatile, in grado di muoversi negli spazi stretti tipici dei grandi magazzini della logistica e nei punti vendita delle catene commerciali della grande distribuzione; tra i punti di forza sottolineati da JLG: la bassa altezza a riposo, la possibilità di passare attraverso "normali" porte, i comandi elettroproporzionali e la trasmissione elettrica con motori brushless CA.

Il Toucan Duo raggiunge un'altezza massima di lavoro di 4 metri, con una portata di 130 kg, con ulteriori 70 kg che trovano posto sul ripiano portamateriali (perfetto per il picking e le operazioni di controllo delle scorte di magazzino). Oltre al ripiano, la stazione di lavoro comprende alcuni strumenti, una presa a 120/240 V CA ed un comando ad una sola mano.


giovedì 23 luglio 2015

Tour italiano per il centomillesimo JLG

Ve lo avevamo presentato in questo articolo dedicato alle novità di JLG di primavera, ora il sollevatore telescopico JLG 4017RS, il centomillesimo prodotto da JLG, arriva in Italia per un tour promozionale tra i clienti della Casa americana.

Una delle prime tappe è stata presso Locatop, a Bologna, a conferma di un legame ventennale tra il noleggiatore e JLG; Locatop ha un parco macchine di 400 mezzi e oltre al noleggio, vende anche mezzi nuovi e segue i clienti anche per una serie di servizi sul campo e per la formazione.

La conferma della qualità in Locatop, diretta dal titolare Carlo Cazzola, arriva anche dalle numerose macchine noleggiate tra gli operatori impegnati nelle opere per l'Expo di Milano (all'Albero della Vita e in alcuni Padiglioni): circa quaranta mezzi, tra cui anche due piattaforme JLG, una piattaforma articolata elettrica M600JP da 18,39 metri e una piattaforma articolata diesel 600 da 18,42 metri.


lunedì 20 luglio 2015

Un mostro per il mostro

Quando la manutenzione è una cosa da vertigini; aperto al traffico dal 1987 il Puente de Fernando Reig di Muro de Alcoy (Alicante in Spagna) viene periodicamente sottoposto a manutenzione ordinaria; non potrebbe essere altrimenti, visto l'altissimo livello strutturale e tecnologico che i progettisti richiedono ai materiali.

Il ponte, infatti, prevede un solo pilastro di 89,5 metri che sostiene, con l'ausilio di 38 tiranti, una lastra di 240 metri per una lunghezza complessiva della struttura di 500 metri; la manutenzione ovviamente di un colosso di questo genere non è mai ordinaria: la piattaforma telescopica JLG 1850SJ Ultraboom, con la sua altezza di lavoro record di 58,60 metri, ha semplificato di molto (e reso più sicure) le operazioni di monitoraggio e controllo della grande struttura. Il lavoro è anche stato velocizzato, dato che la JLG 1850SJ va da 0 alla massima altezza operativa in soli 4 minuti e 40 secondi, molto più velocemente di qualsiasi altra macchina presente sul mercato.

Nonostante la mole, la JLG 1850SJ è anche estremamente manovrabile e quindi può essere utilizzata con vantaggio anche dove lo spazio è poco, come, non c'è bisogno di dirlo, sulla campata di ponti e viadotti.

Macchina perfetta per ponte perfetto!!!!


giovedì 9 luglio 2015

Formazione JLG, momento di incontro

La tradizione americana, che dà moltissimo peso all'aggiornamento e alla formazione, è fortemente applicata anche nel Vecchio Continente e quindi in Italia; ogni volta che presenta un modello nuovo di piattaforma, JLG Italia, infatti, garantisce un aggiornamento puntuale e approfondito ai tecnici delle officine autorizzate (e dei clienti) operanti nel nostro Paese.

I corsi di formazione, che si tengono presso la sede principale di JLG Italia a Pregnana Milanese, si compongono di due parti: una serie di lezioni in aula e una robusta componente di lezioni pratiche, su piazzale o in capannone; nel caso in cui i tecnici fossero molti o il cliente preferisse, i tecnici di JLG possono effettuare i corsi presso le sedi del richiedente, in tutta Italia.

L'interazione che si genera tra formatori e tecnici in queste occasioni è di alto profilo e consente un reciproco scambio di informazioni, utili anche a JLG per conoscere la situazione del mercato e per rafforzare il legame con i clienti stessi, con un servizio ad alto valore aggiunto come la formazione (che si aggiunge, ad esempio, a quello "Onlineexpress" per i ricambi).


giovedì 18 giugno 2015

1850SJ entra in centrale

L'accordo fra JLG Italia e Fimi (dealer di San benedetto del Tronto) dà subito i suoi frutti: la più grande delle piattaforme JLG (ne avevamo parlato in occasione della presentazione ai noleggiatori italiani, leggi qui), la 1850SJ Ultraboom è stata acquistata, tramite appunto Fimi, dalla Grandi sollevamenti e servizi di Civitavecchia che la userà per lavori di manutenzione e controllo delle strutture all'interno del colossale impianto della centrale termoelettrica a carbone di Torrevaldaliga Nord, di proprietà di Enel.

La centrale, all'avanguardia in fatto di efficienza energetica, ha sostituito un impianto precedente che era alimentato a olio combustibile e garantisce un impatto ambientale molto più ridotto rispetto a quello precedente. La 1850SJ (guarda le foto della piattaforma consegnata alla centrale), con i suoi oltre 56 metri di altezza massima di lavoro, è tra le poche piattaforme al mondo a poter garantire l'operatività richiesta in questo tipo di impianti.


mercoledì 10 giugno 2015

JLG acquisisce Power Tower

Acquisizione strategica e mirata all'ampliamento e rafforzamento di gamma nelle basse altezze (e nelle soluzioni per interno) quella appena conclusa da JLG Emea, che ha reso noto di aver acquisito la Power Tower, azienda inglese (di Leicester) specializzata nel segmento della movimentazione e sollevamento per l'industria e la logistica.

Karel Huijser, vice presidente e general manager JLG Emea, nel commentare l'acquisizione, ha evidenziato che la gamma Power Towers consentirà a JLG di estendere la gamma di prodotti del colosso americano che già comprende i sollevatori a colonna verticali - sia semoventi che manuali - i carelli commissionatori semoventi e la serie LiftPod.

Altrettanto soddisfatto Brian King, AD di Power Towers, che vede le opportunità che l'acquisizione apre all'azienda da lui condotta: “Grazie alla rete JLG avremo l'opportunità di realizzare tutto il nostro potenziale di pionieri del settore”.


giovedì 4 giugno 2015

JLG e O.Mec insieme anche in Russia

La partnership fra la O.mec del Gruppo Bronzini e la Casa produttrice di mezzi per il sollevamento JLG, consolidata dalla recente visita del management di JLG (erano presenti Roberto Marangoni, senior sales director South Europe, Wilson Jones, President and Chief Operating Officer of Oshkosh Corporation, Karel Huijser, general manager & VP EAME Access Equipment e Jonathan Dawson, senior director of sales EAME) presso la sede di Ancona, si rafforza ulteriormente e esce anche dai confini della nostra Penisola.

E' infatti pieno il sostegno, concretizzatosi con l'incontro a Mosca di Mariano Leoncini e Gianfranco Bronzini con il management JLG, alle attività che il Gruppo Bornzini sta consolidando in Russia, nell'ottica di una internazionalizzazione convinta e consapevole, vista come una delle armi vincenti per combattere le incertezze dei mercati italiani.

Dobro pozhalovat' O.mec!


mercoledì 27 maggio 2015

Il Grand Tour di JLG

Viaggio in Italia (e chi potrebbe biasimarli?) per il management di JLG che è stato impegnato in una serie di visite presso i principali clienti del nostro Paese allo scopo di rendere più concreti e fattivi i rapporti di partnership.

All'interno di questo Grand Tour da segnalare la tappa in Venpa Sud, dove Michele Marraffa e tutto il suo staff hanno riservato agli uomini di JLG una calorosa accoglienza; per JLG erano presenti Roberto Marangoni, senior sales director South Europe; Jonathan Dawson, senior director of sales EAME; Karel Huijser, general manager & VP EAME Access Equipment; Wilson Jones, President and Chief Operating Officer of Oshkosh Corporation.

Venpa Sud è un partner strategico per JLG, soprattutto per la penetrazione del marchio nei mercati, complessi e articolati, del sud d'Italia, mercati che Venpa Sud, grazie a una presenza particolarmente capillare e reattiva, presidia e conosce con successo.


mercoledì 20 maggio 2015

Cofiloc al Parco della Biodiversità

Nel Parco della Biodiversità allestito ad EXPO (lo si incontra entrando dalla porta Est) si possono trovare specie vegetali provenienti da tutto il mondo, simbolo di una varietà naturale che l'uomo dovrebbe impegnarsi al massimo a preservare; all'interno del parco, tra piante e alberi reali, è stata posizionata anche una installazione dell'architetto Fabio Fornasari: una montagna in polistirolo rivestita da un film di resine all'acqua miscelate con graniti (la realizzazione è di Crer Italia).

Chiamate a lavorare (ai ritmi furibondi che hanno caratterizzato tutte le opere di Expo, specialmente appena prima dell'apertura) all'installazione, le piattaforme Cofiloc (precisamente le piattaforme articolate JLG 450AJ) hanno fatto la loro parte, garantendo agli allestitori la versatilità (raggio di coda 0) e la velocità operativa indispensabili per concludere il lavoro nei tempi ristrettissimi richiesti.

In questa galleria fotografica è documentato l'intero processo realizzativo della "montagna".


martedì 19 maggio 2015

Comodi, c'è l'Analyzer

Mai provato a settare una macchina sotto il sole d'agosto o nel bel mezzo di un simpatico temporale di primavera? Ora sulle macchine JLG non dovrete più sottostare a queste simpatiche esperienze. Il produttore americano ha, infatti, appena presentato il suo JLG Mobile Analyzer, uno strumento per l'analisi mobile e la diagnostica che consente di verificare l'efficienza delle piattaforme, per prevenire guasti eventuali e per ottimizzarne le prestazioni.

Il Mobile Analyzer sfrutta la tecnologia wireless e, quindi, consente di verificare la macchina e di eseguire tutte le operazioni di settaggio fino a oltre 45 metri di distanza (tipo al riparo di una tettoia quando piove), usando un'applicazione gratuita scaricata da Apple iTunes o da Google Play sul proprio smartphone o tablet. Attivo su tutte le macchine JLG che implementano Advanced Design Electronics (ADE), il Mobile Analyzer si può spostare da una macchina all'altra senza problemi (ovviamente una sola per volta).


giovedì 14 maggio 2015

Ora la JLG 1850SJ Ultraboom parla anche italiano

Va a Trieste la prima piattaforma articolata semovente JLG 1850SJ Ultraboom; l'ha acquistata la Petrol Lavori e lavorerà in Fincantieri, per la verniciatura e la manutenzione delle navi. Walter Radin, titolare di Petrol Lavori, l'ha acquistata per seguire i propri clienti nell’ambito industriale e navale; tra gli altri anche Esso, Agip Petroli, Shell, Snam, Saipem, E.ON, Nuova Pignone, Fincantieri, Azimut Benetti Yachts, MSC, Princess Cruises e Carnival Cruise.

A favore della grande 58 metri di JLG hanno pesato la versatilità operativa e la velocità di apertura che consente di arrivare alla massima altezza, 58 metri appunto, in soli 4 minuti e 40 secondi; questa caratteristica, assieme all'estrema mobilità della piattaforma JLG, consente di garantire notevoli livelli di produttività in interventi particolarmente delicati come, appunto la sabbiatura e la verniciatura delle grandi navi.

Il tutto ovviamente nella massima sicurezza. Petrol Lavori è cliente storico di JLG con la quale collabora da altre 10 anni: in flotta ci sono scissors elettrici e diesel, ragni e semoventi a braccio diesel e ora, naturalmente, la nuova 1850SJ, una vera e propria flagship (d'altra parte si parla di navi...).


mercoledì 15 aprile 2015

JLG al centro sud c'è Fimi

Importante tassello strategico nel lavoro certosino di miglioramento della rete di distribuzione e assistenza post-vendita di JLG; è ufficiale l'accordo di distribuzione tra gli americani produttori di piattaforme aeree e Fimi, l'azienda marchigiana attiva da 30 anni nella commercializzazione di macchine e attrezzature (oltre a JLG, Fimi commercializza Volvo, Grove e Multitel).

Nicola Pontini, senior account manager di JLG Italia ha individuato gli ambiti operativi dell'accordo: "Fimi commercializzerà le piattaforme aeree e i sollevatori telescopici per le zone del centro sud, escluse Campania e Basilicata, dove abbiamo già dei distributori"; commento soddisfatto di Roberto Marangoni, AD di JLG Italia che ha affermato: "E' stata la scelta giusta. Fimi è un partner altamente professionale e con un grande conoscenza del prodotto e del mercato. Sono sicuro che entrambi avremo molte soddisfazioni da questa collaborazione".

Altrettanto soddisfatto anche Adriano Filesi, cotitolare di Fimi con Giuseppe Milazzo: "ll mix tra la tecnologia delle macchine JLG e la nostra propensione alla personalizzazione della vendita, ci permetterà di offrire nuove e interessanti opportunità al mercato delle piattaforme".

Non ci resta che augurare buon lavoro a tutti!!!


lunedì 23 marzo 2015

Dall'Azerbaijan alla Polonia, un mondo di JLG

Il noleggiatore bergamasco Elevo sta davvero compiendo uno sforzo senza precedenti per fornire le imprese impegnate nella conclusione dei lavori in vista ormai della davvero vicina apertura di EXPO 2015. Sui cantieri si lavora ormai giorno e notte, sette giorni su sette e il noleggio ha giocato un ruolo fondamentale nel rispetto dei timing che sono ormai davvero da infarto anche per le coronarie degli imprenditori più agguerriti.

Piattaforme JLG di tutte le tipologie, dalle articolate alle scissor, fino agli elevatori a braccio ( i modelli 510AJ, 3246ES, 800AJ, 600AJ, 450AJ, 10RS, E400AJPN, 4069LE e 6RS), noleggiate da Elevo, stanno lavorando al montaggio del rivestimento delle facciate del padiglione dell’Azerbajian, costruiscono le facciate continue e le vetrature in quello degli Emirati Arabi e sono impegnate ad erigere la struttura metallica del padiglione polacco.

Il tutto con un unico obiettivo: che ogni cosa sia completa, rifinita e collaudata per la mattina del 1 maggio 2015, giorno in cui EXPO 2015 aprirà i suoi cancelli al mondo (sono previsti circa 20 milioni di visitatori).



giovedì 12 marzo 2015

Tanta JLG a EXPO 2015

JLG dappertutto, questo capita di vedere a chi ha la fortuna di avere l'accesso (blindatissimo per la maggior parte dei mortali) ai cantieri dei padiglioni di Expo 2015. L'azienda americana ha infatti fornito al noleggiatore Elevo (specializzato in sollevamento) ben 80 macchine a marchio JLG che stanno lavorando sui cantieri dell'Expo da settembre 2013.

Elevo lavora (o ha lavorato) nei padiglioni di Palazzo Italia e Padiglione 0, ma anche in quelli nazionali di Germania, Turchia, Svizzera, Russia, Oman, Azerbajian, Malesia, Cina, Irlanda, Polonia, Spagna ed Emirati Arabi. Moltissime le tipologie di macchine JLG impiegate, tra queste spiccano anche i Toucan 12E Plus che stanno lavorando nel Padiglione della Germania e della Spagna per i montaggi dei rivestimenti, delle strutture leggere di finitura in legno, dei rivestimenti esterni e degli impianti elettrici e meccanici.

Elevo ha scelto le Toucan 12E Plus perchè garantiscono ai clienti del noleggiatore notevoli altezze di lavoro (12,65 metri) con un ingombro a terra e in fase di spostamento davvero compatto, fattori questi che, nei cantieri di EXPO dove stanno lavorando moltissime imprese contemporaneamente, sono fondamentali per il rispetto delle tempistiche.

Interessanti e apprezzati anche il braccio articolato e la torretta rotante a 345° che consentono lo scavalcamento di ostacoli in altezza.


mercoledì 18 febbraio 2015

La vita di Expo

Da quando sono usciti i primi bozzetti, l'Albero della Vita, grande e suggestivo simbolo di Expo 2015, è stato sempre al centro dell'attenzione mediatica; si costruisce, non si costruisce, non si arriverà mai in tempo per concluderlo.... Ora a poco più di due mesi dall'apertura della grande manifestazione cominciano a circolare le prime voci e è ormai certo che il grande simbolo dominerà l'area della fiera.

Come vedete dalla foto (di Mirko Cecchi per La Stampa ndr) un nugolo di operai sta lavorando per posizionare i grandi elementi curvilinei in legno lamellare; l'Albero sarà alto 37 metri con fronde di 25; per il lavoro di costruzione sono impegnate, ovviamente oltre agli operai, anche molte macchine dalle autogru per il sollevamento degli elementi fino ad una piattaforma semovente articolata JLG 860SJ, mezzo da oltre 26 metri di altezza di lavoro, con sbraccio da 22,86 metri e capacità, su tutta l'area di lavoro, di 230 kg (340 su area ridotta).

Dai che forse l'Italia, anche stavolta (nonostante tutto), riesce a fare una bella figura!!!


giovedì 29 gennaio 2015

JLG a Intermat arriva l'ibrido

Sicuramente la star sullo stand di JLG a Intermat sarà la nuovissima (e prima di una gamma completa) piattaforma telescopica ibrida H340AJ; l'abbinata di un motore diesel di ridotte dimensioni con azionamento elettrico diretto consente alla nuova H340AJ di consumare meno e di essere molto meno rumorosa (oltrechè parecchio green come va di moda oggi), con prestazioni operative assolutamente paragonabili ai modelli tradizionali.

Grazie all’opzione dell’alimentazione a batteria, ovviamente le nuove H340AJ possono essere utilizzate anche all’interno, il che gli conferisce il massimo di polivalenza (ricordiamo che la H340AJ ha quattro ruote motrici e può muoversi agevolmente su ogni tipo di terreno).

In fiera comunque non ci sarà solo la H340AJ; JLG presenterà anche la sua nuova generazione di sollevatori telescopici RS, pensati per il noleggio, un nuovo modello di piattaforma cingolata compatta,  la X26J Plus con braccio articolato telescopico da 22,8 metri e, infine, i nuovi  Toucan, sollevatori compatti con braccio verticale a sfilo.

Insomma; JLG a Parigi, ne ha per tutti i gusti (e le necessità)!


martedì 16 settembre 2014

Un Oculus per JLG

Proprio in questi giorni cade il tredicesimo anniversario dell'attentato alle torri gemelle ed è anche per ricordare le oltre 2000 vittime che ci fa piacere pubblicare questa bella foto di una piattaforma telescopica di JLG 1850SJ Ultra Boom al lavoro a Ground Zero, New York.

La telescopica, che con i suoi 58 metri di altezza di lavoro, è il mezzo di questo tipo più alto al mondo, sta lavorando alla costruzione della mastodontica stazione Oculus progettata da Santiago Calatrava: si tratta di una stazione di interscambio focale per NY con i suoi 800.000 metri quadri, all'interno della quale troveranno posto treni, autobus e taxi con un flusso di viaggiatori stimato attorno alle 200.000 persone al giorno.


giovedì 4 settembre 2014

JLG tra i giganti

Si sa a Dubai tutto è mega, ma il Burj Khalifa con i suoi 828 metri di altezza batte ogni possibile concorrenza in fatto di dimensioni spropositate; oltre a essere il più alto grattacielo del mondo ospita anche il più grande centro commerciale del pianeta, il Dubai Mall; ed è qui che troviamo al lavoro un ragno JLG X19J, impegnato nelle opere di manutenzione ordinaria della grande struttura.

Con un’altezza di lavoro di quasi 19 metri, si inserisce nella gamma di JLG delle piattaforme aeree cingolate che comprende altri sei modelli:  X14J, X14J-H, X17J, X17J plus, XJ20 plus e X23J. La combinazione di motore a combustione o solo elettrico alimentato da  batterie agli ioni di litio, consente sia un utilizzo efficiente dell’energia,sia l’impiego in aree ecologicamente sensibili. Il JLG X19J è stato venduto all'impresa che si occupa della manutenzione del Dubai Mall, dal dealer degli Emirati GENAVCO (General Navigation & Commerce Company)


lunedì 16 giugno 2014

JLG incontra i clienti spagnoli

JLG Iberica, che segue il mercato spagnolo, coordinata da un Italiano, Roberto Marangoni che ha la responsabilità commerciale per questo mercato (oltrechè per la Francia e ovviamente l'Italia di cui è AD), ha incontrato i propri clienti a Madrid. Lo scorso 5 giugno si è tenuto, infatti, un evento, intitolato "Hay oportunidades en el aire"  che ha visto la presentazione dei modelli JLG più interessanti per il mercato spagnolo, ma è stato soprattutto un momento di incontro e confronto con tutti i clienti del marchio di sollevamento americano. “La scelta di non partecipare allo Smopyc, per concentrare tutte le nostre energie in appuntamento che ci consentisse di incontrare a quattr’occhi e in un clima particolarmente “leggero” i nostri clienti, si è rivelata vincente. Volevamo fa sentire loro tutta la vicinanza, non solo di JLG Iberica, ma di JLG Europe." ha dichiarato Roberto Marangoni a commento della giornata di Madrid.


giovedì 17 aprile 2014

JLG, telescopici di peso

Sono stati pensati soprattutto (ma ovviamente non solo) per il mercato del noleggio professionale; parliamo dei due nuovi modelli di sollevatori telescopici che JLG ha appena presentato a Conexpo. Il 3614RS e il 4017RS si collocano nella gamma pesante di JLG e verranno commercializzati in Europa, Africa, Medio Oriente, i America Latina e Asia. Parliamo di macchine potenti (capacità di sollevamento di 3,6 ton per il 3614RS e di 4 ton per il 4017RS), semplici da usare e da manutenere: perfetti appunto per il noleggio. Le altezze di lavoro? Come si evince anche dal nome sono di 14 metri per il 3614RS e di 17 metri per il 4017RS, in grado di coprire senza problemi gran parte delle applicazioni tradizionali dell'edilizia. Interessante la possibilità di lavare senza problemi la cabina con dispositivi a pressione, ma anche l'accesso semplificato al cilindro telescopico e (mica poco) la possibilità di trasportare con un singolo autocarro due sollevatori. Entrambi i telescopici sono motorizzati Deutz e montano assali Dana.


lunedì 10 marzo 2014

Sempre più in alto!

Devi farti venire il torcicollo per vedere dove arriva la nuova piattaforma semovente a braccio telescopico di JLG; il nuovo JLG 1850SJ Ultra Boom, presentato in via ufficiale al Conexpo di Las Vegas, raggiunge il record di altezza (per macchina di questo tipo) di 58 metri. Anche lo sbraccio è notevole: 24,38 metri, con una capacità massima di 450 kg. Spinto da un motore diesel da 73,4 kW il nuovo 1850SJ è anche molto veloce, dato che riesce ad arrivare (da terra) alla massima altezza di lavoro in meno di cinque minuti (e chi lavora a grandi altezze con notevoli richieste di spostamento, sa quanto vuol dire questo in produttività giornaliera). Altro vantaggio che non mancherà di essere apprezzato: si arriva a 56 metri con una macchina che non ha bisogno di autorizzazioni speciali per il trasporto, anche grazie agli assali estensibili che passano dalla posizione retratta a quella estesa in meno di un minuto. Ultima chicca: il nuovo display LCD che controlla la posizione dell’operatore e aiuta il posizionamento del mezzo, verifica lo stato del motore, i livelli di carburante, diagnostica e risolve eventuali problemi.


mercoledì 29 gennaio 2014

La carica dei 40

La crisi che attanaglia il segmento delle costruzioni (e anche il noleggio ne soffre, pur con dinamiche diverse) ogni tanto ammette eccezioni; è il caso della trevigiana Cofiloc che, nel corso del 2013, ha continuato il rinnovamento e la diversificazione della propria gamma a noleggio, acquistando da JLG oltre 40 piattaforme aeree: ampio lo spettro dei modelli acquisiti dal produttore americano, si va dalle piattaforme telescopiche alle articolate, dagli scissor fino ai ragni. Ovviamente in JLG ne sono entusiasti, come sottolinea Nicola Pontini, sales manager JLG per il nord est: “Il pluriennale rapporto tra JLG e Cofiloc, si alimenta dello scambio reciproco di informazioni e suggerimenti per il miglioramento di entrambe, sia sul prodotto che sul servizio. Condividiamo la stessa filosofia e in questo momento difficile di mercato, entrambe abbiamo puntato sulla qualità, uscendone rafforzate e vincenti”.


venerdì 5 luglio 2013

Appuntamento con le scissor

Una settimana per vedere dal vivo, per la prima volta in Italia, le due nuove scissor di JLG, la 6RS e la 10RS; dove? Presso la sede di Pregnana Milanese dove JLG ha organizzato per dall'8 al 14 luglio, un campo prove per i clienti che volessero testare le due nuove piattaforme, viste in anteprima assoluta allo scorso Bauma di Monaco. Le due scissor hanno altezze di lavoro di 7,8 (la 6RS) e 11,75 metri (la 10RS) e rispettivamente portate di 225 e 320 kg. Tra le caratteristiche principali, che rendono le due nuove scissor particolarmente appettibili per il mercato del noleggio, i bassi costi di gestione, cicli di lavoro più lunghi e un'attenzione particolare alla semplificazione delle operazioni di manutenzione. I nuovi modelli della serie RS vanno ad aggiungersi all’attuale linea di sollevatori a pantografo ES.


martedì 23 aprile 2013

JLG, Gran Tour d'Italia

JLG, in un periodo di incertezza e crisi, si mette in gioco e va a visitare i clienti in giro per l'Italia per proporre le proprie macchine e le soluzioni tecnologiche che la contraddistinguono; si chiama JLG Km Zero ed è il Road Show itinerante pensato dall'azienda americana che a maggio e giugno attraverserà il nostro Paese a partire da Bari, dove la data fissata è il 6 maggio. Le tappe italiane (prima il camion dimostrativo ha attraversato Germania e Francia) saranno ben 25 e si terranno presso i noleggiatori che hanno scelto JLG come fornitore e partner: le macchine sulle quali si concentrerà l'attenzione saranno soprattutto mezzi particolari poco conosciuti dal mercato, ma con grandi possibilità operative come ad esempio i sollevatori articolati e boom, sollevatori a pantografo e i Toucan.


martedì 19 febbraio 2013

Prima europea per gli elevatori JLG RS

Dopo la prima assoluta sui mercati americani, arriva anche per l'Europa la presentazione ufficiale delle nuove piattaforme a pantografo di JLG, la serie RS. E ovviamente arriva in occasione di Bauma 2013 (c'era bisogno di specificarlo?), con due modelli la 6RS e la 10RS, JLG si presenta dapprima nelle altezze di lavoro comprese fra i 7,8 e gli 11,75 metri con portate in piattaforma di 225 e di 320 kg (la 10RS). I nuovi modelli, sono robusti e pensati per il mercato del noleggio; hanno infatti solo quattro tubi flessibili, con una notevole riduzione dei possibili punti di perdita, mentre La pompa idraulica che aziona i bracci del pantografo è ben protetta all’interno del telaio. Una robusta piattaforma d’acciaio di 1,82 m x 0,68 m per il 6RS, e di 1,08 m x 2,15 m per il 10RS, con un allungamento di 90 cm su entrambi i modelli, offre un ampio spazio a disposizione di operatori e attrezzature.


mercoledì 13 febbraio 2013

Al servizio del lusso

Delicatezza e precisione, ma anche prestazioni di altissimo profilo; ecco la sfida duplice che la piattaforma telescopica JLG 1500SJ ha dovuto affrontare nei cantieri navali di Livorno. E non sarebbe potuto essere altrimenti visto che il cliente della società di noleggio  A. Bettarini e Figli di Livorno (che ha in flotta la grande piattaforma JLG) era la Azimut Benetti, una delle Case più prestigiose al mondo nel settore della produzione di yacht di lusso. La 1500SJ, con i suoi 48 metri di altezza di lavoro (con il jib telescopico) e uno sbraccio da 25 metri, è stata impiegata per numerose lavorazioni, eseguite senza problemi dagli operatori della Azimut anche grazie alla notevole portata in cesta che arriva a 450 kg. Il noleggiatore Bettarini, da tempo partner privilegiato di JLG, ha saputo consigliare bene il cliente, anche grazie alla sua notevole esperienza nel settore navale e al suo parco macchine (che supera le 170 unità).


lunedì 28 gennaio 2013

JLG su grazie ai telescopici

Buone notizie dai dati di fine anno (relativi all'ultimo trimestre 2012) per JLG; la società del gruppo Oshkosh registra una decisa crescita delle entrate che si attestano a oltre 581 milioni di dollari, in salita del 15%, soprattutto per merito dei sollevatori telescopici i cui dati crescono addiritittura del 39% fino a raggiungere la decisamente rispettabile quota di 208,9 milioni di dollari. Stabili invece le piattaforme aeree a 252,2 milioni di dollari. Crescono anche gli utili che quasi quadruplicano, passando dai 13,1 milioni di dollari del 2011 ai 48,9 milioni di dollari del 2012.


mercoledì 9 gennaio 2013

I frutti della solidarietà

Si sente parlare spesso di solidarietà, soprattutto quando gli eventi calamitosi sono appena capitati, poi però non si hanno spesso più notizie dell'effettivo impatto delle donazioni sul territorio; non è questo il caso del ragno X19J che Jlg ha donato al comune di Finale Emilia per contribuire alla ricostruzione dopo il disastroso terremoto della scorsa primavera. Il ragno ha davvero lavorato molto momento nelle operazioni immediate di rilevamento danni e poi in quelle di ricostruzione di molti degli edifici danneggiati dal terremoto. A testimonianza di ciò è anche arrivato il riconoscimento ufficiale da parte del sindaco di Finale Emilia, Fernando Ferioli, esplicitato direttamente al direttore generale di JLG Italia, Roberto Marangoni, che aveva voluto fortemente contribuire alla ricostruzione con la donazione del ragno, affiancata a quella di un corso completo di formazione IPAF per alcuni operatori scelti dal Comune.


giovedì 22 novembre 2012

JLG razionalizza la struttura

Decisa attività di riorganizzazione in casa JLG; l'azienda, di proprietà del gruppo , ha deciso di concentrare in una singola figura direzionale tutte le attività di Africa, Europa e Medio Oriente: incaricato del ruolo, Karel Huijser che comincierà ufficialmente il suo lavoro dal prossimo 3 dicembre 2012. Huijser arriva da General Electric dove ha ricoperto vari incarichi direzionali e avrà la piena responsabilità operativa e finanziaria delle aree da lui coordinate. 


mercoledì 14 novembre 2012

Duri come telescopici

L'US Army ha deciso di implementare il contratto di fornitura di sollevatori telescopici per la movimentazione materiali in zone di guerra a JLG; l'estensione di ordine vale circa 10,2 milioni di dollari (circa 7,93 milioni di euro) e riguarda la fornitura di telescopici Atlas e Atlas II. Gli Atlas (acronimo di All-Terrain Lifter Army System) sono stati utilizzati per la movimentazione materiali e la costruzione di strutture logistiche nelle basi afghane di Bagram e Kandahar e fanno accrescere il valore complessivo del contratto fino al totale di 73,8 milioni di dollari (57,41 milioni di euro circa). 


lunedì 29 ottobre 2012

Potere telescopico

Pubblicati i dati del terzo trimestre 2012 di JLG; entrate e utili in crescita, soprattutto grazie all'ottima performance, sui mercati americani, dei telescopici le cui vendite fanno un balzo in avanti (a livello mondiale) del 47%, spingendo il fatturato a crescere del 15,6%  fino a 716 milioni di dollari (circa 555 milioni di euro). anche gli utili crescono e si attestano sui 60 milioni di dollari (46,5 milioni di euro). Per contro il mercato delle piattaforme appare piatto sui dati del terzo trimestre 2011 (333 milioni di dollari circa). A livello annuale i risultati complessivi fotografano un fatturato, fino al 30 settembre, di 2,79 miliardi di dollari con i telescopici che arrivano a oltre 892 milioni di dollari con una crescita impetuosa di ben il 69% (le piattaforme nello stesso periodo dell'anno crescono del 44,6%).


martedì 23 ottobre 2012

Il Guardiano del Cielo

JLG annuncia, anche per il mercato italiano, la disponibilità del sistema Skyguard per la protezione del pannello di controllo da urti e collisioni indesiderate; il nuovo sistema non impiega parti mobili, ma prevede una barra fissa che, quando rileva una pressione superiore ai 23 kg, inserisce un sistema di emergenza che inverte tutti i comandi attivati da meno di 1 secondo dall'inizio della pressione stessa. Questo fa in modo che ogni attivazione accidentale possa essere inibita (per la verità alcuni comandi sono esclusi), con conseguente aumento della sicurezza degli operatori in cesta. Quanto Skyguard si attiva, si accendono una sirena e una luce rotante blu opzionale richiamano l'attenzione degli altri operatori in cantiere. "SkyGuard è stato sviluppato dopo ampie ricerche e collaudi”, afferma Jeff Ford, direttore di prodotto globale di JLG Industries. “I risultati dimostrano chiaramente l’impegno continuo di JLG per l’innovazione che migliora sia la produttività, sia la protezione del pannello di controllo".


venerdì 27 luglio 2012

JLG su per il terzo trimestre consecutivo

Continua la serie positiva di risultati per JLG: anche per il periodo da marzo a giugno 2012, infatti, l'azienda produttrice di macchine per il sollevamento ha fatto registrare un robustissimo + 40% sulle vendite (814,6 milioni di dollari) rispetto ai risultati dello stesso periodo del 2011. In crescita praticamente tutte le aree geografiche con il Nord America a far la parte del leone, anche a causa del rinnovamento delle flotte dei noleggiatori. Situazione ancora più rosea se si guardano i profitti che, in sostanza triplicano rispetto allo scorso anno, raggiungendo la considerevole cifra di 88,2 milioni di dollari: quest'ultimo risultato è ovviamente dovuto all'aumento delle vendite, ma anche all'onda lunga dei processi di efficientamento produttivo e gestionale che JLG ha adottato negli ultimi anni.


martedì 26 giugno 2012

JLG in aiuto Finale Emilia

Quando un terremoto di magnitudo molto importante colpisce una zona fortemente popolata i danni sono sempre ingenti e la ricorstruzione ha bisogno di ogni aiuto possibile per essere sollecita e consentire alle popolazioni di ritornare a condurre una vita normale nel più breve tempo possibile; proprio per questo JLG ha consegnato il 15 giugno all'assessore ai Beni Culturali di Finale Emilia, Claudio Bandini, una piattaforma cingolata X19J e il relativo corso di formazione per i dipendenti comunali che dovranno utilizzarla. "Quando si abbattono catastrofi naturali di questa entità - ha dichiarato Roberto Marangoni, direttore generale di JLG, al momento della cerimonia di consegna delle chiavi - il minimo che si possa fare è offrire alle comunità colpite macchine che siano in grado di effettuare con rapidità e sicurezza gli interventi necessari."


martedì 13 marzo 2012

JLG si rafforza in Romania

JLG sposta la produzione delle piattaforme aeree a braccio articolato 450 Serie II e 510AJ a Medias, in Romania; la riorganizzazione produttiva si inquadra all'interno di un piano di riassetto più ampio volto a ottimizzare la produzione delle gamme JLG, anche alla mutata richiesta del mercato internazionale. Lo stabilimento rumeno è uno dei tre che JLG ha in Europa (gli altri due sono in Belgio e in Francia), mentre al'azienda ha altri due impianti negli USA e uno in Cina. “Con lo stabilimento di Medias, JLG amplia ulteriormente la sua copertura geografica di produttore globale. Questo ci permette di soddisfare e anticipare le aspettative dei clienti, rispondendo prontamente alle richieste del mercato.” ha dichiarato Wayne Lawson, vicepresidente e amministratore delegato di JLG Industries per l’Europa, l’Africa e il Medio Oriente. “Producendo in questo Paese, potremo continuare a consegnare rapidamente i prodotti ai clienti, integrando gli altri siti produttivi presenti in Europa”.


mercoledì 29 febbraio 2012

A Intermat con ragni e telescopici

Per JLG un intermat 2012 in grande spolvero non solo per le molte novità (la grande 1500SJ da 45 metri e i sollevatori a braccio 340AJ e 510AJ in primo luogo), ma anche per il numero di macchine e modelli esposti che coprono davvero tutte le esigenze di chi lavora in quota. Tra gli altri ricordiamo la gamma dei sollevatori telescopici compatti che saranno rappresentati in fiera dal dal L2906H equipaggiato da un motore Deutz Tier IIIa erogante 74,9 kW che, in abbinata alla trasmissione idrostatica dalla coppia elevata, assicura ai sollevatori telescopici compatti JLG una mobilità davvero molto competitiva, anche nelle situazioni di terreno estremamente difficile grazie al differenziale autobloccante montato all'assale anteriore migliora ulteriormente la trazione. Assieme ai telescopici ci saranno anche i ragni (JLG ha una gamma ora piuttosto completa); con altezze di lavoro comprese tra i 14 e i 23 metri, le cinque piattaforme articolate su cingoli JLG presentano un carrello a ruote cingolate e un telaio stretto che permette il passaggio attraverso cancelli, cortile, porte standard ed edifici pubblici. Queste unità dal peso relativamente leggero forniscono una combinazione ecologica di motore a combustione e motore elettrico per un utilizzo efficiente dell’energia.


lunedì 13 febbraio 2012

In alto, ma per davvero!

Si chiama 1500SJ ed è l'orgoglio di JLG nel segmento delle piattaforme aeree con articolazione del jib telescopico; un orgoglio ben riposto visto che la 1500SJ, che svetterà anche a Intermat, ha un'altezza di 45,72 metri a cui si aggiunge un dotato di un braccio retrattile estensibile fino a 7,62 metri per un’ulteriore estensione verticale e orizzontale; lo sbraccio orizzontale complessivo della macchina è quindi pari a 24,38 metri. Prestazioni davvero d'eccellenza che vengono ancora più evidenziate dal fatto che, per il trasporto, la 1500SJ richiede una semplice autorizzazione (no trasporti speciali). La piattaforma monta un braccio telescopico a quattro sezioni (il braccio retrattile è a due) e ha una piattaforma a doppia portata (massima 450 kg). La 1500SJ monta un Deutz da 55,9 kW.


giovedì 2 febbraio 2012

Braccia robuste

Nella gamma dei sollevatori a braccio di JLG sono due le novità che potremo vedere al prossimo Intermat: parliamo innanzitutto del modello ultracompatto 340AJ (che avevamo visto in qualità di prototipo allo scorso SAIE), con altezza di lavoro di 12,35 metri e sbraccio orizzontale di 6,07 metri (il braccio retrattile si può estendere di 1,2 metri. Particolarmente interessate la versatilità del 340AJ che lavora su terreni sconnessi grazie alla sua notevole luce dal suolo (25 cm, che assicura un angolo d'attacco di 45°), all’asse oscillante e alla trazione integrale di serie. A Parigi anche un altro modello di sollevatore a braccio il 510AJ (motorizzazione diesel) con altezza di lavoro di 17,81 metri, concepito appositamente per il mercato europeo che chiede ampie piattaforme di lavoro, ma contemporaneamente la capacità di lavorare in spazi ristretti e di riposizionarsi molto velocemente.


giovedì 10 novembre 2011

E sono 1000

Con i tempi che corrono, il risultato è da festeggiare due volte; JLG ha appena annunciato di aver venduto la sua millesima Toucan 10E; la macchina è una piattaforma a colonna verticale a trazione elettrica ed è sul mercato dal 2008. Caratterizzata da un'altezza di lavoro di 10 metri e da una capacità di scavalcamento di 310 cm, la Toucan 10E ha una sorella più piccola, la 8E con altezza di lavoro di 8 metri. “Al lancio del Toucan 10E, tre anni fa, ci siamo avvalsi ampiamente dei feedback dei nostri clienti e abbiamo realmente progettato il prodotto tenendo conto delle loro esigenze”, sostiene Robbert Monteban, Direttore del Marketing EAME. E continua: “La gamma Toucan di JLG è rinomata per le sue prestazioni, ma facendo un’indagine tra i nostri clienti abbiamo raccolto alcuni suggerimenti che ci hanno guidato nell’ulteriore sviluppo del nuovo Toucan 10E. Il fatto che, da allora, abbiamo prodotto e venduto più di mille esemplari, è una chiara prova del suo successo”.


mercoledì 2 novembre 2011

Crescita su per il papà di JLG

91 % di incremento sulle ordini rispetto allo scorso anno; un bel biglietto da visita per Oshkosh Corporation (proprietaria di JLG) che ha presentato i risultati del terzo trimestre 2011. Anche le vendite sono in decisa crescita e si attestano su un +60,7 %. Impressionante il dato sui profitti: un +376,7% (avete letto bene) che porta gli utili a 34,8 milioni di dollari. Questi confortanti risultati sono dovuti, nelle parole di Charles Szews, amministratore delegato e presidente di Oshkosh alla forte domanda in Nord America generata dai noleggiatori, domanda che si ritrova anche in alcuni Paesi d'Europa. Ovviamente i mercati emergenti hanno fatto anche nel terzo trimestre la loro parte, continuando a mantenere trend di crescita sostenuti. Per il 2012? In Oshkosh non si sbilanciano, anche se sottolineano che la situazione finanziaria sui mercati internazionali è molto incerta. A buon intenditor poche parole...


mercoledì 26 ottobre 2011

Prove di collaborazione

Il tema è di quelli caldi, la sicurezza, il luogo di quelli caldissimi, la Cina; è forse per questo che Terex e JLG si sono accordate per sviluppare un programma di formazione che insegni agli operatori cinesi il migliore uso possibile delle macchine e attrezzature per il sollevamento e la miniera. Lo scopo è quello di collaborare con il governo cinese e a tal fine le due aziende si sono incontrate con la Camera di Commercio Americana in Cina già nel dicembre 2010 per sviluppare il programma; programma che ora comincia a entrare nel vivo anche perchè il Governo cinese, per voce dell'autorevole professor Shoulin Li dell'Accademia di ricerca sulle costruzioni, ha affermato di voler limitare l'uso dei ponteggi in cina a favore di altre tecnologie più sicure per il sollevamento. L'iniziativa è avallata ai massimi livelli, da Ron de Feo per Terex e da Wilson Jones, presidente di JLG.


mercoledì 12 ottobre 2011

Novità del marketing JLG

In vista delle nuove sfide del mercato (ancora in crisi), JLG riorganizza il proprio settore marketing con l'assunzione di Brad Nelson in qualità di vicepresidente; Nelson, che arriva dal settore della generazione di energia (in particolare dalla Eaton Corporation), ha vent'anni di esperienza nel marketing operativo e di prodotto e coordinerà tutti i gruppi di lavoro locali di JLG.


mercoledì 13 luglio 2011

JLG Apex da giganti

JLG mostra i muscoli ad Apex, portando numerose novità alcune in anteprima assoluta. Parliamo innanzitutto di quella più gustosa, la nuova piattaforma 1500SJ, la più grande del mercato nel suo segmento tipologico con un altezza di lavoro di 48 metri. Parliamo ovviamente di una piattaforma aerea a braccio telescopico, con braccio articolato che può estendersi fino a 7,62 m. Doppia portata e tre modi di sterzata completano le caratteristiche tecniche della 1500SJ che fa parte della serie Ultra Booms. Oltre alla 1500SJ, JLG presenterà anche la 340AJ (altezza lavoro 12,35 metri, vista già al Saie come prototipo), la gamma delle piattaforme aeree compatte a braccio cingolate, le piattaforme a braccio articolato della Serie M, il nuovo JLG Toucan 8E e le piattaforme elettriche a pantografo ES.


martedì 5 aprile 2011

Collezione primavera JLG

Il recente Conexpo di Las Vegas è stata l'occasione per JLG di presentare alcune novità di prodotto e di ribadire una serie di scelte tecnologiche per le proprie macchine dedicate al sollevamento; innanzitutto, tra le novità, spicca la 1500SJ, piatttaforma aerea caratterizzata dall'innovativo concetto del braccio dritto che può sollevare cose e persone fino alla davvero ragguardevole altezza di 45 metri. Interessante il braccio oscillante telescopico e la doppia portata (450 e 230 kg). Sempre a Las Vegas i visitatori hanno potuto visionare il 340 AJ (altezza di sollevamento 10 m, 6 metri di capacità di scavalcamento), tre modelli di elevatori a braccio compatti cingolati (altezze comprese fra 14 e 23 metri), una Toucan T26E connuova trasmissione elettrica diretta per una maggiore autonomia di lavoro. Infine due conferme: i cofani in acciaio per la maggior parte degli elevatori a braccio e la collaborazione con Bridgestone che ha sviluppato per i telescopici JLG un pneumatico apposito, il Firestone DuraForce MH, che ha durata triplicata e profilo ribassato.


lunedì 7 febbraio 2011

JLG e il sovraccarico progressivo

Le normative EN15000 hanno rivoluzionato il mondo del sollevamento, alzando decisamente l'asticella della sicurezza operativa delle macchine. Tutti i produttori principali hanno risposto prontamente, sviluppando (chi in proprio chi appoggiandosi a altri) una serie di soluzioni tecnologiche di monitoraggio e controllo. In questo filone di ricerca si inscrive il nuovo sistema di controllo progressivo del sovraccarico che JLG ha introdotto, dopo averlo sviluppato e brevettoto sui propri telescopici.  Il nuovo sistema controlla in continuo il carico sull'assale posteriore per tenere controllata in ogni momento la stabilità longitudinale della macchina (in accordo con la EN15000:2008). Quando il sistema rileva che il carico sul posteriore sta diventando troppo "leggero", avverte l'operatore sul monitor in cabina e, automaticamente, inibisce eventuali movimenti aggravanti, consentendo solo il rientro o l'abbassamento del braccio fino al ritorno alle condizioni ottimali di sicurezza operativa. Il sistema è disattivato in fase di movimento (anche per consentire lo operazioni di movimentazione terra quando il telescopico equipaggia la benna.)


martedì 18 gennaio 2011

Al Samoter arriva la Toucan 8E JLG

Durante il Samoter 2011 JLG lancerà la nuova piattaforma a colonna verticale Toucan 8E. Essendo supercompatta offre altezza di lavoro di 8,15 m, sbraccio orizzontale di 2,35 m, 0,99 m di larghezza e 2,10 m di lunghezza, quindi è ottima in spazi ristretti. L’altezza dal suolo è di 10 cm e la pendenza massima superabile è di 25°. La trasmissione elettrica diretta la rende silenziosissima e il funzionamento con batterie 24V/180A la mantengono in carica per lunghi cicli di lavoro. JLG prevede di consegnare i primi Toucan 8E all’inizio del 2011, disponibili sia con ceste standard da 0,85x0,90 cm, sia con cesta opzionale da 1,10x0,90 cm.


venerdì 7 gennaio 2011

Piedi Bridgestone per JLG

Occordo segnato fra JLG Industries e Bridgestone per la forniture sui telescopici a marchio JLG (e non solo) di gomme Firestone DuraForce MH. I nuovi pneumatici, sviluppati in stretta collaborazione fra il produttore e JLG, aumentano estendono la propria lunghezza utile di oltre il 300%. Si tratta di gomme a profilo basso, il cui design riduce drasticamente la possibilità di danni alla carcassa, aumentando in contemporanea il grip (grazie alla bassa pressione di gonfiaggio, anche su terreni sconnessi. "La riduzione dei costi operativi con questo tipo di pneumatico", ha affermato Brian Boeckman, direttore di prodotto per i telescopici, "è davvero impressionante per tutti i nostri marchi coinvolti."


martedì 4 gennaio 2011

Una nuova articolata per JLG

JLG espande ancora la propria gamma di piattaforme a braccio telescopico articolato introducendo la nuova 1500SJ, da 53 metri con jib che ne estende ulteriormente la capacità operativa orizzontale e verticale di ulteriori 7,6. Entra nella gamma alta di JLG e si posiziona appena sopra la 1350 SJ, garantendo una notevole manovrabilità anche in situazioni difficili grazie al sistema di sterzata di tre tipi, a un capiente serbatoio e, soprattutto, al nuovo pannello di controllo con monitor LCD di grandi dimensioni. La prima uscita in pubblico di questa debuttante? Il Conexpo di Las Vegas, dal 22 al 26 marzo 2011.


giovedì 30 dicembre 2010

Portatile e premiato

Il rivoluzionario elevatore portatile JLG LIftpod è stato eletto a miglior prodotto dell'anno dalla rivista Building Operations Management su votazione di  un panel di manutentori e responsabili di stabilimento. Il prodotto ha ottenuto il riconoscimento per le caratteristiche di versatilità e efficienza operativa, nonchè per l'elevata sicurezza che garantisce all'operatore. Semplice da trasportare come una scala, il Liftpod ha le caratteristiche di una piattaforma e garantisce un'altezza di lavoro di 432 cm. Per alimentare le operazioni di sollevamento della piattaforma (ricordiamo che diversamente da una scala l'operatore ha entrambe le mani libere) basta un trapano con batteria da 18 o 24 V o una coppia di semplici batterie a carica rapida. Velocissimo da montare (meno di 30 secondi), il Liftpod monta due ruote antitraccia in poiluretano solidali al basamento, potendo lavorare così senza problemi anche sui pavimenti più delicati.


lunedì 13 dicembre 2010

JLG scommette sulla Cina

Il vice presidente JLG, Andrew Satterley, ha annunciato che nei prossimi due anni la maggior parte delle piattaforme aeree destinate al mercato cinese verranno prodotte nel nuovo impianto di Tianjin in Cina, constatata la crescita della domanda cinese durante il Bauma China 2010. JLG vede un mercato cinese maggiormente orientato alla sicurezza e produttività. In preparazione alla crescita della domanda cinese l’impianto di Tianjin sta facendo grandi progressi: qui sarà in produzione, entro i prossimi 18 mesi, tutta la gamma, abolendo così i dazi d’importazione, riducendo le spese di trasporto e i costi di circa il 20%, inoltre un team d’ingegneri realizzarà le macchine secondo le specifiche esigenze del mercato asiatico. Oltre a soddisfare la crescente domanda cinese l’impianto sarà utilizzato per rifornire l’Australia e l’India, proprio in quest’ultima si prospetta una crescita raddoppiata nei prossimi 3 anni .


venerdì 19 novembre 2010

JLG aggiunge 8,15 m

Jlg ha presentato alla fiera IMHX 2010 di Birmingham, il nuovo sollevatore elettrico Toucan 8E, che vanta la caratteristica di disporre di un albero verticale di 8,15 m d’altezza. La macchina compatta (0,99 m di larghezza e 2,10 m di lunghezza e sbraccio orizzontale di 2,35 m) risulta meno ingombrante per le manovre nonostante sia in grado di ospitare a bordo due persone e possa operare fino a pendenze di 25°. L’azionamento elettrico la rende capace di operare con minori emissioni rendendo il controllo più facile per l’operatore, inoltre le batterie da 24V/180A funzionano a lungo. La maggiore versatilità della macchina è dovuta dall’altezza di 8,15 m combinata con il motore elettrico e l’outreach.


mercoledì 3 novembre 2010

JLG presenta la piattaforma 340AJ

JLG propone la piattaforma articolata a trazione integrale 340AJ con altezza di lavoro di 12,35 m (altezza della piattaforma di 10,35 m), quindi studiata appositamente per impieghi a medie altezze, dotata di struttura robusta progettata per durare. La 340AJ con il suo assale oscillante permette di spostarsi su qualunque terreno, la sua opzione di velocità regolabile riduce il consumo di carburante, mentre il circuito idraulico efficiente garantisce un notevole risparmio dei costi di manutenzione. Importante sottolineare la presenza dei comadi multifunzione azionati tramite joystick, il braccio articolato da 1,22 m, lo sbraccio di 6,07 m e il motore diesel Kubota da 19,4 kW che le permette di raggiungere una velocità di 5 km/h. Molto compatta, ne possono essere caricate 3 su un normale carrellone da trasporto.


venerdì 24 settembre 2010

La formazione per la sicurezza si diffonde

JLG Italia ha ufficializzato un accordo strategico con la società di ingegneria Greenline che ha lo scopo di diffondere la cultura della sicurezza presso tutti gli attori della filiera di settore a partire dalle Province di Novara e Verbano, Cusio e Ossola per poi sviluppare l'azione su tutto il territorio italiano. L'impegno di JLG in questa direzione si rafforza ulteriormente nel rapporto con Greenline e si affianca all'attività che l'azienda svolge già da anni come Centro di Formazione Autorizzato IPAF. "Contiamo molto sull’apporto di Greenline – commenta Roberto Marangoni, General Manager JLG - perché conosciamo la serietà e la professionalità della società che, già particolarmente introdotta nella provincia di Novara e in quella del Verbano, Cusio e Ossola, ci potrà sicuramente supportare, sia sul piano tecnico che su quello commerciale, promuovendo la formazione in tutto il territorio italiano".


giovedì 27 maggio 2010

Cambio di presidenza in JLG

Durante i 30 anni di attività in JLG non si può certo dire che Paylor non abbia lasciato il segno: svolgendo un ruolo chiave nel far crescere la società, trasformandola da privata a quotata in borsa, con fatturati annui che si sono avvicinati ai 3 miliardi di dollari, anche prima dell’acquisizione di Oshkosh.
Paylor, presidente dal 2007, lascia il posto a Wilson che lavora in JLG da oltre 20 anni. Wilson nel 2005 è stato nominato vice presidente e anche general manager del settore aeroportuale e vice presidente vendite per il segmento fuoco ed emergenza, nel 2007 è stato promosso alla carica di presidende della produzione e vice presidente del segmento fuoco e emergenza.


lunedì 24 maggio 2010

Una E300AJ tutta nuova

Non è solo un restyling, ma una revisione completa quella che JLG ha sviluppato per la sua piattaforma a braccio articolato E300AJ. Principale innovazione: il nuovo contrappeso che resta completamente in sagomo. La E300AJ ha un'altezza di lavoro di 9 metri, con una portata di 230 kg. Le prestazioni sul ciclo sono state auementate del 20% grazie a un innovativo sistema di recupero energia che lavora nel momento della discesa del braccio; aumentata anche la trazione delle ruote, con luce libera dal suolo di 100 mm. La rotazione è sui 350° (non continua), lo sbraccio di 6 metri. Interessante anche il sistema opzionale JibPlus che consente un'ulteriore articolazione orizzontale di 180°.


martedì 6 aprile 2010

JLG al lavoro per US Navy

JLG ha l’onore di essere stata scelta dalla famosa Marina militare americana, meglio nota come Us Navy, per realizzare e installare 26 telescopici per la rimozione dei motori dei veivoli. Si tratta degli EIRV Engine Installation and Removal Vehicles, appositamente progettati dalla JLG per la Marina degli Stati Uniti, per poi essere utilizzati nelle sue basi dislocate in tutto il mondo. L’Eirv di Jlg, costituisce la più recente innovazione della linea di combattimento per l’esercito e la commessa avrà un valore di ben 4 milioni di dollari, come è stato riferito dallo stesso vice presidente di Jlg Denny Buterbaugh. Il motore idraulico, montato sui telescopici, garantisce la potenza necessaria alla movimentazione dei motori dei: P-3, C-2, E-2 e C-130. L’Eirv vanta un raggio di sterzata di ben 889 cm e un’estensione verticale di 1249 cm, la capacità è di 2721 kg distribuita su 4 ruote motrici e sterzanti. Il tutto verrà realizzato nello stabilimento Jlg in McConnellsburg PA.


venerdì 19 febbraio 2010

JLG Europe rivaluta i pezzi di ricambio

Per soddisfare le esigenze sempre maggiori dei clienti, JLG Europe, negli ultimi anni ha puntato sul settore dei servizi e dei pezzi di ricambio. Consapevole di quanto un’ora di fermo macchina possa influire sul guadagno dei propri clienti, JLG offre disponibilità immediata, prezzi competitivi e pezzi di ricambio originali, anche di aziende concorrenti, per il mercato delle piattaforme aeree e dei sollevatori telescopici. Affidabilità dei prodotti e attenzione alla distribuzione sono diventati i punti forza di JLG negli ultimi anni, grazie anche alle spedizioni effettuate nella giornata stessa di ricezione dell’ordine.


martedì 2 febbraio 2010

Sarà un Bauma ricco di novità per JLG

JLG annuncia il lancio della piattaforma potenziata a braccio articolato E3000. Quest’ultima, dotata di uno dei bracci più veloci nella sua categoria, è adatta per lavori in siti dove lo spazio è limitato. Il perfezionamento del prodotto lo si deve ai pneumatici antitraccia 25x7, alle barre fisse di protezione delle buche che permettono di superare pendenze fino al 25%, alla bassa rumorosità e all’assenza di emissioni che riducono il consumo energetico. La manutenzione è ancora più semplice grazie al vano estraibile della batteria e inoltre il serbatoio idraulico garantisce portata e pulizia dei fluidi più elevate. JLG però non si è fermata alla produzione, ma ha deciso di puntare su di un settore in rapida crescita, quello dei servizi post-vendita e assistenza dei pezzi di ricambio. JLG offrirà, in tempi limitati, numerosi pezzi di ricambio originali, suoi e della concorrenza, avendo capito l’importanza di ridurre il tempo di fermo delle macchine.


lunedì 21 dicembre 2009

Non c’e il 9 senza il 10

Ogni anno Caterpillar seleziona le imprese più qualificate per attribuire il premio Cat Preferred Rental Store per premiare il miglior fornitore di Cat sulla base di determinate caratteristiche come: prestazioni dei prodotti, formazione, distribuzione e soddisfazione delle performance. Nel 2009 il premio è stato assegnato ancora una volta a JLG Industrie, leader mondiale nella progettazione e commercializzazione di apparecchiature telescopiche. Il premio è nato con lo scopo di facilitare la partnership fra concessionari e fornitori. La vittoria di JLG, per il decimo anno consecutivo, porta avanti non solo la partnership di lungo termine tra le due aziende, ma dimostra il continuo impegno che JLG sviluppa verso i propri clienti attribuendo alto valore ai prodotti e servzi.


mercoledì 15 luglio 2009

Arriva il nuovo Tucano

Anche in Italia, come in tutti i mercati europei, è arrivata la nuova piattaforma aerea Toucan 10E di JLG; si tratta di un modello ad azionamento idraulico con una altezza di lavoro di 10 metri. Tra i punti di forza: notevole produttività grazie ai doppi motori elettrici a corrente alternata, forti pendenze superabili (fino a 25%), velocità massima su strada di 5,5 km/h. Il gruppo delle batterie assicura un numero di cicli di lavoro superiore sia ai precedenti modelli Toucan di dimensioni equivalenti ed è ricaricato da un caricabatteria monofase ad alta frequenza di bordo dotato di adattatore automatico della tensione. Particolarmente intrigante (e utile) il design della nuova Toucan 10E, che implementa anche una ringhiera centrale a barra scorrevole consente l’accesso alla piattaforma d’acciaio larga 90 cm e lunga 70 cm. Nuove anche le ruote a basso profilo con pneumatici in gomma antitraccia sempre protette dal telaio.


venerdì 26 giugno 2009

Telescopico agricolo JLG 3507H

JLG Europe ha annunciato che il movimentatore telescopico agricolo JLG 3507H - il primo della nuova serie compatta di movimentatori telescopici dell'azienda - è disponibile in tutta Europa. Con le sue dimensioni compatte - la lunghezza della macchina alla piastra di supporto della forca supera appena i 5 m - il movimentatore telescopico JLG offre manovrabilità e angolo di sterzata migliorati, facilitando il lavoro in spazi ristretti grazie alla sua agilità. Il movimento fluido e ininterrotto del braccio in più direzioni è assicurato dalla corretta progettazione del sistema di rilevazione del carico e dalle prestazioni del sistema idraulico (102 l/min). Il cofano motore incurvato del 3507H ospita un affidabile motore Deutz Tier III erogante 102 hp (74,9 kW) e una coppia di 520 Nm a 1600 giri/min. La capacità massima di sollevamento del 3507H è di 3,5 ton all'altezza massima di 6,9 m; mentre la capacità massima allo sbraccio massimo anteriore è di 1,35 t.


venerdì 8 maggio 2009

Telescopici in carriera

214 telescopici speciali, una bella boccata di ossigeno per JLG in tempi difficili per il settore del sollevamento, dei telescopici in particolare: è questo l'importo della megacommessa che JLG ha acquisito dalla US Army, per un totale di quasi 34 milioni di dollari. Atlas II, è il nome del nuovo telescopico sviluppato per l'esercito americano, con un'altezza massima di sollevamento di 8,5 metri e portata di 4,5 tonnellate a 5,2 metri di altezza. Trazione a quattro ruote sterzanti e costi di manutenzione e impiego ridotti per la nuova versione. La prima versione dell'Atlas, sostiutita ora dall'Atlas II, è rimasta in produzione dal 1998 a oggi e ne sono stati realizzati ben 2500 pezzi. In JLG si augurano che il nuovo nato replichi il successo del suo fratello più anziano...


venerdì 10 aprile 2009

JLG apre a Singapore

 JLG Industries ha inaugurato, lo scorso 18 marzo 2009, con la cerimonia di taglio del nastro, una nuova struttura di vendita e assistenza a Jurong, Singapore. La struttura diventerà la sede centrale di JLG per le vendite al dettaglio, la garanzia, la distribuzione dei pezzi, l’assistenza e le altre attività di Ground Support nel mercato asiatico. “Il mercato asiatico ha un potenziale di crescita e JLG continua a concentrare i propri sforzi in quelle regioni. Con l’apertura della nuova struttura di Singapore, JLG si trova in una posizione migliore per assicurare il Ground Support – il supporto di vendita ricambi e assistenza di JLG leader del settore – al mercato asiatico”, ha dichiarato Craig Paylor, vicepresidente esecutivo della Oshkosh Corporation e presidente di JLG Industries.


martedì 24 febbraio 2009

JLG cambia

“Sono lieto di annunciare che Wayne Lawson è stato nominato Vicepresidente e Amministratore Delegato per l’EAME. In questo suo nuovo ruolo, Wayne guiderà il team di leadership interfunzionale nello sviluppo e dell’esecuzione del nostro piano aziendale EAME. Oltre alla sua responsabilità nei settori dello sviluppo del mercato, delle vendite e del supporto del prodotto, Wayne collaborerà con i dirigenti degli altri settori funzionali allo sviluppo del piano di rafforzamento della nostra posizione in questa fase di recessione economica, curando allo stesso tempo il posizionamento dell’organizzazione", è la dichiarazione di Craig Paylor, Vicepresidente Esecutivo di Oshkosh e Presidente di JLG. Wayne è entrato in JLG nel 2001. Simon Cracknell è stato nominato Direttore Superiore di Vendite e Assistenza Clienti per l’Europa Settentrionale. Un ruolo che lo rende responsabile delle Vendite e delle Organizzazioni di assistenza in Gran Bretagna, Irlanda, Scandinavia e Germania. Infine, Laurent Guillaux è stato nominato Direttore Superiore di Vendite e Assistenza Clienti per l’Europa meridionale. In questo ruolo, oltre ad avere la leadership delle Vendite Industriali nell’EAME, è responsabile delle Vendite e delle Organizzazioni di assistenza in Francia, Spagna e Italia.


lunedì 1 dicembre 2008

Jlg in Cina

Nei giorni scorsi, Jlg Industries, Inc., società controllata del gruppo Oshkosh Corporation [NYSE: OSK], ha annunciato una iniziativa che segna un altro passo strategico per incontrare la domanda dell’economia globale e soddisfare la richiesta di piattaforme aeree nei mercati cinese e asiatico: l'apertura di una nuova unità di produzione a Tianjin, in Cina. Il nuovo impianto produrrà macchine Jlg in modo dedicato per il mercato asiatico.


mercoledì 15 ottobre 2008

Nuova Toucan

Al Saie 2008, Jlg Europe BV, azienda del gruppo Oshkosh Corporation [NYSE: OSK], presenta una nuova piattaforma della serie Toucan: la Toucan 10E. Piattaforma compatta a braccio verticale e a trazione elettrica, con altezza di lavoro di 10 metri. L'intrinseca sua destinazione, in virtù delle ridotte dimensioni, è l'impiego in spazi coperti.


venerdì 19 settembre 2008

Mercati russi

Jlg Europe e la Oshkosh Corporation company [NYSE: OSK] annunciano la propria presenza alla fiera ConExpo, a Mosca. “Jlg è entusiasta all’idea di esporre i propri prodotti a ConExpo Russia” ha affermato Wayne Lawson, Vice President Sales & Customer Support EAME. “Dall’inizio dell’anno abbiamo incrementato la nostra presenza in Russia. E questa prima edizione di ConExpo Russia sarà una piattaforma eccellente per presentare i nostri prodotti e i nostri servizi tanto ai clienti esistenti quanto a quelli potenziali”.


martedì 16 settembre 2008

Ricambi per l'Europa

JLG Industries ha in progetto una nuova espansione dello stabilimento di Maasmechelen, in Belgio. A quanto c'è, si aggiungeranno altri 4000 m2, per ospitare un centro di distribuzione ricambi europeo (EPDC). Nell’annunciare il progetto, Peter Bonafede, Senior Vice-President della catena di produzione e approvvigionamento globale di JLG, ha affermato: “Il nascente centro sarà in grado di far fronte alla crescita delle vendite di ricambi prevista per i prossimi cinque anni in Europa”


JLG Industries Italia