Dove va il riciclaggio

Dal 3 al 6 novembre 2010 a Rimini c’è Ecomondo

Con oltre 1050 espositori e più di 63.000 visitatori nel 2009, Ecomondo ormai si è imposta come la più importante fiera specializzate nel segmento delle tecnologie verdi, dell’industria dell’ambiente e della sostenibilità. All’interno dell’offerta che verrà esposta alla fiera di Rimini da oggi, 3 novembre al 6 novembre 2010, alla redazione di goWEM! interessano soprattutto le novità delle aziende che espongono nella rassegna Inertech, il salone tematico dedicato alle demolizioni e al riciclaggio nel mondo delle costruzioni. Giunta alla sua quarta edizione Inertech punta quest´anno a consolidare la propria posizione di nicchia nel mercato italiano e di vetrina privilegiata per il mercato estero. Si parlerà di macchine movimento terra, macchine ed attrezzature per la demolizione, impianti e attrezzature per il riciclaggio degli inerti, impianti e attrezzature per il riciclaggio del conglomerato bituminoso, con molte conferme e alcune novità di prodotto e di marchio. Vediamo quali...

Serbatoi e componenti, il mondo si muove

Per la prima volta a Ecomondo, Bosch Rexroth e Bosch Rexroth Oil Control portano una linea di soluzioni innovative studiate appositamente per il recycling. Con l’acquisizione del gruppo svedese Hagglunds, specialista nel settore della triturazione e frantumazione, si sviluppano sistemi idraulici innovativi orientati al risparmio energetico per la traslazione, movimentazione dei bracci, rotazione della torretta, controllo elettronico delle funzioni macchina per spazzatrici, caricatori, frantoi e compattatori. Inoltre i sistemi idraulici vengono applicati anche a cesoie, trituratori, macinatori, molini a martello e compattatori. Fra i prodotti Bosch Rexroth Oil Control da non dimenticare anche il nuovo blocco di controllo per macchine municipali e la gamma completa delle valvole a cartuccia.
Emiliana Serbatoi ripropone a Ecomondo la novità dell’anno già portata al Saie e cioè il contenitore in polietilene per trasporto di gasolio Carrytank 220. Il fatto di essere in polietilene lineare rende la struttura compatta e leggera grazie alle sue dimensioni (912x601x622 mm). La dotazione comprende: tappo di carico in alluminio, tappi e rubinetti di sicurezza e tutti gli inserti in ottone. Caratteristiche: capacità di 220 l, peso a vuoto di 24 kg e spessore del serbatoio di 5 mm. Carrytank 220 è realizzato in due modelli: Z1 e M. Il primo con pompa da 12 o 24 Volt, portata di 45l/min e 4 m di cavo elettrico; il secondo ha pompa a membrana e pistola manuale.

Macchine pensate per i rifiuti

L’importanza che New Holland attribusce al settore del trattamento rifiuti è attestato dalla nuova pala gommata W270B waste handling e dall’escavatore gommato MH6.6 con pinza selezionatrice da demolizione, macchine adatte per la movimentazione e il riciclaggio. La pala W270B presenta peso operativo 23,2 t, potenza di 239 kW, monta griglie della cabina frontali, laterali, sottopancia e sul faro con struttura Rops/Fops e protezioni del cilindro benna. Proprio le benne hanno capacità fino a 3 m e attacco più lungo. La W270B ha ottenuto la certificazione Ohsas 18001. L’escavatore MH6.6 da 20 t e 129 kW di potenza, è dotato di impianto idraulico a 3 pompe e presenta anch’esso le protezioni supplementari viste per la pala; le sue gomme sono piene per affrontare ogni terreno (rifiuti, sporcizia, oggetti taglienti) e le benne hanno capacità da 0,45 a 1,09 m3. Le novità che Liebherr porta ad Ecomondo sono l’escavatore gommato A924C Litronic, versione industriale, la pala cingolata LR 634, allestita appositamente per lavorare in discarica e la pala gommata L550 versione industriale. L’escavatore gommato dispone di motore Liebherr diesel da 135 kW, 184 CV, a 1800 giri/min, doppia pompa idraulica con pressione di 350 bar e peso operativo che va da 27150 a 28850 kg. Fra le prestazioni dell'A924C troviamo l’abbassamento rapido del braccio che consente un notevole risparmio nei consumi, le attrezzature molto robuste, ideali per impieghi gravosi, la massima stabilità anche con carichi elevati e il fatto di essere dotata di funzioni di controllo e monitoraggio all’avanguardia. La pala cingolata LR 634, è studiata per il trasporto rifiuti grazie alle lamiere in acciaio della benna che permettono una lunga durata di vita e una gamma completa di attrezzature per rifiuti: dalla protezione del serbatoio, al raschiatore posteriore, ai pattini con foro trapezioidale, fino alla protezione rinforzata per tubi, per il cilindro e per il parabrezza. Il peso operativo va da 17000 a 20194 kg e la profondità di scavo arriva fino a 150 mm.

Scai con Metso e Tana leader nella frantumazione e in discarica

Per quanto riguarda Metso troviamo LT96 equipaggiato con l’innovativo sistema di controllo della frantumazione Nordberg IC500, dalle dimensioni compatte di 12.450x2500x3100 mm , peso di 27.000 kg, il tutto azionato da un motore Cat C6.6 da 168 kW. Grazie alla tramoggia di alimentazione da 4 a 6 m3 di capienza e un alimentatore vibrante Nordberg TK9, la macchina raggiunge capacità massima di frantumazione di 300 t all’ora. La qualità di tutti i componenti elimina i rischi di usura, inoltre l’impianto mobile Lokotrack assicura il trasporto senza necessità di smontaggio annullando così i tempi morti. Il sistema di controllo intelligente Metso Mineral permette ad un unico operatore di gestire l’intero sistema di frantumazione e vagliatura.
Per il marchio Tana, Scai propone il nuovo trituratore su gomma Shark 440D, allestito su semirimorchio e studiato per disgregare ogni tipo di materiale (legno, plastica, gomme, rifiuti verdi, materassi, sacchi per imballaggi, rifiuti da demolizione). Garantisce spostamenti veloci all’interno del sito, inoltre la tramoggia aperta assicura un’ottima visuale all’operatore. I prodotti Tana sono all’avangurdia non solo perché il sistema di controllo è lo stesso impiegato per i compattatori, ma anche per la loro possibilità di regolare la velocità del rotore e il senso di rotazione, per la loro struttura robusta e solida e per lo scivolo che garantisce l’appoggio anche di materiali di lunghe dimensioni. Guidetti espone la nuova serie di macchine compatte per il riciclaggio con la gamma Sincro, ulteriormente migliorata per rispondere a tutte le esigenze della clientela. La nuova serie Sincro comprende 4 modelli che vanno da una produzione di 100 kg a 1000 kg all’ora, con potenze da 7,5 a 48 kW. Sincro permette di riciclare ogni tipo di materiale come cavi elettrici, di rame o alluminio, mediante la granulazione degli stessi e la loro successiva separazione a secco del metallo dalla parte isolante (pvc, gomma, carta, tessuti). La caratteristica più interessante è che tutti i modelli sono insonorizzati ed equipaggiati con un sistema di abbattimento e raccolta delle polveri che garantisce il totale rispetto dell’ambiente di lavoro. La serie Sincro si dimostra particolarmente efficiente per l’alimentazione manuale, per questo le macchine possono essere abbinate a un premacinatore che migliora il rendimento dell’operatore.

Simex e Venieri sempre presenti

Proseguono le fiere per Simex, che si presenta anche a Ecomondo con tutta la gamma completa di attrezzature; non mancheranno infatti le tradizionali fresatrici per asfalto e cemento, le escavatrici a ruota, le testate fresanti e le benne frantumatrici, ultime nate in ordine di tempo ma già molto apprezzate dai clienti. Per quello che riguarda le benne frantumatrici da escavatore l’azienda sta portando avanti un importante progetto di sviluppo del prodotto che ne aumenta continuamente le prestazioni consentendo un livello superiore di produttività in cantiere.
Ben 4 infine (ma solo per colpa dell’ordine alfabetico) le novità che Venieri propone a Ecomondo nel settore cava, cantiere e miniera: le pale caricatrici VF 263E, VF 15.63 Hybrid, VF 5.63 e la piastra di sgancio rapido da retro-escavatore.
Il filo conduttore delle novità Venieri è l’attenzione per la sostenibilità e il risparmio energetico, non a caso la pala caricatrice VF 263E si presenta con potenza di 60 CV e capacità benna da 0,7 a 10 m3, ma soprattutto è ibrida/elettrica, consentendo il 40% di riduzione dei consumi rispetto al motore diesel. Analogo discorso vale per la pala VF 15.63 idrostatica e completamente ibrida che garantisce il 25 % in meno di consumo. Equipaggiata con motore Stage IIIA, potenza di 220 CV, peso operativo di 17800 kg e capacità benna da 3,5 a 4,5 m3. Per ampliare la gamma dei macchinari più piccoli è stata introdotta la pala VF 5.63, idrostatica, con potenza di 89 CV, capacità benna da 1,1 a 1,4 m3 e peso operativo di 6100 kg. Venieri, nell’ottica di rendere sempre più performante l’uso delle proprie macchine, ha progettato l’unica terna con sgancio rapido del retro universale. Tale applicazione garantisce maggiore rapidità e sicurezza nelle manovre.

Articoli correlati

Demolire con precisione

La Trulli Demolizioni con un E485B Demolition ha abbattutto l'ecomostro di via Selva Candida a Roma

Macchine simili


EC240CLD

Volvo Construction...
Escavatori da demolizione

PC450HRD-8

Komatsu
Escavatori da demolizione

DX300

Doosan
Escavatori da demolizione

EC360CHR

Volvo Construction...
Escavatori da demolizione

365C UHD

Caterpillar
Escavatori da demolizione

330D UHD

Caterpillar
Escavatori da demolizione

R934C

Liebherr Emtec Italia
Escavatori da demolizione

PC800HRD-8

Komatsu
Escavatori da demolizione

EC210CLD

Volvo Construction...
Escavatori da demolizione

PC350NHRD-8

Komatsu
Escavatori da demolizione

PC290 HRD-8

Komatsu
Escavatori da demolizione

R954C

Liebherr Emtec Italia
Escavatori da demolizione