Ripensare Milano - PERI

Peri contribuisce a riprogettare l’area Garibaldi

Un progetto complesso quello per la riqualificazione dell’area Porta Nuova a Milano in particolare della zona Garibaldi: realizzato dall’architetto Cesar Pelli, che richiede competenze di altissimo profilo da parte degli ingegneri Peri e dell’impresa Colombo Costruzioni, scelta per la realizzazione delle operazioni. Il progetto prevede la realizzazione di due torri su un podio di circa 30.000 m2 disposti su tre livelli ciascuno, con solai in opera di diverso spessore e una piazza sottostante di 100 m di diametro rialzata di 6 m risapetto al livello stradale. Notevole impegno è stato necessario per trovare la cassaforma ideale, idonea per la complessità geometrica della struttura: l’obiettivo di Peri è stato proprio quello di individuare una soluzione che contemporaneamente diminuisse i tempi di realizzazione e aumentasse la sicurezza.


Due torri per Porta Nuova Garibaldi

La prima delle due torri denominata “A” avrà 32 livelli e 4 piani interrati, raggiungerà con l’antenna i 220 m, diventando così la più alta in Italia. L’edificio “B” raggiungerà invece i 102 metri e disporrà di 23 livelli e 4 piani interrati.
La struttura per entrambe le torri è in calcestruzzo armato gettato in opera con tre nuclei scala-ascensore (per la torre A esiste un ascensore in più che termina a circa 63 m dalla piazza), pilastri circolari e solai realizzati in opera di circa 900 m2 e 22,5 cm di spessore. La torre A dispone di un nucleo aggiuntivo che ha lo scopo di sostenere le cassaforme per pareti in quota: per questa struttura è stata utilizzata la cassaforma a telaio per pareti Peri Trio.

La tecnologia dei sistemi Peri

All’interno del cantiere meneghino sono impiegati numerosi sistemi Peri. La parte del protagonista la fa la cassaforma a telaio Skydeck dotata di una sequenza sistematica di assemblaggio e di un dispositivo testa a caduta che permette il disarmo anticipato della cassaforma e garantisce una veloce realizzazione dei solai con brevi cicli di produzione. Non meno importante la cassaforma a travi per pareti Vario, che è alta 4,20 m, componibile e personalizzabile; in questo caso è stata preassemblata nel centro di assemblaggio Peri per poi venire montata sul sistema di ripresa ACS in cantiere.  Ben 3 sono gli ACS presenti nell’area Garibaldi: acronimo di Automatic Climbing System ACS, i 3 sistemi complessivamente fanno sì che in cantiere ci siano 34 piattaforme, 19 centraline idrauliche e 101 martinetti e strutture di sostegno. ACS è un sistema autosollevante che permette di lavorare senza il sostegno delle gru accellerando le varie fasi di lavoro.

Sistemi di ripresa per la sicurezza in cantiere

Nel cantiere sono forniti da Peri anche 250 m di protezioni con il sistema di ripresa RCS-P che racchiude il perimetro dei fabbricati, evitando la caduta di oggetti dall’alto e rendendo sicuro il lavoro per gli addetti a basso e in quota. Sono presenti anche due ascensori RCS-Lift integrati all’interno della soluzione RCS-P che possono trasportare pannelli per solai Skydeck senza il supporto di gru. Utilizzate in cantiere anche le piattaforme a ripresa RCS-C, impiegate per i setti di seconda fase nel nucleo centrale; mentre per le pareti, sempre di seconda fase del nucleo, si utilizzano cassaforme a telaio modulari per pareti Domino. Tutti i sistemi di ripresa autosollevanti di Peri sono pensati per diminuire il numero delle gru utilizzate.


Articoli correlati

La Casa dei Bimbi

Tante strutture provvisionali Peri nella ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale Ponte di Varese realizzata da Albini & Castelli

Sotto Genova

Dalla progettazione all’assistenza in cantiere, Doka ha fornito la soluzione completa di casseratura per il camerone di collegamento, fra la galleria ferroviaria delle Grazie e le gallerie Colombo e S. Tomaso

I copti mettono su casa

La nuova chiesa Copta di Mestre realizzata da Euro Costruzioni si distingue per le complesse soluzioni tipologiche in pianta e alzato, tutte realizzate con tecnologia di casseratura Doka

Elogio della Torsione

Peri all’opera per la costruzione dell’Evolution Tower di Mosca, un edificio alto 250 metri avvitato su se stesso di 150°

La casa del grano

La Agugiaro & Figna Molini di Collecchio grazie al sistema di ripresa Peri in soli otto mesi ha realizzato nove silos nel parmense

Panama raddoppia

Peri partecipa con le sue casseforme all’imponente progetto del raddoppiamento del Canale di Panama

Un fiore nel deserto

Peri progetta una serie di casseforme speciali per la realizzazione del Desert Learning Center che sorgerà ad Al Ain

Sulle strade del Biogas

Con Rooster Costruzioni e il suo fornitore di strutture provvisionali, Doka, abbiamo visitato numerosi cantieri di produzione biogas in Piemonte

I magnifici otto

Sono otto gli stadi del recente europeo costruiti con sistemi provvisionali (casseforme, impalcature) Peri