Non solo business - New Holland Construction

New Holland dona un L180 alla Croce Rossa

Siamo abituati a pensare il mondo del movimento terra come una terra di lotta e conquista, nella quale produttori, dealer e imprese si affrontano senza esclusioni di colpi per la leadership di mercato; quest'ottica "alla John Wayne" è sicuramente stata acuita dalla crisi che ha esacerbato gli animi e reso il futuro incerto per tutti. Non vogliamo però cedere a queste logiche e non lo vuole neanche New Holland (marchio del gruppo CNH) e lo dimostra con un atto di prodigalità encomiabile: la donazione di uno skid steer loader gommato alla Croce Rossa lombarda. La cerimonia di consegna, tenutasi a Legnano, presso la sede regionale della Croce Rossa, si è svolta ieri ed ha visto la partecipazione (direi entusiasta) dei vertici della CRI che hanno sottolineato come atti di questo tipo semplificano il lavoro della struttura e delle migliaia di volontari (23.000) che le ruotano attorno, prestando la propria opera a titolo assolutamente gratuito. L'evento, con l'ufficializzazione del passaggio di proprietà dello skid (un L180 gommato), ci ha consentito anche di registrare le dichiarazione dei responsabili della Croce Rossa, espresse anche direttamenti ai rappresentanti di New Holland (erano presenti Giampiero Biglia, responsabile vendite Italia, e Francesco Tesio, responsabile marketing per l'Italia). Vediamo cosa ci hanno detto...

Il commissario: supporto ai Volontari

Maurizio Gussoni, Commissario della Croce Rossa per Comitato Regionale della Lombardia, aprendo la breve conferenza stampa a supporto della cerimonia di consegna dello skid, ho voluto sottolineare che "Atti di donazione di questo tipo sono particolarmente bene accetti perchè ci consentono di alleviare, impiegando attrezzature e macchinari adatti, il lavoro ordinario e straordinario dei Volontari della Croce Rossa. In Lombardia - ha continuato Gussoni - sono oltre 23.000 persone che, a vario titolo, offrono la propria opera come volontari, a titolo completamente gratuito. Macchine come questa sono indispensabili per l'operatività sul territorio, ma purtroppo le risorse a nostra disposizione non ce ne consentirebbero l'acquisto; quindi è decisamente gradito l'atto di New Holland che ci consente di avere nel nostro parco macchine un mezzo che altrimenti non ci saremmo potuti permettere. Gradito a maggior ragione dato che il gesto proviene da un'azienda italianissima, che fa parte della galassia di Fiat Industrial."

Il responsabile nazionale: Emergenze, ma non solo

Alla conferenza era presente anche Roberto Antonini, responsabile nazionale della Protezione Civile Cri che, con l'accento pratico di chi è abituato a lavorare quotidianamente sul terreno, ha rimarcato che "il nuovo mezzo, vista la sua versatilità d'uso opererà certamente nella aree di crisi e durante le emergenze che, purtroppo, ogni anno ci troviamo ad affrontare, ma avrà anche una particolare utilità nel lavoro di tutti i giorni, come ad esempio la movimentazione delle merci e delle attrezzature nei nostri magazzini. Per quel che riguarda le emergenze - ha continuato Antonini - dal mio punto di vista ritengo che la macchina possa particolarmente essere utile per intervenire rapidamente (le sue dimensioni contenute lo rendono semplice da trasportare) nelle zone critiche, gestendo le operazioni di carico scarico in maniera più efficiente di quello che consentirebbero mezzi più grandi. Un altro vantaggio da sottolineare è che il mezzo potrà essere impiegato in scenari internazionali senza caricare in maniera eccessiva i costi di trasporto, costi che rappresentano forse la voce più importante quando la Croce Rossa lavora su scenari a livello internazionali. Penso infine anche alla manutenzione: il fatto che New Holland e il gruppo Fiat Industrial sia presente con personale e officine a livello mondiale, ci rassicura di poter lavorare in tranquilità in ogni parte del mondo senza l'assillo di avere una macchina bloccata da un'inezia in momenti critici."

La macchina in breve

Giampiero Biglia, responsabile vendite mercato Italia per New Holland, consegnando ufficialmente la macchina ai responsabili della Croce Rossa, evidenzia l'ottica che ha portato l'azienda di Torino a donare lo skid "come New Holland, ma anche come gruppo Fiat Industrial, siamo particolarmente sensibili all'operato dei professionisti e dei volontari della Croce Rossa Italiana. Siamo convinti che sia un dovere ineludibile, da parte di aziende come la nostra, di supportare l'azione della Croce Rossa, mettendo a disposizione degli operatori le nostre competenze e i nostri mezzi che sono particolarmente adatti ad operare in condizioni critiche. Non doniamo quindi solo una macchina (in questo caso lo skid L180 appunto), ma siamo a disposizione anche per l'attività di manutenzione ordinaria e straordinaria e, attraverso il nostro concessionario di zona, Ceriani Group (presente alla cerimonia con il suo titolare Valter Ceriani) siamo a disposizione per effettuare corsi di formazione al personale operativo della Croce Rossa. Siamo infatti convinti che l'efficienza di una macchina sia anche frutto della conoscenza della stessa da parte di chi quotidianamente ci opera."


Articoli correlati

Piccola lince

Presentata la nuova pala gommata compatta S450 di Bobcat, potenza, comfort e efficienza

3, il numero dello skid

Con la serie B3 degli skid, gommati e cingolati, Caterpillar sposta verso l'alto l'asticella delle prestazioni

Tunnel vista lago

Uno skid gommato Bobcat T300 per la rimozione del materiale di risulta in galleria

Una flotta di... pale compatte!

Da 25 anni le pale compatte di Bobcat svolgono un ruolo fondamentale per le operazioni di raccolta materiali sfusi nel porto di Livorno

Macchine simili


300

JCB
Skid Gommati

M2054

Ihimer
Skid Gommati

Sk510-5

Komatsu
Skid Gommati

260

JCB
Skid Gommati

SV300

Case
Skid Gommati

L175

New Holland...
Skid Gommati

190

JCB
Skid Gommati

S150

Bobcat
Skid Gommati

A770

Bobcat
Skid Gommati

SR250

Case
Skid Gommati

410 Series 3

Case
Skid Gommati

SL-45

Messersì
Skid Gommati