Equilibrio e innovazione - Compagnia Generale Trattori

Intervista a Leonardo Bellini, di Donatello Costruzioni

E poi si capisce perché la Toscana è una delle patrie dell’architettura; la nostra visita alla Donatello Costruzioni Generali, ospiti della divisione Noleggio di CGT ci ha fatto conoscere un’azienda dinamica, determinata a crescere, ma ben conscia della qualità delle proprie radici. Nel corso della nostra visita, abbiamo intervistato, per parlare di prospettive e anche dell’approccio al noleggio, nella sede centrale dell’azienda a Prato, Leonardo Bellini, consigliere delegato.

Attiva dal 1974, Bellini, nipote del fondatore, rappresenta la terza generazione di imprenditori, la Donatello Costruzioni è di proprietà delle tre figlie del fondatore; creata inizialmente come immobiliare, estende in breve tempo l’attività anche nel campo delle costruzioni; attualmente la Donatello Costruzioni opera, anche in qualità di general contractor, in tutta Italia, seguendo i propri clienti (tra gli altri anche Ikea, Pavimental) dove questi estendono le proprie attività imprenditoriali.

Donatello, certificata Iso 9001:2008 e Ogsas 18001:2007 (gestione della salute e sicurezza sul lavoro) ha un’attività estremamente diversificata: opera sia nel segmento residenziale (nel quale possiede anche una Immobiliare captive), sia in quello industriale che nel comparto delle infrastrutture stradali, sia nelle nuove costruzioni sia nel recupero e nella ristrutturazione di qualità.

Anche durante la crisi, l’impresa ha continuato a crescere, e oggi è arrivata a contare 60 dipendenti (con un nutrito personale nell’ufficio tecnico), con nove importanti commesse attualmente attive su tutto il territorio nazionale (tra cui la tramvia di Firenze).

“Siamo orgogliosi della nostra storia di impresa - afferma Bellini - e siamo altrettanto soddisfatti di come l’azienda sta rispondendo alla fase difficile di mercato che abbiamo attraversato negli ultimi anni; certo per riuscire a raggiungere questi risultati abbiamo davvero dovuto lavorare molto sull’efficienza produttiva, sulla nostra capacità di analizzare e valutare le gare a cui partecipiamo, sull’incremento dei margini, con attenzione spasmodica ai centri di costo. In definitiva ci siamo più avvicinati al modo di pensare tipico delle industrie, dando valore alla programmazione preventiva, senza però dimenticare le nostre radici d’impresa, soprattutto in fatto di qualità del prodotto finito”.

Accanto all’analisi dei costi, ci sono altri valori che voglio ricordare, valori che abbiamo mantenuto fermi anche quando il mercato era più in difficoltà: la propensione all’innovazione tecnologica e l’attenzione all’impatto ambientale (molte delle nostre macchine utilizzano olio bio, rinnoviamo il parco macchine ogni 48 mesi) delle nostre attività e alla qualità del nostro costruito. Questi sforzi ci sono stati riconosciuti dai clienti, soprattutto da quelli più dinamici, che ci chiamano sempre più spesso a seguirli in tutta Italia”.

Presto e bene, un cantiere modello

Nel cantiere sulle colline fiorentine che abbiamo visitato, estremamente ben organizzato e nel quale la sicurezza è un valore non un problema (un occhio esperto percepisce da tanti piccoli dettagli che è così), Donatello Costruzioni sta lavorando a fianco di altre imprese allo sbancamento di un’ampia area collinare che ospiterà una struttura alberghiera.

Durante gli scavi sono emerse formazioni rocciose (uno strato di pietra ogni 2,5 metri di sbancamento) sottostimate in fase di progettazione e, visti i tempi ristretti richiesti dalla Committenza per completare il lavoro, i tecnici della Donatello hanno deciso di noleggiare due escavatori cingolati Caterpillar 336E nuovi di zecca, uno dei quali anche provvisto di martello demolitore a noleggio (sempre Cat, il 2160E). La tipologia di noleggio scelta dall’impresa è stata quella del breve termine; i lavori, infatti, non consentivano sconti in fatto di tempistiche e l’intero cantiere, in effetti, era letteralmente pieno di macchine al momento della nostra visita (complimenti al Responsabile della sicurezza). Gli escavatori 336E con martello di grande tonnellaggio erano assolutamente necessari per rimuovere i 18.000 metri cubi di roccia nei tempi previsti.

In cantiere, abbiamo trovato un operatore entusiasta dei nuovi escavatori: “Abbiamo previsto un mese di lavoro per rimuovere tutta la roccia; in effetti, il rispetto dei tempi non è un problema della produzione dei due Caterpillar a noleggio, quanto piuttosto della rimozione del demolito che viene eseguita da altre imprese. Dal punto di vista della produttività dei due escavatori sono pienamente soddisfatto, così come sono positivamente colpito dall’assistenza in cantiere riservataci da CGT: abbiamo avuto piccoli problemi (rottura di flessibili, del tutto comprensibili dato che lavoriamo 12 ore al giorno almeno da un mese con queste macchine) e il loro intervento è stato davvero tempestivo, entro un’ora al massimo un’ora e mezza ho sempre potuto ricominciare a lavorare. Anche i consumi mi hanno positivamente sorpreso: i due 336E consumano meno del nostro Caterpillar 323D che abbiamo di proprietà; lavorando 12/13 ore intensamente consumo solo 300 litri di gasolio”.

Il noleggio, una scelta per i picchi di lavoro e le macchine speciali

Il noleggio per Donatello Costruzioni, che ha un ampio parco macchine di proprietà (subappalta solo le lavorazioni specialistiche), è la soluzione per sopperire a picchi produttivi temporanei oppure una valida alternativa all’acquisto di macchine o attrezzature speciali che, onerose quando acquistate, avrebbero una bassa intensità di utilizzo.

Bellini, sollecitato su questo tema, non ha dubbi: “Siamo orgogliosi della nostra strutturazione in fatto di personale qualificato e di parco mezzi; utilizziamo il noleggio come opportunità per, come nel cantiere che avete visitato, sopperire a esigenze di picchi produttivi o per non accollarci i costi di acquisto di macchine speciali. A lavoro terminato semplicemente riconsegniamo i mezzi e non abbiamo ulteriori costi gestionali”.

Oltre agli escavatori che avete visto in cantiere, stiamo programmando di noleggiare una serie di macchine per la stesa del conglomerato bituminoso; siccome ritengo che CGT sia l’azienda leader in Italia per questo tipo di noleggi, in grado di garantirci sempre la macchina giusta al momento giusto, trovo normale rivolgermi a loro quando ho esigenze di lavorazioni particolari, lavorazioni per le quali abbiamo il personale specializzato in azienda”.

Inoltre, continua Bellini “Abbiamo scelto di affidarci per il noleggio a CGT per una precisa ragione; la loro struttura è presente in tutta Italia e ci garantisce ovunque nel nostro Paese lo stesso livello di servizi. Per noi, questo aspetto è estremamente importante dato che, per seguire i nostri clienti (sia pubblici sia privati) ci troviamo a lavorare indifferentemente da Brescia a Firenze, da Genova a Milano; per garantire gli elevati standard qualitativi di cui andiamo fieri, dobbiamo forzatamente scegliere un partner, anche per il noleggio, di cui essere certi. La qualità delle macchine a noleggio di CGT è sempre stata elevata e questo ci consente di rispettare i tempi di consegna (niente imprevisti) e di mantenere la nostra immagine in cantiere (macchine curate e quasi nuove, così come sono quelle di nostra proprietà), così come, ripeto, è di alto profilo il servizio di assistenza in cantiere, rapido, puntuale e efficiente”.



Articoli correlati

Noleggio à la carte!

Il noleggio come risorsa per la crescita aziendale in edilizia e nell’industria secondo la strategia di CGT

Komatsu di primavera

Escavatori cingolati per tutti i gusti, ma non solo, fra i rinnovi di gamma in casa Komatsu

Maggio avanti adagio

Ferrovie ed Edilizia Civile trainano ancora le aggiudicazioni nel mese di maggio secondo la nostra analisi

L’importanza di chiamarsi Volvo CE

Davvero tante novità (non solo di prodotto) all’Open House Volvo CE Italia in Carmi con la prima uscita ufficiale di Stefano Tacchinardi, nuovo AD

Le montagne, la casa degli ibridi

Abbiamo visto al lavoro due Caterpillar 336E LN H (uno di Gregorbau e uno di Wipptalerbau) nelle valli dell'Alto Adige, impegnati nel ridisegno degli alvei fluviali

La primavera porta Aequinoctium

Il 20 marzo 2015 si terrà il nostro appuntamento semestrale per fare il punto sulle prospettive del segmento delle costruzioni

Arancio di Qualità

Per la serie goWEM!gotha intervista a Ivano Buso, amministratore delegato di Cofiloc

Macchine simili


R320 LC-9

Hyundai Heavy...
Escavatori cingolati

336E L

Caterpillar
Escavatori cingolati

DX140 LC

Doosan
Escavatori cingolati

R918 NLC

Liebherr Emtec Italia
Escavatori cingolati

CX160B

Case
Escavatori cingolati

CX240B LC

Case
Escavatori cingolati

PC180-7

Komatsu
Escavatori cingolati

R946 NLC

Liebherr Emtec Italia
Escavatori cingolati

R110-7A

Hyundai Heavy...
Escavatori cingolati

R926 Classic NLC

Liebherr Emtec Italia
Escavatori cingolati

PC210LC-8

Komatsu
Escavatori cingolati

DX180LC

Doosan
Escavatori cingolati