Tutto il nuovo di Imer - Imer Group

Molte le novità proposte

La Concrete Machinery Division di Imer Group ha compiutamente dispiegato la propria carica innovativa presentando molti e nuovi prodotti: il sistema di trasporto aereo Oru Fly; gli impianti a raggio raschiante BTK 1008 e iMix 750 e la piccola autobetoniera Bugmixer. Oru Fly, completamente rivisto e ripensato, consente di avere percorsi sia rettilinei sia in curva e una gestione flessibile delle rampe di accelerazione e di rallentamento. Non vanno ritenute secondarie, inoltre, le raggiunte ottimizzazioni delle potenze (col conseguente risparmio energetco) e le ridotte emissioni acustiche. Ingombri anch'essi ridotti e semplicità di manutenzione sono altre tenaci ragioni di pregio del nuovo prodotto. Oru Fly è stato progettato anche nel totale rispetto di tutte le norme antinfortunistiche. L’impiantistica a bordo macchina è completamente carterizzata, per semplificare le fasi di pulizia e manutenzione. Due le configurazioni proposte: con scarico a rotazione (indicato per calcestruzzi fluidi) e con scarico bivalva (consigliato per calcestruzzi semi-asciutti e asciutti). La centrale di betonaggio BTK 1008 è un impianto autonomo, modulare e con betoniera ad inversione. Lavora perfettamente e perfettamente si adatta agli spazi contenuti di qualunque cantiere di ridotta estensione, perché è compatto. Funzionando in modo continuo e completamente autonomo, il BTK 1008 e l'iMix 750 garantiscono un’elevata qualità del calcestruzzo prodotto. L’operatore può fissare il livello di fluidità che desidera ottenere. Livello che, per effetto di un meccanismo di autocompensazione dell'acqua azionato da un sistema di controllo oleodinamico regolabile, si mantiene costante durante tutte le fasi produttive. Anche l’impianto iMix 750 è adeguato per i piccoli cantieri, grazie a dimensioni particolarmente compatte: il monoblocco è lungo 2,6 metri, largo 2,4 metri e alto 2,5 metri. La struttura delle tramogge di dosaggio permette di ottenere un impasto omogeneo con un netto risparmio di cemento. L'iMix 750 è composto da una struttura compatta e a monoblocco, predisposta per due raggi raschianti, che è completa di gerla per la benna, del dosatore per il cemento e gli inerti, del serbatoio per acqua e olio, della centralina e del quadro elettrico. Mai sfumata l'attenzione alla sicurezza da parte di Imer: tutti i dispositivi di movimento, potenzialmente pericolosi, sono accuratamente protetti da coperture antinfortunistiche. Come tutti gli impianti realizzati da Imer Group, il BTK 1008 e l'iMix 750 hanno tutti i requisiti necessari per la certificazione FPC (Factory Production Control, Controllo del Processo Produttivo in cantiere), che è indispensabile con l’entrata in vigore delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni.

Piccola di casa

La Bugmixer, con coerente e felice definizione detta la “piccola di casa", è una autobetoniera davvero compatta. E' lunga 6.773 mm e alta 3.310 mm. Il suo peso a vuoto è di 8.500 kg e di 15.000 kg a pieno carico. Piccola, ma con spiccate doti di potenza (279 cavalli) e di agilità che la rendono una autentica “fuoristrada”. La Bugmixer, vista al Saie 2008 su un camion Mercedes Benz Unimog, è stata pensata per risolvere i problemi logistici di trasporto del calcestruzzo in condizioni di lavoro difficili, cioè laddove altri mezzi non possono lavorare: su terreni eccessivamente accidentati o in cantieri dove si lavora solo manualmente. Le piccole dimensioni non inficiano, ovviamente, le prestazioni: la macchina ha una capacità nominale di 3 m3.

Altri dati della Bugmixer

Molto curata l’ergonomia, sia per quanto riguarda la scaletta sia per la pulsantiera Joy. Dal punto di vista strutturale, la Bugmixer è dotata di riduttore epicicloidale a due stadi, trasmissione idrostatica a circuito chiuso (composta da una pompa a pistoni assiali, da un motore a pistoni assiali con trasduttore di velocità integrato e sistema elettronico CSD - Constant Speed Drive) e distributore idraulico per i comandi. Quanto al serbatoio dell’acqua, che è da 280 litri: è possibile averlo pressurizzato con marcatura CE (è un optional). Una misura di sicurezza per l’operatore è rappresentata dal blocco meccanico antirotazione presente sulla mini-autobetoniera Bugmixer, pensato per eliminare i rischi legati agli interventi di manutenzione del tamburo.

 

 

Articoli correlati

Un Coguaro da premio!

Cifa ha vinto con la sua autobetoniera Coguaro il prestigioso premio Red Dot 2015 per il design

L'impianto del Ponte

Le ragioni del successo dell'impianto Fiori sono da inquadrare nella "libertà" di scelta

Emilia "pulita"

Asset Solare verifica il funzionamento dell'impianto,  per mezzo di un sistema di controllo remoto delle prestazioni produttive.

Macchine simili


DBM 2500 EV

Merlo
Autobetoniere

L3500

Dieci
Autobetoniere

HTM 1004 ZA

Liebherr Emtec Italia
Autobetoniere

LT 130IH

Le Officine Riunite...
Autobetoniere

LT 95I D

Le Officine Riunite...
Autobetoniere

CB60MA

C&B due
Autobetoniere

CB100PTO

C&B due
Autobetoniere

SL 12

CIFA
Autobetoniere

DB 180

Fiori
Autobetoniere

SLX 8

CIFA
Autobetoniere

RY 1100

CIFA
Autobetoniere

SY5256GJB1

Sany Heavy Industry
Autobetoniere