L’Università del 3D - Sitech

Open house Sitech a Alessandria

L’approccio è quello giusto: investire con convinzione per mettere a disposizione degli imprenditori del settore delle costruzioni una tecnologia in grado di incrementare drasticamente la produttività delle macchine o, se preferite, di ridurre in modo altrettanto importante i costi operativi.

L’open house che Sitech ha realizzato a Alessandria venerdì e sabato scorsi (8 e 9 maggio) va esattamente in questa direzione; per dirla tutta non sarebbe corretto parlare di open house nella normale accezione del termine (salsiccia e passeggini per intenderci), ma sarebbe meglio pensare l’evento di Alessandria come un vero e proprio momento formativo dedicato ai sistemi evoluti di controllo e gestione delle macchine (davvero di tutti tipi) in cantiere.

A Alessandria Sitech, con il supporto di CGT e CGT Edilizia, partner storici del marchio di Vimercate (che fa parte del gruppo Trimble) ha messo a disposizione di utenti attivi e potenziali, un numero davvero importante di attrezzature, montate su un’altrettanta ampia varietà di macchine, tutte a disposizione per la prova (e mai come in questo caso vedere all’opera i sistemi può convincere delle possibilità che essi offrono, credeteci).

Vediamo insieme nel dettaglio com'è andata.

Una questione di redditività

Massimo Combi, amministratore delegato di Spektra (società compartecipata da Trimble e CGT che segue il marchio Sitech) ne è assolutamente convinto: “I sistemi 2D e 3D dedicati all’efficienza del cantiere sono sicuramente l’arma in più a disposizione delle imprese per competere in un mercato difficile e complesso come quello attuale. Dobbiamo considerare che su molte applicazioni le nostre tecnologie consentono di incrementare la produttività anche del 50% con evidenti vantaggi di competitività per chi le usa”.

“”Altro vantaggio fondamentale” continua Combi “è la possibilità di interagire in tempo reale con il progetto, importando e esportando le modifiche con una semplice chiavetta USB o via rete mobile. Questo abbatte e quasi annulla la possibilità di errore, consentendo all’imprenditore di gestire anche il rapporto con la Committenza in modo più lineare, potendo documentare, davvero in tempo reale, il lavoro svolto e la sua qualità”.

Non c’è bisogno di sottolineare come, per applicazioni come il disegno di scarpate o argini, ma anche per la realizzazione di infrastrutture viarie, i sistemi che offriamo sotto il marchio Sitech consentano di eliminare completamente paletti e tracciamenti (con considerevoli risparmi in fatto di personale a terra): basta che l’operatore carichi il progetto sul sistema e puù cominciare immediatamente a lavorare con tolleranze che arrivano anche a raggiungere il centimetro. Ovvio che senza questa tecnologia anche l’operatore più esperto non potrebbe raggiungere con continuità questi risultati. Lavorare senza sbagliare fa risparmiare tempo, energie e carburante, con risparmi che, come ho accennato prima, arrivano addirittura al 50%. Un ultima cosa: gli operatori non hanno assolutamente problemi a gestire la nuova tecnologia, possono apprenderla davvero in pochissimo tempo, con vantaggi davvero considerevoli in fatto di velocità di lavoro e serenità operativa”.

L’occhio lungo del cavatore

La cava, vicino a Alessandria, dove Sitech ha deciso di allestire i campi dimostrativi per la sua gamma di sistemi laser e satellitari 2D e 3D è di proprietà della Euroimpresa di Novi Ligure (che l’ha appena rilevata); per chi è abituato a visitare cave di questo tipo (in cui si estraggono aggregati fluviali, in questo caso del bacino della vicina Bormida) stupisce per l’ordine e l’organizzazione. Proprio per questo prima di entrare nel merito dell’intervista, facciamo i complimenti al titolare di Euroimpresa, Fabio Ferrari, per poi chiedergli le ragioni della collaborazione con Sitech.

Sono molto contento di aver potuto collaborare con Sitech e CGT per la realizzazione di questo evento; da sempre lavoriamo, infatti, con macchine Cat e senza dubbio ho potuto apprezzare la validità dei sistemi laser satellitari che Sitech propone. A nostro modo di vedere non è più possibile lavorare lasciando spazio all’improvvisazione, occorre che un’impresa abbia partner affidabili e tecnologicamente all’avanguardia. Il mercato attuale chi richiede la massima efficienza e non ci consente errori o ritardi: proprio per questo apprezziamo il servizio postvendita che CGT ci ha sempre garantito con competenza e tempestività. I prodotti e l’assistenza Sitech, che ora ho scoperto essere anche a noleggio, ci sono da garantiti da un partner che fa ricerca a livello mondiale e sono di altissima qualità”.

Siamo sempre curiosi - conclude Ferrari - di conoscere le proposte di Sitech, con l’obiettivo finale (sempre quello) di ottimizzare i nostri processi e di aumentare la nostra produttività. Ritengo che solo in questo modo si possa fare impresa oggi, in tempi, ripeto, molto difficili e complessi, in cui non è più possibile lasciare nulla all’improvvisazione. L’alternativa? Non ne vedo nessuna, l’alternativa è scomparire, come è successo a molte imprese, ma, ovviamente, noi non ne abbiamo nessuna intenzione, come molti altri nostri colleghi lavoriamo ogni giorno per lasciare qualcosa di concreto ai nostri figli”.

Macchine e sistemi, la scelta vincente

Dal punto di vista tecnologico i sistemi laser e satellitari (sia 2D sia 3D) sono una soluzione perfetta alla maggior parte delle applicazioni di cantiere; ma una semplice descrizione tecnica non riesce a rendere giustizia all’impatto che questi sistemi possono avere sull’attività e sul successo di un’impresa.

Giusto per dare due numeri, su certe applicazioni (ci viene in mente la preparazione del piano stradale con grade ad esempio) si incrementa la produttività del 50%, con conseguente abbattimento del consumo di carburante di un valore altrettanto alto. Per fare un paragone i motori ibridi più performanti, riescono a ridurre del 35% il consumo di carburante, con investimenti finanziari molto alti. Vantaggio ulteriore della tecnologia è che si può spostare da una macchina all’altra senza particolari problemi (e senza una laurea in ingegneria meccanica) e che si può anche noleggiare. In questo modo, finito il lavoro, non si hanno costi fissi da gestire, si restituisce il sistema a Sitech per poi rinoleggiarlo in caso di ulteriore bisogno.

La prova quindi è fondamentale; per questo Sitech e CGT hanno portato sul campo tantissime macchine e sistemi che i visitatori invitati (sono stati selezionati 100 nominativi nell’area Nord-ovest) hanno potuto provare senza limiti di tempo, coccolati e assistiti dai tecnici CGT e Sitech.

Davvero una flotta importante per varietà e tipologie applicative, impossibile da vedere in altre occasioni (chi non è venuto a Alessandria è avvisato, il prossimo appuntamento è nell'area di Milano, il 22 e 23 maggio); ovviamente tutte le macchine erano Caterpillar (fornite a seconda delle tipologie da CGT o da CGT Edilizia): c’erano due skid (un 259 con lama Trimble GCS900 3D e un 289 con lama laser Trimble SK200), quattro escavatori (un 308E con ricevitore laser Trimble LR50W, un 313F con Trimble GCS Flex per il controllo dello scavo, un 316F con Trimble GCS900 a doppia antenna GPS e un 323E con sistema Cat grade control 2D e Visionlink), un dozer D6N con sistema Accugrade e un rullo CS66B con sistema di controllo della compattazione CCS900.

Insomma, per tutti i gusti e tutte le esigenze operative, dalle infrastrutture fino al movimento terra tradizionale, dagli interventi urbani fino alla realizzazione di scarpate, alvei fluviali, bacini di raccolta acque. Ripetiamo per chi se l’è persa, la prossima occasione è Milano!!!


Articoli correlati

E sono tre!

Terza tappa per i Campi Scuola di Sitech 2015: i sistemi laser e satellitari fanno tappa a Vicenza

3D, si grazie!

Seconda tappa per le open house Sitech, questa volta a Truccazzano, tante le imprese venute a provare i sistemi 2D e 3D 

E num chi TEEM?

Sul Lotto C della TEEM abbiamo visto all’opera i Sistemi Satellitari 3D di Trimble acquistati da Colombo Severo

A scuola di efficienza

Abbiamo frequentato la due giorni di campo scuola di Spektra-Sitech a Vicenza per conoscere i sistemi 2D e 3D per la gestione della produttività

Maniaci della precisione

Abbiamo seguito il lavoro di un escavatore equipaggiato con sistemi 3D Spektra: più, veloce, più preciso e più semplice 

Sulla strada del 3D

Il motorgrader è senza dubbio la macchina più difficile da gestire: Profacta ha scelto Spektra per incrementare la produttività di un Volvo G990 sul cantiere del raccordo stradale fra la A4 e la A21