Sulla strada del 3D - Spektra

Sistemi satellitari 3D per il controllo dei grader: arriva la proposta Spektra

Anche nel mondo del movimento terra e delle costruzioni stradali ci sono tecnologie e tecnologie: ci sono quelle che garantiscono un discreto incremento dell'efficienza aziendale e quelle, invece, che danno alle imprese che le scelgono, soprattutto in una fase difficile come quella che stiamo vivendo, un vantaggio competitivo decisivo sulla concorrenza. L'effettivo impatto di una tecnologia inoltre deve essere misurato sul campo e non solo sulla carta dei depliant e proprio per questo abbiamo visitato un cantiere della Profacta di Brescia dove appunto abbiamo visto all'opera una delle innovazioni più interessanti sul mercato apparse negli ultimi anni: il sistema satellitare 3D GCS900 della Spektra, montato su un motorgrader Volvo G990 (guarda il video del grader all'opera). La Profacta sta realizzando con questo sistema il nuovo raccordo raccordo autostradale tra il casello di Ospitaletto (A4), il nuovo casello di Poncarale (A21) e l’aeroporto di Montichiari. L’intera opera e’ stata suddivisa in 4 lotti funzionali e, oggi, sono stati approvati i primi due in ordine di esecuzione, relativi agli ultimi 2 lotti (III e IV), dove sta lavorando Profacta. La realizzazione di tutti gli interventi previsti costituirà di fatto una sorta di anello stradale con la città di Brescia in posizione centrale, risolvendo in tal modo i gravi problemi di traffico che giornalmente assillano l’area metropolitana bresciana. Vista l'importanza infrastrutturale dell'intervento, oltre alla qualità del lavoro tipica degli appalti della Committente (Autostrade Centro Padane S.p.A), anche i tempi di realizzazione erano estremamente critici: proprio per questo Profacta ha dotato il grader di un sistema di controllo satellitare GCS900, che è stato in grado di aumentare notevolmente la resa giornaliera di materiale steso: dalle prime verifiche (il sistema è stato montato da pochi giorni) si parla di una produttività incrementata di circa il 50%! (guarda il video)

Un sistema preciso al millimetro

Profacta, da sempre attenta alla qualità e alla gestione aziendale, ha deciso di acquistare un motorgrader Volvo G990 usato, ricondizionandolo completamente per ristabilirne la massima efficienza; ha inoltre scelto di acquistare da Spektra un sistema satellitare di controllo 3D in grado di garantire all'operatore il controllo assoluto del mezzo. In questo modo il grader riesce a spianare il terreno molto più velocemente che con i sistemi tradizionali (anche laser), richiedendo anche meno passate per raggiungere il livello richiesto. Spariscono completamente, grazie a questa tecnologia, i paletti di livello in cantiere dato che i dati vengono direttamente caricati sulla centralina di controllo situata nella cabina del grader tramite una semplice connessione USB: l'operatore ha a disposizione tutti i dati esecutivi di progetto per il tratto di cantiere su cui sta lavorando, con conseguente eliminazione di errori di interpretazione dei progetti, errori comuni su cantieri di queste dimensioni che richiedono tolleranze centimetriche su tratte che possono essere lunghe anche chilometri. Il sistema GCS900 è semplicissimo da installare e si compone di due antenne per la ricezione del segnale satellitare e di una centralina di controllo e comando dotata di un grande pannello LCD sul quale l'operatore può controllare in tempo reale i dati di progetto e il lavoro che sta eseguendo. Il sistema, grazie alla doppia antenna ricevente (i cui pali sono montati con semplici staffe sulla lama) misura l’esatta pendenza trasversale e la posizione della lama e consente all'operatore di lavorare in assoluta tranquillità, certo del rispetto centimetrico (la tolleranza è addirittura millimetrica) dei dati più aggiornati del progetto esecutivo (che ricordiamo può essere aggiornato ad ogni minima variazione nel control box).

Un mondo di vantaggi

Incremento della produttività del cantiere del 50%: già da solo questo dato potrebbe ampiamente giustificare l'acquisto di un sistema 3D; non occorre infatti sottolineare quanto sia importante il rispetto delle tempistiche (e quanto pesanti possano essere le penali) in cantieri di questo tipo, ma anche quanto possa essere importante per l'economia di un'impresa poter presentare (e poi rispettare) vantaggi competitivi nelle tempistiche della consegna dell'opera, sia in fase di appalto sia in fase di esecuzione del lavoro (premi di produzione). Se a questo aggiungiamo che un sistema come il GCS900 montato sul grader Volvo G990 consente alla Profacta di risparmiare circa 100 litri di gasolio al giorno e che, contemporaneamente, la precisione di lavoro risulta decisamente incrementata, risultano immediatamente chiari i motivi che hanno spinto l'impresa di Bergamo ad acquistare il sistema Spektra.

Per esperti e novellini

Il sistema 3D è inoltre molto semplice da utilizzare e viene apprezzato sia da operatori esperti (come quello che conduceva il Volvo di Profacta) sia da conducenti meno avvezzi a portare macchine impegnative come i motorgrader; il grande monitor LCD consente infatti di tenere sotto controllo in modo semplice e intuitivo tutte le fasi di lavorazione e i led luminosi (rossi e verdi) danno l'immediata sensazione del corretto rispetto delle quote di progetto. L'operatore può in ogni momento intervenire, ma in linea di massima, una volta presa confidenza con il nuovo sistema (bastano poche ore di lavoro), è in grado di svolgere più lavoro in meno tempo e con meno fatica. Gli errori di stesa (e i conseguenti tempi di ripristino) vengono ridotti al minimo, se non azzerati, come vengono eliminate anche le errate interpretazioni del progetto esecutivo. Tutto ciò si traduce in maggior efficienza e, in definitiva, in maggiori profitti per l'impresa che può anche acquisire con tranquillità un maggior numero di commesse senza per questo dover fare ulteriori investimenti in nuove macchine (e nuovi operatori), ma semplicemente impiegando meglio le risorse che ha già. L'uovo di colombo in tempi di crisi come questi....

 

il personaggio: Luca Roccato

"I sistemi 3D proposti da Spektra rappresentano davvero una innovazione decisiva sul mercato delle macchine e attrezzature per il settore stradale e del movimento terra; se consideriamo che, in media, una nuova versione di una macchina operatrice (sia essa un motorgrader, un escavatore, un rullo o una pala)  incrementa la produttività del 4-5% a fronte di investimenti dell'ordine delle centinaia di migliaia o milioni di euro, appare evidente che i nostri sistemi garantiscono un deciso vantaggio competitivo, consentendo di raggiungere valori anche superiori (per alcune applicazioni) al 50%. Questo si traduce in vantaggi competitivi per le imprese che li impiegano, vantaggi ancora più importanti oggi in una fase così difficile del mercato: consegnare i lavori in meno tempo e con più qualità sarà infatti fattore decisivo non solo per affrontare e vincere la crisi, ma anche per, una volta ripreso il mercato, essere in una posizione più favorevole per cogliere le opportunità della ripresa."

Articoli correlati

E sono tre!

Terza tappa per i Campi Scuola di Sitech 2015: i sistemi laser e satellitari fanno tappa a Vicenza

3D, si grazie!

Seconda tappa per le open house Sitech, questa volta a Truccazzano, tante le imprese venute a provare i sistemi 2D e 3D 

L’Università del 3D

Sistemi Sitech e macchine Caterpillar a Alessandria per sistemi laser e satellitari 2D e 3D

E num chi TEEM?

Sul Lotto C della TEEM abbiamo visto all’opera i Sistemi Satellitari 3D di Trimble acquistati da Colombo Severo

A scuola di efficienza

Abbiamo frequentato la due giorni di campo scuola di Spektra-Sitech a Vicenza per conoscere i sistemi 2D e 3D per la gestione della produttività

Maniaci della precisione

Abbiamo seguito il lavoro di un escavatore equipaggiato con sistemi 3D Spektra: più, veloce, più preciso e più semplice