I Camion delle Nevi - Allison Transmission

Al lavoro sulle Alpi Svizzere una flotta di cava cantiere Astra

Importanti lavori sono in corso Oltralpe nel segmento della produzione elettrica; la centrale idroelettrica in costruzione Nant de Drance, nel cantone Vallone, garantirà energia sufficiente per il fabbisogno futuro dell’intera Svizzera e dei suoi trasporti pubblici. Nella primavera scorsa, il Consorzio GMI (Groupement Marti Implenia), vincitore dell’appalto per la costruzione della galleria (tunnel d’accesso e caverne per la centrale di pompaggio e turbinaggio) e la gestione del materiale di scavo, ha acquistato 6 Astra HD8 (480 hp, 8x6, 48 tonnellate) allestiti con le trasmissioni completamente automatiche Allison della Serie 4700. E il risultato è stato così soddisfacente che a fine anno il consorzio elvetico ha riconfermato la fiducia nel marchio piacentino e nelle trasmissioni Allison con un ordine di altri 4 veicoli, in consegna a fine aprile 2011. La centrale di pompaggio e turbinaggio sotterranea di Nant de Drance è situata tra due bacini già esistenti al confine franco-svizzero, tra Martigny (Cantone Vallone) e Chamonix, e genererà 600 MW di potenza utilizzando la pressione dell’acqua risultante dai circa 300 metri di dislivello tra i due laghi. La centrale sarà costruita all’interno della montagna, a 1700 metri d’altitudine, e l’accesso sarà assicurato da una galleria di 5,6 km. I lavori, iniziati dal consorzio nel gennaio 2009, proseguiranno fino al 2017.

Un intervento da quasi 700 milioni di euro

Il progetto, dal costo di 682 milioni di euro è stato intrapreso dalla società elettrica Alpiq AG (ex Atel), dalle SBB, le ferrovie elvetiche, e dalla FMV, la società elettrica del Cantone Vallone, e genererà energia per coprire le punte di consumo del traffico ferroviario svizzero, rendendo più stabile la rete elettrica del Paese. Sarà energia cosiddetta “di punta”, prodotta nelle ore di maggior consumo energetico. Durante la notte e nei weekend, quando i consumi sono bassi, l’acqua del bacino inferiore verrà pompata verso quello superiore, in modo da poterla rendere disponibile nei momenti di maggiore necessità. La situazione logistica dei due bacini è ideale: vicini, ma con un forte dislivello (2205 e 1930 metri d’altitudine). Questo consentirà di creare rapidamente la potenza di 600 MW, soprattutto al mattino, quando i treni si spostano in tutto il paese quasi contemporaneamente.
Niklaus Zaugg, Ingegnere meccanico del Gruppo Marti Implenia, racconta di aver considerato diverse variabili prima di decidere che mezzi acquistare. “Il cantiere si trova a 2000 metri d’altezza e la strada d’accesso d’inverno è impraticabile. Per questo motivo, i lavori si svolgono da aprile a novembre, 24 ore al giorno, su tre turni. Va da sé che, avendo dei tempi contrattuali da rispettare, la priorità per noi era quella di avere dei mezzi assolutamente affidabili, produttivi e semplici da guidare.

Binomio vincente

Il connubio Astra-Allison era in grado di rispondere appieno a queste esigenze. Da un lato, la robustezza e la grande tradizione Astra nel settore dei mezzi pesanti cava-cantiere. Dall’altro, l’abbinamento al cambio automatico Allison della serie 4700R, specificamente progettato per operare nelle condizioni più difficili, assicurando il massimo comfort di guida, il trasferimento continuo della potenza alle ruote e un maggior controllo del mezzo a velocità ridotta. Le trasmissioni automatiche Allison della Serie 4700, allestite sui 10 Astra HD8, sono state richieste con il rallentatore idraulico integrato, considerata la forte discesa del 12% da affrontare all’uscita dalla galleria, con i veicoli spesso a pieno carico. Racconta l’ing. Zaugg, “La strada che porta al deposito di materiale di scavo è in forte pendenza, e il rallentatore del cambio automatico semplifica notevolmente le operazioni, consentendo di allungare la vita utile dei freni.”  Il convertitore di coppia, sempre presente nelle trasmissioni completamente automatiche Allison, contribuisce in maniera determinanate a ridurre i costi di manutenzione ed assicurare prestazioni senza pari. Le trasmissioni prodotte dall’azienda americana non utilizzano frizioni a secco - tipiche dei cambi manuali ed automatizzati - poiché realizzano l’accoppiamento tra motore e cambio tramite il convertitore idraulico. Questo modulo elimina la manutenzione e l’usura altrimenti associate alla frizione ed assicura un superiore spunto del veicolo, un controllo preciso delle ruote con qualsiasi tipo di carico e un’accelerazione rapida e costante, per avanzare in sicurezza e senza problemi su ogni tipo di terreno.

Tre turni, 24 ore su 24

L’alternanza degli autisti sui tre turni giornalieri è stata un’ulteriore considerazione importante per il consorzio svizzero: “Il personale che lavora nei tunnel non è abituato a guidare ogni tipo di camion, quindi è fondamentale che i veicoli siano semplici da condurre. Solo i cambi automatici potevano garantirci di non avere brutte sorprese, come rotture della frizione dovute a manovre errate e conseguenti tempi morti per la riparazione. Con gli automatici Allison, i nostri operai hanno potuto guidare gli Astra HD8 sin dal primo giorno,” racconta l’ing. Zaugg. “Siamo molto soddisfatti dei veicoli e dell’ottimo servizio offerto da Astra, e il nostro nuovo ordine ne è la conferma” conclude Zaugg.

Camion volanti

Ma non è tutto, uno dei 6 Astra HD8 acquistati dal Gruppo Marti Implenia è al momento utilizzato nel cantiere di un altro importante progetto idroelettrico, il Linthal 2015, che prevede il potenziamento della centrale idroelettrica di Linth-Limmern per arrivare a generare una potenza di 1000 MW. Un altro investimento importante, per un totale di circa 1 miliardo e 600 milioni di euro. Anche in questo caso, l’acqua verrà pompata da un lago inferiore a uno superiore (dal Limmernsee al Muttsee, più alto di 650 m), per poterla riutilizzare al bisogno. L’unico accesso al cantiere, a 2000 metri d’altitudine, è tramite funivia o elicottero. Per questo, tutti i macchinari utilizzati per i lavori in galleria sono stati trasportati tramite una speciale funivia con cavi d’acciaio particolarmente irrobustiti che hanno fatto ‘volare’ pesanti escavatori, macchinari e l’Astra HD8 sullo sfondo delle meravigliose Alpi Svizzere.

Articoli correlati

Tubi, tubi e ancora tubi!

Mezzi Astra con trasmissione Allison Trasmission protagonisti nella costruzione di uno dei principali gasdotti europei