Aquile italoamericane in terra tedesca - Case

Novità Bauma 2013 per Case

Anche Case sarà presente al Bauma con la sua gamma di macchine e numerose novità; in prima linea ci saranno i nuovi dozer della serie M, che hanno pesi operativi dalle 13 alle 20 tonnellate. Poi i midi CX75SR e CX80C, all’avanguardia rispetto alle normative sulle emissioni e con una potenza idraulica maggiorata del 9%. In occasione della manifestazione, verranno anche presentati gli aggiornamenti della gamma degli escavatori gommati: WX148 e WX168 montano un unico sistema idraulico a tre pompe, che offe un controllo superiore. Questi escavatori hanno una trasmissione idrostatica completamente automatica, montata sull’assale posteriore, con un’altezza libera dal suolo massima. Il sistema CIS (Case Intelligent Swing), inoltre, prevede che l’operatore possa regolare la velocità di rotazione della torretta in base al lavoro che sta svolgendo. Prima apparizione in una fiera internazionale europea anche per la pala gommata 621F, da 12,2 tonnellate, che monta un motore common rail di seconda generazione, certificato Tier 4 Interim/ Stage IIIB, con tecnologia Selective Catalytic Reduction. E’ dotata di una trasmissione Powershift ZF automatica, disponibile anche in versione 5 rapporti. La pala può anche essere allestita con assali heavy-duty associati a un differenziale anteriore autobloccante al 100%.

Dozer Case: potenza e controllo

A Bauma pezzo forte saranno i dozer: nella fase di progettazione di questi nuovi cingolati è stata curata in particolar modo la robustezza, per le trasmissioni e per la cingolatura. il 1650M e il 2050M sono stati costruiti con sistemi di controllo sofisticati per aumentare la produttività e diminuire i consumi. Montano motori FPT Stage IIIB con tecnologia SCR, grazie ai quali hanno un risparmio dei consumi del 10,5% e un aumento della produttività del 19%. Utilizzano un nuovo sistema di raffreddamento a forma di “V”, che ha una superficie refrigerante maggiore. Il telaio è realizzato in un pezzo unico, disegnato appositamente per avere tutti i punti di servizio facilmente accessibili e quelli di ingrassaggio raggruppati per velocizzare le operazioni di manutenzione. Il telaio della lama, invece, è scatolato e PAT ( Power Angle Tilt), robusto anche quando la lama lavora inclinata. In questi modelli la cabina è stata spostata in avanti di 10 cm, in modo da garantire una maggiore visibilità sulla lama e più stabilità. Interessanti, per chi lavora su terreni difficili, le catenarie CELT (Case Extended Life Tracks), che garantiscono una vita doppia rispetto ai cingoli lubrificati di serie. Questo sistema, che risparmia notevolmente la frizione, utilizza due boccole coassiali, con quella esterna che ruota quando entra in contatto con il pignone. I due nuovi dozer offrono una grande versatilità perché possono essere ordinati con cingoli XLT, WT e LGP e, nel modello 2050M, anche in configurazione LT. Anche le lame sono fornite con una vasta gamma di possibilità, con lame PAT e PAT pieghevole. Bull-Dozer può installare lama dritta e lama Semi-U. E’ inoltre possibile montare uno scarificatore a tre denti per le applicazioni forestali.

Stage IIIB per i nuovi esvavatori cingolati

Questi midi sono molto adatti per i cantieri urbani, grazie alle emissioni ridottissime e alle dimensioni contenute. Il CX75C SR ha un raggio di rotazione posteriore di 1.290 mm e un raggio di rotazione anteriore di 1.630 mm, cosa che permette di operare in uno spazio di lavoro inferiore a 3 m. Case CX75C E CX80C inoltre soddisfano le richieste sempre più esigenti di mercato in merito a motori efficienti ed ecologici. La tecnologia CEGR (Cooled Exaust Gas Recirculation) abbinata a un catalizzatore di ossidazione del gasolio (DOC), permettono di rispettare i severi standard, facendo a meno del filtro antiparticolato. Questi mezzi sviluppano il 9% di potenza idraulica in più rispetto a quelli precedenti e la portata della pompa e di 148 l/min invece dei precedenti 136. Per aumentare la produttività, i serbatoi dei nuovi modelli hanno un serbatoio di carburante più capiente (120 l). Si possono scegliere tre diverse tipologie di braccio (mono, braccio di rotazione e braccio deporté o off-set), quattro sistemi di controllo idraulico ausiliari (comandati a mano o a pedale), varie opzioni di cingoli (con suole in gomma o in acciaio) e due lunghezze del bilanciere (braccio penetratore). L’escavatore CX 75 SR (Short Radius o in sagoma) e il più convenzionale CX80C sono stati progettati con un occhio di riguardo al comfort e alla sicurezza dell’operatore. La cabina è stata disegnata ispirandosi agli escavatori di Case serie C, e a norma con gli standard ROPS e FOPS livello II. Lo spazio interno è stato maggiorato del 7% e anche la visibilità ne ha guadagnato. Per le applicazioni dove è richiesta una maggior sicurezza, Case offre due protezioni frontali differenti e un kit di movimentazione dei carichi sospesi.



Articoli correlati

Aquila chiama Terra

Il dozer 1150M, il più piccolo della gamma Case: lo abbiamo visto a Monthyon, centro di formazione del marchio CNH Industrial

Macchine simili


PR746 L

Liebherr Emtec Italia
Dozer

D65EX-15

Komatsu
Dozer

850 L

Case
Dozer

PR764

Liebherr Emtec Italia
Dozer

D37EX

Komatsu
Dozer

D5K LGP

Caterpillar
Dozer

1150K LGP

Case
Dozer

D61EX-15

Komatsu
Dozer

D180

New Holland...
Dozer

D150B

New Holland...
Dozer

1850K-3

Case
Dozer

D7E STD

Caterpillar
Dozer