Notizie New Holland Construction

venerdì 13 giugno 2014

Gli Skid Tier 4 di New Holland

New Holland ha appena presentato le nuove motorizzazioni, tre delle quali già in regola con la normativa Tier 4 Final, per la sua gamma di skid steer loader gommati e cingolati; la gamma si compone di otto modelli, compreso quello presentato proprio in occasione dell'ufficializzazione delle nuove motorizzazioni, lo skid gommato compatto L216.

Evoluzione del modello precedente (l'L215), il nuovo skid gommato L216 è uno dei tre in gamma emissionato Tier 4 final (gli altri sono l'218 e l'L220) ed è caratterizzato da una geometria radiale di sollavamento dei bracci: il nuovo motore è un 2,2 litri, quattro cilindri turbocompresso, che eroga 44 kW, ben il 15% in più del modello precedente. Anche la coppia masssima è da primato, almeno per questa categoria di macchine: 188 nm, con un incremento, rispetto al modello che l'L216 sostituisce, del 27%.

Con la portata idraulica ausiliaria, anche la potenza idraulica dell’L216 è stata  aumentata: da 59 litri al minuto fino a 70 litri al minuto, per vantaggi significativi in termini di velocità e produttività durante l’utilizzo di attrezzature idrauliche.

Capacità operativa? 725 kg.


mercoledì 5 marzo 2014

Contro la tempesta

La Spagna, come altre nazioni Europee, in questo strano inverno è stata flagellata dal maltempo con tempeste davvero imponenti che hanno fatto danni ingenti in tutto il paese; particolarmente colpita l'area di Gijon, sulle coste settentrionali dell'Atlantico dove il maltempo (raffiche di vento fino a 140 km/orari) ha danneggiato gravemente la rete stradale. Anche i litorali sono stati colpiti da onde alte fino a 10 metri. La municipalità di Gijon ha incaricato l'impresa locale Ruvicam (che a lavorato per tutto febbraio) della riparazione dei danni al lungomare, riparazione eseguita impiegando una piccola flotta di mezzi New Holland Construction: un mini cingolato E35 allestito con impianto martello, un midiescavatore E80 che riposiziona i frangiflutti e un E50 impegnato nella sistemazione dell'argine marino. José Luis Vigil Sánchez, Direttore di Ruvicam racconta: "Dopo diversi giorni di lavoro passati a riparare i danni, abbiamo parcheggiato uno dei nostri miniescavatori E35 sul lungomare, in modo che fosse pronto all’occorrenza. Le condizioni meteo però sono peggiorate, provocando ondate spettacolari che hanno rotto la barriera frangiflutti, allagando il lungomare, miniescavatore compreso. Noi lo abbiamo recuperato, lavato e lubrificato e, nonostante l’immersione, continua a lavorare senza problemi".


lunedì 28 ottobre 2013

CECE, mercato europeo ancora giù

Non c'è pace fra gli ulivi; gli ultimi dati CECE, diffusi durante il Summit di Bruxelles del 16 e 17 ottobre, fotografano ancora un mercato europeo in fortissima difficoltà: calano infatti le vendite di macchine da cantiere del 14% a livello continentale (dati gennaio-ottobre 2013) e le prospettive sono ancora quelle di un mercato estremamente incerto. Per questo il CECE, per bocca del suo presidente Johann Sailer, ha presentato un decalogo di richieste alle istituizioni europee tra cui in particolare: un maggior allineamento internazionale volto a evitare barriere al commercio, riduzione dei carichi amministrativi per il rispetto della legislazione europea, completamento del mercato interno, concorrenza leale mediante una migliore sorveglianza di mercato, rilancio gli investimenti infrastrutturali. Nel corso del summit sono state rinnovate alcune importanti cariche tra cui quella della vicepresidenza, andata all'italiano Giampiero Biglia, direttore commerciale di Cnh Construction Equipment che ha dichiarato "L'industria delle macchine per costruzioni è una risorsa fondamentale per il futuro della manifattura e della tecnologia. Difenderla dalla concorrenza sleale e permetterle di svilupparsi è un impegno che vogliamo che sia condiviso con le Istituzioni comunitarie e nazionali". In calce qualche dato sull'Italia: le esportazioni di macchine e attrezzature per il cantiere sono calate del 6% quest'anno nei confronti del 2012, con dati più pesanti nel segmento movimento terra che perde addirittura il 19%. In controtendenza le gru a torre (+113%), le macchine da perforazione (+7,9%) e quelle per la produzione del cls (+6,3%).


mercoledì 6 marzo 2013

Bauma 2013, arrivano gli skid New Holland

Uno skid gommato e un cingolato: questi i due modelli che vanno a rinnovare la gamma di skid New Holland e che saranno presentati in occasione del Bauma 2013. Sono lo skid gommato L230 (sostituisce l'L225) e il cingolato C238 (al posto del C232): entrambi montano un motore FTP (Stage IIIA) da 90 kW che garantisce un'elevata potenza disponibile e consente di gestire senza problemi benne con capacità fino a 0,58 m3. Opzionale per entrambe il pacchetto "Super High Flow” che porta la capacità dell'impianto idraulico a 277 bar con una portata d'olio di 131 litri/minuto, caratteristiche che consentono di impiegare al meglio anche le attrezzature più esigenti dal punto di vista idraulico come le grandi frese stradali, le trinciatrici e i martelli. Da sottolineare che questi due nuovi skid hanno un'altezza di scarico ai vertici della loro categoria di peso anche grazie al sistema di sollevamento "SuperBoom" che permette agli operatori di caricare, lavorando da un solo lato, il materiale proprio al centro del pianale dell’autocarro, con considerevoli risparmi di tempo.


venerdì 15 febbraio 2013

Riciclaggio, un lavoro da duri

Anche New Holland entra con decisione nell'agone degli impianti di riciclaggio rifiuti; lo fa con una versione apposita della sua pala gommata W170C, appunto chiamata W170C Recycler. La nuova pala ha una serie di implementazioni pensate ad hoc per le difficili condizioni di lavoro del settore come ad esempio il modulo di raffreddamento “Cooling box” heavy duty per impieghi gravosi che consente una pulizia particolarmente efficace del sistema anche in presenza di polveri aggressive o il pacchetto di protezioni specifiche per una sicurezza totale dell’operatore, per la protezione delle parti della macchina esposte in discarica e per una maggiore longevità della macchina. Ovviamente restano valide le caratteristiche della W170C, particolarmente apprezzate dagli operatori: i bassi consumi di carburante (solo 10 litri ora in condizioni di lavoro normali), la notevole potenza garantita oltrechè dal motore anche dalle nuove trasmissioni Ecoshift e l'aderenza migliorata e la minore usura degli pneumatici garantite dagli assali “heavy duty” con differenziali a centro aperto e blocco al 100% del differenziale anteriore.


mercoledì 5 dicembre 2012

La W300C arriva in Spagna

In un mercato difficile e estremamente compresso nei numeri come quello spagnolo, fa notizia la consegna della nuova pala gommata New Holland W300C, appena acquistata dalla  Arcigrés di Valencia che la userà nella sua cava di caolino. Alla base della scelta della nuova pala, oltrechè naturalmente le caratteristiche operative, anche il notevole risparmio di carburante, quantificato dai responsabili della Arcigrés in circa 20.000 euro all'anno. Un risultato davvero notevole, garantito dal motore  Cursor 9 di FPT Industrial con tecnologia SCR, il tutto con cicli di carico più veloci e quindi con ulteriori implementazioni della produttività giornaliera. Speriamo che la nuova W300C sia la prima di una serie di macchine (anche di altri marchi) che segnino l'inversione di tendenza del mercato spagnolo, il più colpito in Europa dalla crisi.


giovedì 15 novembre 2012

Tre nuovi gommati per New Holland

Sono tre i nuovi modelli di escavatori gommati che New Holland ha presentato alla stampa sabato scorso; parliamo dei modelli WE150B, WE170B e WE190B, tutti appartenenti alla serie che in NH chiamano B Pro. Tante davvero le innovazioni a partire dai motori, ma soprattutto nel sistema idraulico a tre pompe che si attivano separatamente a seconda delle esigenze istantanee di lavoro. Le prestazioni risultano notevolmente migliorate e tutti gli escavatori gommati sono davvero molto reattivi e fluidi da condurre e allo stesso tempo caratterizzati da una precisione di lavoro molto elevata. I tre modelli sono anche stati ripensati per quel che riguarda la manutenzione ora molto più semplice con tutti i filtri accessibili da terra. Questi i pesi dei tre modelli (macchine in versione con la sola lama): il WE150B da 15,6 ton, il WE170B, 17,2 ton e, infine WE190B, 18,6 ton.


martedì 25 settembre 2012

A Torino, operatori in gara

Sono ormai anni che il Gran Prix New Holland è diventato un appuntamento obbligato per gli appassionati di macchine movimento terra; quest'anno le tappe italiane sono state tre: a Modugno, a Ravenna e, appunto, a Torino, dove sabato 22 settembre 2012, si è tenuta l'ultima tappa del Grand Prix New Holland Construction “Yellow Factor”. L’appuntamento è stato organizzato dal concessionario New Holland per il Piemonte e la Valle d'Aosta, Iveco Orecchia e ha occupato gli spazi suggestivi del Fiat Industrial Village per l'intera giornata di sabato dalle 9 alle 18 di sera. Buono l'afflusso di pubblico e di operatori che si sono sfidati in prove di abilità e a tempo ovviamente sulle macchine di New Holland Construction; i migliori saranno poi chiamati a competere nella prossima finale europea che decreterà il campione 2012. Visitatori e operatori hanno sabato potuto sfruttare l'occasione per visitare il Fiat Industrial Village, dedicato al mondo di Fiat Industrial che si sviluppa su 74 mila m2, 23 mila dei quali coperti.


venerdì 20 luglio 2012

Tutti a Modugno

Una due giorni ricca di soddisfazioni per New Holland Construction e per il suo concessionario di Modugno (competente per la Puglia e la Basilicata), la Caldarola srl; notevole, infatti, l'afflusso di pubblico che ha animato il 7 e l'8 luglio scorsi la tappa pugliese del Grand Prix New Holland di quest'anno: oltre 500 visitatori e più di 250 operatori che si sono registrati per le prove ufficiali della competizione. Tre le macchine impiegate per le prove: un escavatore cingolato E195C, una terna B110C e una pala gommata compatta W60B. Oltre alle macchine a disposizione del Grand Prix (la finale si terrà a Monaco di Baviera), i clienti hanno anche potuto provare un escavatore cingolato E215C (apprezzata la simultaneità dei movimenti e la loro precisione) e la pala gommata W270C Long Reach (gli operatori sono stati positivamente colpiti dai nuovi bracci e dal pacchetto radiatore "a cubo" posteriore).


lunedì 4 giugno 2012

Un aiuto per l'Emilia

Quattro squadre per un totale di 12 mezzi e 20 operatori specializzati; CNH, attraverso il marchio New Holland, ha scelto subito di dare un contributo immediato e fattivo per aiutare la Protezione Civile nella difficile opera di messa in sicurezza e di rimozione delle macerie causate in Emilia dall'ultima, pesante, raffica di scosse sismiche (la più forte delle quali ha raggiunto il grado 5,8 della scala Richter). L'azienda, che ha uno stabilimento produttivo a Modena, ha messo a dispozione escavatori, pale gommate, skid e miniescavatori, oltechè un gruppo di autocarri Iveco. Mobilitate anche cinque officine mobili e un gruppo di 20 professionisti (operatori e meccanici) facenti parte del personale di CNH e dei suoi Concessionari. Uomini e mezzi sono al lavoro a Cavezzo, Finale Emilia e Medolla per allestire la superficie del campo di accoglimento degli sfollati, rimuovere le macerie dalle vie del centro storico e demolire gli edifici pericolanti. CNH ha anche messo a disposizione delle industrie locali, i cui locali sono stati resi agibili dal terremoto, il complesso industriale di Cento per poter riprendere al più presto le attività produttive.


lunedì 21 maggio 2012

Tempo di rilancio

Quale migliore occasione per ripresentarsi ai clienti che non un open house? Questo devono aver pensato i soci di MAIE e il loro amministratore delegato, Antonio Conte, una volta terminato il processo di ristrutturazione aziendale; durato due anni, il processo è passato attraverso un'innovativa procedura di concordato che ha consentito di ristrutturare il debito in accordo con quasi tutti i fornitori e di ripresentarsi ai clienti con una società sana e ricapitalizzata, più snella, ma più efficiente e soprattutto in linea con il nuovo mercato ridisegnato dalla crisi. Segnale importante che il piano è stato approvato dai partner di MAIE, la presenza attorno al tavolo della conferenza stampa di una serie di pezzi da novanta dei produttori: da Henrik Starup vicepresidente Sales & Marketing Europe di New Holland Construction, a Bruno Rizzetto, amministratore delegato di Bomag Italia fino a Paolo Vandel Heuvel di vicepresidente di Sandvik Italia. Molto ottimismo dunque e tanta voglia di ricominciare, una voglia forse confortata dalla robusta partecipazione di pubblico, proveniente dalle quattro regioni (Emilia-Romagna, Veneto, Friuli V.G. e Marche) dove MAIE è operativa, all'open house (era anche una tappa del Grand Prix New Holland), una partecipazione che negli ultimi anni non eravamo più abituati a vedere. Quindi ... in bocca al lupo, Maie!


martedì 8 maggio 2012

Ecologici a 360°

Essere quotati al Dow Jones Sustainability (DJSI) World non è uno scherzo nè una semplice operazione di marketing per New Holland; si tratta piuttosto di una linea imprenditoriale che coinvolge fattivamente ogni aspetto del fare impresa. Quindi non solo le macchine prodotte devono essere in linea (nelle motorizzazioni, nell'idraulica fino al ciclo produttivo) con i più rigidi parametri di rispetto dell'ambiente, ma anche ogni altra iniziativa dell'azienda deve andare in questa direzione. Come, ad esempio, il nuovo progetto New Holland New Life, mirato a dare nuova vita ai teli in PVC utilizzati sullo stand di Intermat di New Holland: il progetto, sviluppato assieme agli “anonimi creativi”, un brand di giovani designer darà nuova forma e nuove occasioni d’uso a materiale considerato a fine ciclo, trasformandolo in oggetti utili e originali.


giovedì 26 aprile 2012

Ci vediamo in città

Tra le altre novità che New Holland ha portato a Parigi, anche l'interessante escavatore cingolato a coda corta E140C SR; la nuova macchina, che trova il suo posto nella gamma fra 13 e 15 tonnellate, ha un motore che rispetta la normativa Tier 4 Interim ed eroga 74 kW pur dimostrandosi molto parco nel consumo di carburante. L'aumento di efficienza non è solo merito del nuovo motore, ma anche dell'abbinata sistema idraulico e elettronica di controllo che consente di ottenere, in ogni condizione di lavoro, uno sfruttamento massimo delle potenzialità di questo escavatore da 15 tonnellate.  Nuova la cabina (EVO) che rispetta le normative ROPS e FOPS, con una visibilità ampliamente migliorata e con la retrocamera di serie. A livello di comfort (quello acustico in questo caso) da rilevare anche le emissioni sonore che si riducono e che raggiungono, all'esterno della cabina e in fase di lavoro, i 93 LwA (merito anche del sistema di raffreddamento estremamente silenzioso).


giovedì 26 gennaio 2012

New Holland presenta due pale gommate

Oltre ai nuovi escavatori, i visitatori di Intermat potranno apprezzare le due nuove pale gommate di New Holland, la W270C e la W300C. SI tratta di due modelli di gamma alta (rispettivamente con peso operativo da 24,6 tonnellate e da 27,4 ton), equipaggiati con i nuovi motori FPT Industrial (139 kW per la W270C e 259 kW per la W300C) con tecnologia AdBlue per rispettare le normative europee antiemissioni Tier 4 interim. Le motorizzazioni garantiscono un risparmio nei consumi del 10 % e, in abbinata al nuovo sistema idraulico, cicli di lavoro più brevi il che ovviamente significa maggiore produttività. Le nuove benne a fondo piatto (4,4m3 del modello W270C e 5,0 m3 della W300C) aumentano ulteriormente la produttività in applicazioni come il carico di ghiaia, inerti e sabbia.


mercoledì 18 gennaio 2012

A Intermat i nuovi escavatori cingolati E385C e E485C

New Holland sceglie il nuovo anno (e Parigi) per mostrare i muscoli: a Intermat faranno infatti il debutto sulla scena fieristica i grandi escavatori cingolati della Casa torinese. Parliamo delle versioni C dell'E385 e dell'E485. Si tratta di macchine rispettivamente da 35 e da 48 tonnellate adatte ad applicazioni pesanti come la cava o il movimento terra dei grandi numeri. Motori nuovi Tier IV interim, nuova idraulica e nuove modalità di lavoro (in particolare la ECO) consentono ai due nuovi grandi modelli di escavatori cingolati di far coincidere due estremi: maggiore produttività e potenza e minori consumi (o se volete più efficienza per ogni m3 di materiale lavorato). La potenze? 213 kW per l'E385C e 271 kW per l'E485C. Nuova anche la cabina EVO che garantisce visibilità a 360° grazie anche alla revisione della superficie vetrata che ora vede un lato destro senza il montante, come anche alla telecamera posteriore che proietta le immagini su un display a colori in cabina. Cabina più comoda, ma soprattutto più sicura, vista la protezione completa ROPS FOPS.


venerdì 4 novembre 2011

New Holland contro la distrofia

Come ormai consolidata impegno (è dal 2008), anche questo primo novembre, New Holland ha partecipato alla manifestazione che l'UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) organizza ogni anno per sensibilizzare e raccogliere fondi contro la distrofia muscolare. "6 Ruote di Speranza", è questo il titolo della manifestazione, ha portato a correre sul circuito di Monza 625 ragazzi colpiti da questa terribile malattia. Quest'anno,  durante l'evento, il cui titolo “Sei Ruote di Speranza” pensa alle quattro ruote delle auto unite alle due ruote delle carrozzine per disabili, i giovani partecipanti hanno anche potuto divertirsi (accompagnati da operatori esperti) alla guida di un miniescavatore New Holland, portato appositamente sulla pista dalla Casa torinese.


venerdì 21 ottobre 2011

Escono l'E215C e l'E245C di New Holland

E adesso sono quattro; New Holland ha infatti ufficialmente presentato altri due escavatori cingolati della serie C, l'E215C (23,16 ton) e l'E245C (25,41 ton) che si vanno ad aggiungere all'E265C e all'E305C. Da sapere? Innanzitutto una ulteriore riduzione dei consumi di carburante grazie ai nuovi motori, sempre di casa Fiat Industrial, che garantiscono un abbattimento del 10% rispetto alle già ottime prestazioni degli escavatori della serie B. 10 % a parità di prestazioni? No, 10 % di risparmio con 15 Cv in più. A onor del vero non è solo il nuovo motore che consente di ridurre i consumi, ma è anche l'idraulica completamente rivista che aumenta l'efficienza dei nuovi escavatori. Altre novità? Senza dubbio la cabina EVO ROPS/FOPS e con una visibilità decisamente migliorata, ma anche il sottocarro heavy duty e la disposizione ottimizzata dei radiatori per una più semplice manutenzione. Da vedere, magari al nuovo Fiat Industrial Village recentemente inaugurato a Torino...


martedì 11 ottobre 2011

and the winner is...

Sabato 8 ottobre 2011, si è tenuta a Torino, presso il nuovissivo Fiat Industrial Village, la tappa finale del Gran Prix New Holland 2011, competizione che ha visto sfidarsi operatori di tutta Europa in gare di abilità sulle macchine della Casa torinese. Numerose le prove che hanno impegnato gli operatori per tutta la giornata e che hanno visto emergere un talento davvero difficile da arginare: parliamo di Mark Abresch, il poderoso (e rubicondo, almeno al momento della premiazione) operatore tedesco che si è aggiudicato il primo posto in due delle quattro gare previste, piazzandosi al terzo nelle altre due. Ovviamente il primo premio del concorso complessivo non poteva che andare a tanto figlio di Germania... E gli Italiani? Premio fair play dei giornalisti alla squadra e terzo posto di Guido Garino in una delle gare parziali. Il Gran Prix, al di là degli aspetti ludici, è particolarmente interessante perchè focalizza l'attenzione su temi importanti per il movimento terra: quest'anno è il Risparmio di Energia, tema sentito da NH dato che sono sul mercato le nuove motorizzazioni che rispettano l'ambiente e garantiscono notevoli risparmi di carburante. Appuntamento al 2012!


lunedì 26 settembre 2011

Il cuore delle macchine

Inaugurato il 19 settembre alla presenza dei vertici di Fiat e Fiat Industrial, il nuovo Fiat Industrial Centre è un grande centro polifunzionale che seguirà a 360° i clienti New Holland Construction, New Holland Agriculture, FPT Industrial e Iveco. Articolato su 74.000 m2, 23.000 m2 dei quali coperti, il nuovo grande centro ha il suo cuore pulsante in uno showroom statico e dinamico: i clienti potranno provare, in aree attrezzate dedicate a macchinari ed applicazioni specifiche, pale ed escavatori. Una pista lunga 1,2 km con rampe inclinate da 30° a 60° è a disposizione di chi desidera invece guidare i camion Iveco. Nel centro anche una grande officina e un training center che terrà corsi di formazione e aggiornamento per il personale tecnico delle concessionarie. “Il Fiat Industrial Village è un luogo in cui i clienti di New Holland Construction potranno intraprendere un viaggio alla scoperta dell’eccellenza e della capacità industriale tipiche della famiglia Fiat Industrial” ha affermato Jim McCullough, CEO e President di CNH Construction, dei cui marchi fa parte New Holland Construction.


lunedì 18 luglio 2011

Ci sono ancora le flotte

Il nuovo metanodotto Cellino-Teramo, commissionato dalla  Società Gasdotti Italia, è senza dubbio una delle commesse più importanti attive oggi in Italia; la ditta appaltatrice, la Alma C.I.S., ha scelto di affidarsi a New Holland Constraction per la realizzazione degli scavi e della posa dei tubi, impiegando una flotta di ben tredici escavatori, fra cui spiccano anche tre nuovissimi E305C, con i nuovi motori a emissioni ridotte Tier IV interim consegnati dal concessionario New Holland MC di S. Giovanni Teatino (CH). In particolare gli E305C sono stati adibiti alla posa dei tubi del metanodotto, posa che richiede precisione assoluta e un bilanciamento notevole delle macchine. I lavori procedono spediti, rispettando la tabella (davvero ambiziosa) di esecuzione dei lavori. Presto su gowem! potrete vedere le foto dei lavori e sentire dalla viva voce dei protagonisti.


giovedì 28 aprile 2011

Con il risparmio in testa

La prima data? Il sedici aprile scorso a Marzabotto; riparte da qui il Grand Prix New Holland 2011, la manifestazione che chiamerà operatori di tutta Europa a competere con i mezzi della Casa di Torino. Enfasi quest'anno sul risparmio energetico; in questo campo New Holland ha esperienza da vendere anche grazie agli ultimissimi modelli di macchine che montano motori all'avanguardia. Prima data, primo successo: a Marzabotto si sono sfidati più di 150 operatori, che hanno gareggiato sugli escavatori cingolati serie C, sulle recentissime minipale compatte della serie 200 e sulle nuove terne. Ora il Grand Prix comincerà il suo giro europeo, con tappe in Germania, Spagna, Francia e, ovviamente, ancora Italia. La finale? In Italia a Ottobre con i migliori operatori provenienti da tutta Europa.


mercoledì 16 marzo 2011

Formazione prima di tutto

E' continuato anche al Samoter (dopo il Saie), l'impegno di New Holland sulla formazione; si sono tenuti a Verona infatti i corsi For-Safety, gratuiti per operatori organizzato da Unacea con la partecipazione di New Holland Construction. A differenza dei corsi sulla sicurezza tenuti in occasione di SAIE 2010, essenzialmente incentrati sull’uso delle macchine, la sezione di For-Safety dedicata al movimento terra è stata soprattutto orientata alla normativa in materia di sicurezza. E’ stato affrontato il ruolo dei soggetti coinvolti nella gestione delle macchine, analizzando la legislazione vigente, gli obblighi, i requisiti di sicurezza e le responsabilità. Per poi passare all’utilizzo in sicurezza delle attrezzature e al riconoscimento delle macchine non conformi, soprattutto nel campo dell’usato. I lavori sono iniziati il mattino, con la presentazione da parte di Eco Certificazioni della normativa per l’utilizzo delle macchine in sicurezza (in base al Dlgs 81/2008). La platea era costituita essenzialmente da membri del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, grazie alla sensibilità all’iniziativa dimostrata dalla Direzione Centrale. per le Emergenze ed il Soccorso tecnico del C.N.VV.F. Alla parte teorica in aula è seguita, nel pomeriggio, la presentazione delle macchine ed il walk-around sullo stand New Holland Construction. Macchine dotate di tecnologie sempre più sicure, ergonomiche e rispettose dell’ambiente. In questo contesto, i responsabili di prodotto hanno mostrato ai membri dei Vigili del Fuoco come la gamma di allestimenti e le diverse dotazioni delle macchine si adattino alle specifiche esigenze degli utilizzatori finali, creando prodotti su misura del cliente.


venerdì 4 marzo 2011

9 modelli nuovi

Al Samoter 2011, New Holland Construction lancia nove nuovi modelli, che vanno ad aggiornare e ad ampliare la sua gamma dedicata ai settori Infrastrutturale e residenziale, ai lavori in cava e alle opere di scavo e interramento. Il costruttore presenta inoltre le sue soluzioni Tier 4 interim applicate ai nuovi escavatori cingolati e ai nuovi caricatori gommati esposti in fiera. Arrivano i nuovi caricatori gommati (W170C, W190C e W230C), due nuovi escavatori cingolati (E265C ed E305C), le nuove terne (in fiera la B110B TC tool carrier e la B115B 4WS) e gli skid della serie 200 (a Verona il L213 e il L218). Nel gran delirio della fiera, quello di New Holland è quindi certo uno stand da visitare...


martedì 25 gennaio 2011

Novità New Holland al Samoter

I nuovi modelli, che New Holland presenterà in occasione del Samoter 2011, si contraddistinguono per la caratteristica comune di essere conformi alla normativa Tier IV Interim. Stiamo parlando dell’escavatore cingolato E305C, dei due caricatori gommati W170T e W190C e delle terne B115B e B110BTC. I nuovo modelli sono dotati di un sistema SCR di riduzione catalitica selettiva che diminuisce le emissioni; la modalità Eco riduce ulteriormente i consumi del 10%. Con la soluzione Scr e il nuovo sistema idraulico si mantiene comunque la massima efficienza anche durante lavori gravosi, riducendo al minimo le perdite di materiale.


giovedì 9 dicembre 2010

I caricatori New Holland per il riciclaggio

B.P Mitchell, operatore inglese nel segmento del riciclaggio degli inerti, ha scelto i due caricatori gommati New Holland W190B e W270B per operare all’interno del suo impianto di riclaggio inerti nella contea di Hertfordshire, dove sono già all’opera accumlando rispettivamente 500 e 1000 ore. Fra le ragioni della scelta di Mitchell emergono anche la velocità del motore, la fluidità dei movimenti e il comando a joystick presente solo sui caricatori W190B e W270B.


martedì 7 dicembre 2010

Dicembre, tempo di federazione

Già socio fondatore di Unacea che è l’Unione nazionale aziende construction equipment & attachments, New Holland Kobelco Construction Machinery, che fa parte di CNH, che a sua volta è una società del gruppo Fiat Industrial, ha dato l’annuncio che dal 1 gennaio 2011 entrerà a far parte di Comamoter (Gruppo dei costruttori macchine movimento terra di Unacoma). Questa mossa è stata messa in atto in vista della costituzione della federazione Unacoma, destinata a partecipare attivamente alla divulgazione delle prospettive e delle necessità del mondo del construction equipment.


mercoledì 10 novembre 2010

New Holland e la movimentazione dei rifiuti

L’importanza che New Holland attribusce al settore del trattamento rifiuti è attestato dalla nuova pala gommata W270B waste handling e dall’escavatore gommato MH6.6 con pinza selezionatrice da demolizione, macchine adatte per la movimentazione e il riciclaggio. La pala W270B presenta peso operativo 23,2 t, potenza di 239 kW, monta griglie della cabina frontali, laterali, sottopancia e sul faro con struttura Rops/Fops e protezioni del cilindro benna. Proprio le benne hanno capacità fino a 3 m e attacco più lungo. La W270B ha ottenuto la certificazione Ohsas 18001. L’escavatore MH6.6 da 20 t e 129 kW di potenza, è dotato di impianto idraulico a 3 pompe e presenta anch’esso le protezioni supplementari viste per la pala; le sue gomme sono piene per affrontare ogni terreno (rifiuti, sporcizia, oggetti taglienti) e le benne hanno capacità da 0,45 a 1,09 m3.


giovedì 4 novembre 2010

Al Saie successo di Formoter

Durante il Saie 2010 New Holland ha organizzato corsi avanzati e certificati per operatori di minipale cingolate e mini escavatori. L’iniziativa Formoter è stata realizzata da Unacea in collaborazione con Saie e Iiple inoltre a sostenere New Holland è intervenuta l’azienda di lubrificanti Ambra. I corsi teorici si sono svolti in aule, successivamente gli operatori hanno potuto mettere in partica gli insegnamenti provando le macchine New Holland (minipale C175 C185 e i miniescavatori E30.2 SR e E50.2 SR) accompagnati da un team di esperti. L’iniziativa ha riscontrato grande partecipazione con la presenza dei Vigili del Fuoco, operatori dell’Esercito Italiano e volontari della Protezione Civile.


giovedì 30 settembre 2010

Proseguono i Grand Prix New Holland

Il 24 e 25 settembre scorsi si è svolta a Torino, presso il Parco Cavalieri, la 4°edizione del Grand Prix New Holland Construction, competizione riservata agli operatori europei delle macchine movimento terra. Il tema di quest’anno, assoluta priorità di New Holland, è stato l’ambiente, e gli stessi sponsor fanno della riduzione dell’impatto ambientale una loro priorità: Petronas, Caffè Vergnano, The Natural Shoe Store, Cartamacero Bertolino e Amiat. Le macchine New Holland si sono cimentate in prove inerenti la tematica ambientale: le minipale compatte hanno sollevato pallet di cartone riciclato, le nuove pale gommate W170B si sono specializzate nel trattamento dei rifiuti e gli escavatori cingolati NH hanno sostenuto gare di sollevamento di campane di vetro. L’evento ha visto la partecipazione di Vigili del Fuoco e Esercito, da sempre partner del brand ed è stato anche l’occasione per il test drive della nuova Fiat 500 TwinAir.


venerdì 16 luglio 2010

Lecce, al lavoro sicuri

E chi dice che la produzione industriale deve essere per forza rischiosa per gli operai? In New Holland sono convinti di no e si sono impegnati per dimostrare il contrario; un impegno premiato proprio in questi giorni con l'ottenimento, per lo stabilimento di Lecce, della prestigiosa certificazione internazionale OHSAS 18001. Si tratta di una certificazione che analizza il sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro degli impianti produttivi che si va ad aggiungere alla ISO 9001 (qualità) e alla ISO 14001 (ambiente) già ottenute dallo stabilimento pugliese. “Questa nuova certificazione conferma il continuo impegno dell’azienda per il raggiungimento dell’eccellenza nelle prestazioni ambientali, di salute e di sicurezza, creando in ognuno dei propri stabilimenti al mondo un ambiente di lavoro sicuro e sostenibile”, ha dichiarato Paul Laskos, CNH Environment, Health and Safety manager in Europa.


venerdì 4 giugno 2010

Pale gommate New Holland, serie B solo di nome

In occasione della festa della Repubblica del 2 giugno, due pale gommate W190B New Holland hanno sfilato insieme all’esercito italiano (vedi galleria fotografica). Si sigla così ufficialmente la collaborazione che New Holland ha con l’esercito; nel 2009 si è aggiudicata una quota sostanziosa della più grande gara d’appalto mai indetta dall’esercito italiano per la fornitura di macchine e attrezzature movimento terra fra cui, oltre alle pale gommate W130B e W190B, l’apripista D180, la livellatrice F156.6 e l’escavatore cingolato E245B. Le pale gommate New Holland serie B dispongono di 8 modelli che vanno dalle 10 alle 23 t, sono dotati di motore CNH diesel turbo common rail, prodotto da FPT, con controllo elettronico e del sistema EGR per il ricircolo dei gas, che permette di ridurre al minimo i consumi, mantenendo elevata produttività. Inoltre le pale gommate serie B sono equipaggiati dell’impianto idraulico Load Sensing che eroga sempre la potenza necessaria e offrono la possibilità di scegliere fra 3 diverse modalità di lavoro.


mercoledì 14 aprile 2010

New Holland: per ogni settore

I clienti che visiteranno lo stand, da 2200 m2, di New Holland durante il Bauma, potranno vedere le novità che l’azienda ha in serbo per ogni settore. Per il reparto residenziale, la casa torinese presenterà la nuova serie di escavatori gommati WE, fiore all’occhiello è il modello compatto WE170 Compact ideale per lavorare in spazi ristretti, e il modello più piccolo di miniescavatore E10SR. Per il settore demolizione esporrà l'escavatore gommato WE190 unico in versatilità grazie alla massima stabilità su qualunque terreno; quest’ultimo, come il WE170 Compact, è stato migliorato (rispetto alle versioni MH) con una decisa implementazione della manovrabilità. Il segmento dedicato alle infrastrutture presenterà la livellatrice F156.7, la cui dote principale è racchiusa nella cabina che offre maggiore comfort e controllo all’operatore. Infine nel settore trattamento rifiuti farà il suo debutto l’ultimo nato il nuovo caricatore gommato W170B, pensato appositamente per le applicazioni di movimentazione rifiuti, dotato di protezioni supplementari, benne con capacità fino a 3 m e pneumatici molto più resistenti.


martedì 30 marzo 2010

Cambio ai piani alti in CNH

Con la sua vasta esperienza di oltre 20 anni, acquisita nel settore marketing e vendite di Iveco nei Paesi Nordici, e l’incarico degli ultimi tempi come General Manager per il mercato tedesco del settore camion del Gruppo Fiat, Henrik Starup è stato nominato, lo scorso 29 marzo, Vice Presidente Europeo di CNH. Come ogni buon vice presidente, il suo compito sarà quello di sviluppare e rafforzare il posizionamento nel mercato dei marchi Case e New Holland, sotto il controllo di James E. McCullough, Presidente e Ceo di CNH. Il gruppo punta su di lui per far crescere il business delle macchine movimento terra, facendo leva sui punti forza dei due brand.


venerdì 12 marzo 2010

Neve a marzo?

Quando a marzo cadono 30 cm di neve, è difficile mantenere il controllo della situazione(e dei nervi). E i nervi dei responsabili dello snevamento di Parma sono stati sicuramente messi a dura prova dalla nevicata eccezionale di giovedì scorso. Ovviamente, per sgombrare le strade cittadine sono stati attivate tutte le risorse disponibili delle aziende che avevano in appalto lo snevamento della città emiliana. Particolare utilità hanno dimostrato i mezzi piccoli e agili che hanno saputo muoversi nelle strade della città storica, schivando auto bloccate dalla neve e rispettando le preziose pavimentazioni in pietra del centro. Pensiamo agli skid gommati New Holland che hanno svolto un lavoro davvero egregio, consentendo di scongiurare guai peggiori. Nella foto (fonte Informazione di Parma), vediamo all'opera uno skid gommato L185B, macchina da 1135 kg, estremamente agile e versatile, anche negli spazi più angusti. Emergenza superata, ma, per quest'anno, per cortesia basta con la neve!


venerdì 26 febbraio 2010

New Holland dalla parte dell’ambiente

Per adeguarsi alla nuova normativa sulle emissioni Tier 4 Interim, che entrerà in vigore in due fasi a partire dal 2011, New Holland non è certo stata con le mani in mano, ma ha studiato la soluzione migliore per ridurre le proprie emissioni di particolati e ossidi di azoto fino al 90% rispetto al Tier 3. New Holland, con l’aiuto dell’esperienza di Fiat Powertrain Technologies (FTP), ha ideato un sistema di ricircolo dei gas di scarico raffreddati GEGR e un sistema di riduzione selettiva catalitica SCR. Il primo riduce la produzione di ossidi di azoto, abbassando la temperatura all’interno del motore, mentre il secondo è un sistema di post-trattamento che trasforma gli ossidi in acqua e azoto.



martedì 9 febbraio 2010

Non solo prodotti, ma servizi al cliente per New Holland

Il Bauma sarà l’occasione per New Holland per presentare la gamma di prodotti, non più solo riferiti al settore del movimento terra, ma anche per le infrastrutture, residenziali, demolizioni e movimentazione rifiuti, secondo il servizio Built Around You. Per l’industria delle infrastrutture saranno esposti un escavatore cingolato da 40 t con grande capacità di sollevamento, il caricatore gommato W270B e la livellatrice F156.AA dotata di nuova cabina. Per l’industria residenziale New Holland punta sulla precisione e manovrabilità dei suoi prodotti con l’escavatore cingolato E135B, ideale per lavorare in spazi urbani stretti e con bassi livelli di rumorosità, così come l’escavatore gommato WE170 e il caricatore cingolato C185. Il settore delle demolizioni offre sicurezza e stabilità, grazie soprattutto alla protezione dei tubi del miniescavatore E50 SR. Infine, per il trattamento dei rifiuti, si prevede l’uso di macchine robuste, come il movimentatore telescopico LM1445 e la minipala caricatrice L185 che con il suo baricentro basso è la più stabile per lavori difficili.


lunedì 25 gennaio 2010

In prima fila per le infrastrutture

Ghizzoni SpA, importante azienda italiana fornitrice di acquedotti, gasdotti e oleodotti, aveva bisogno di una flotta completa di escavatori cingolati per un progetto infrastrutturale su vasta scala in Germania. L'azienda si è rivolta a New Holland che, nel dicembre 2009, le ha consegnato 30 escavatori modello E485B e E385B. L'impresa spagnola Incatema invece ha scelto New Holland per i 10 apripista necessari a un progetto agricolo governativo in Angola.  Un altro importante progetto governativo, questa volta per la costruzione di strade, si appoggia su una flotta di caricatori gommati, dozer, motolivellatrici ed escavatori New Holland, tutti forniti dalla ditta spagnola Bascotecnia. Equipos Mecánicos, importatore di New Holland, si è occupato degli aspetti relativi alla consegna e all'assistenza per entrambi i progetti.
Quando è stata scelta per far parte del consorzio per la costruzione del secondo segmento dell'autostrada a pagamento A2 nella Polonia occidentale, la filiale polacca della società di costruzioni tedesca Strabag sapeva di avere bisogno di una flotta di macchine adatta a far fronte alla più importante commessa della sua storia. Dal momento che Strabag aveva già costruito la prima tratta dell'autostrada, era perfettamente consapevole dell'impegno che aveva di fronte. Dopo avere esaminato le diverse offerte dei più importanti costruttori di macchine movimento terra, hanno scelto di dare fiducia a New Holland, ordinando un parco composto da 7 motolivellatrici, 3 escavatori cingolati e 2 gommati.


mercoledì 25 novembre 2009

New Holland con l’Esercito Italiano e i Vigili del fuoco

Importante successo di New Holland che si è aggiudicata la gara d’appalto più consistente indetta dall’esercito italiano per macchine e attrezzature movimento terra in ambito militare, svolta fra i maggiori costruttori europei. Si tratta di una commessa di 21 milioni di euro che prevede la fornitura di 142 unità nei prossimi 12-24 mesi che varranno prodotte negli stabilimenti di Torino, Lecce e Berlino. La commessa prevede i seguenti modelli, i quali saranno verniciati in verde militare policromo: escavatori cingolati E245BM, pale gommate W130 e W190, livellatrici F156.6, apripista D180. New Holland si è inoltre aggiudicata gran parte della prima gara d’appalto indetta dal corpo nazionale dei vigili del fuoco negli ultimi decenni. La commessa prevede la fornitura di 15 unità: escavatori cingolati E245B e E215B, caricatori cingolati compatti C175, entrambi con la tipica livrea rossa dei vigili del fuoco; tutto questo verrà consegnato entro i prossimi due mesi per un valore di oltre 1,5 milioni di euro.


venerdì 30 ottobre 2009

Successo per il Grand Prix New Holland Construction

Si è svolta dal 23 al 25 ottobre scorso, l’edizione 2009 del New Holland Grand Prix, la consueta competizione europea riservata agli operatori delle macchine movimento terra che esibiscono i vari modelli tramite dimostrazioni e prove di abilità. Nella suggestiva cornice del Parco del Valentino a Torino hanno gareggiato produttori provenienti da Germania, Svizzera, Spagna, Regno Unito e Italia. La manifestazione ha visto la presenza di: oltre 15 concorrenti, una giuria internazionale di giornalisti e un nutrito pubblico di spettatori sia esperti del settore che non. Il tema di quest’anno è stato la sicurezza: griglie di protezione, comfort e maggiore precisione nella postazione di lavoro, perfetta visibilità, stabilità della macchina, riduzione di vibrazione e rumorosità, operazioni di manutenzione quotidiana delle macchine. New Holland ha da sempre sviluppato soluzioni ad hoc relative alla sicurezza per ogni macchina, sia per gli operatori che vi lavorano, sia per quelli che svolgono la manutenzione che per coloro che operano intorno al mezzo.Tante le novità dell’edizione 2009: innanzitutto la competizione è stata aperta anche agli operatori dei vigili del fuoco, è stato esposto per la prima volta l’escavatore cingolato E215B, inoltre fra i consueti sponsor della manifestazione ( Petronas, Cnh Capital, Bosch Rexroth, Dhl, Caffè Vergano, acqua San Benedetto e Nurun) quest’anno si è aggiunto l’Inail, a testimonianza dell’impegno di New Holland sul tema della sicurezza.


lunedì 19 ottobre 2009

La disfida del Valentino

24 e 25 ottobre 2009: queste le date da segnare in agenda per chi non voglia perdersi la nuova edizione del Gran Prix New Holland; operatori da tutta Europa si contenderanno la vittoria su prove di abilità, ovviamente impiegando gli ultimi modelli delle macchine del Gruppo di Torino. Sul campo ci saranno molte macchine della linea leggera New Holland: il mini escavatore E22.2SR  e l’E16B, senza trascurare la mini pala compatta L170B e il midi escavatore cingolato E80MSR; accanto ai "piccoli" anche i fratelli maggiori come la pala gommata W190B e l’escavatore cingolato E135B, in esposizione statica presso l’adiacente Facoltà di Architettura, ove saranno premiati i vincitori.


giovedì 30 luglio 2009

Multifunction per la Rinascita

Onna, epicentro del terremoto che ha colpito l’Aquila e l’area circostante nella notte del 6 aprile scorso, inizia la sua rinascita: le macchine New Holland Construction sono già all’opera nella fase di demolizione delle strutture gravemente danneggiate, per poi proseguire con le attività di ricostruzione.
Un lavoro di sinergia e collaborazione che è stato svolto in questi mesi da diverse istituzioni, quali i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, adoperatesi oltre che per i primi soccorsi alla popolazione, anche per la messa in sicurezza delle varie strutture ancora in piedi, e che hanno trovato in New Holland un partner affidabile per le operazioni di movimentazione e demolizione. "Siamo orgogliosi di poter contribuire alla ricostruzione di Onna. – dichiara Adele Genoni, Key Accounts & Customer Excellence di New Holland Construction – Le nostre macchine, utilizzate ora nelle operazioni di demolizione e di rimozione delle macerie, consentiranno successivamente anche la ricostruzione e la restituzione alla popolazione della loro città così duramente colpita dal sisma".  Numerose sono infatti le macchine New Holland, all’opera nell’area terremotata – e che hanno contribuito anche alle operazioni legate all’organizzazione del G8 –, appartenenti a società clienti del concessionario di zona MC, e di MAK (Gruppo Maie) con sede a Roma, come gli escavatori cingolati della serie B (dall’E40B all’E305B), le pale gommate W190B, il Dozer D150 e, per la linea compatta, il mini caricatore cingolato C185, il mini caricatore ruotato L185 e la terna B110B.


lunedì 27 luglio 2009

Riorganizzazione in casa CNH

Profondi cambi in vista in CNH; Giuseppe Fano lascia la guida di New Holland Construction e importanti avvicendamenti ci sono già stati ai vertici Case. Proprio per far fronte a un calo complessivo del mercato che, nel 2009, è ancora previsto nell'ordine del 40%, il gruppo di Torino riduce i costi di gestione delle reti, mantenendo i due marchi (Case e New Holland) e reti di vendita separate. Vengono in questo modo smentite, per ora, le indiscrezioni che volevano una riorganizzazione più profonda con la scomparsa di uno dei due marchi a vantaggio dell'altro. Alla guida della nuova struttura (che seguirà il mercato delle Costruzioni in NordAmerica, Europa e Sud America) è stato chiamato da Case Jim McCulloug, mentre per il resto del mondo è stato designato Franco Fusignani. Entrambi riporteranno direttamente a Harold Boyanovsky. Sotto MCCulloug ci saranno manager regionali che coordineranno entrambe le reti vendita. Staremo a vedere....


venerdì 17 luglio 2009

Sicurezza in primo piano

Tutti sappiamo quanto sia delicato il tema della sicurezza nei cantieri, anche per la gravità dei numeri di persone infortunate ogni anno in Italia. Anche in New Holland sono consci di questa problematica e hanno deciso di apportare il proprio contenuto, oltreché naturalmente con la normale attività sul campo, anche in un modo innovativo: hanno realizzato un DVD (il primo di una serie) che affronta la sicurezza dell'operatività e della manutenzione degli escavatori cingolati. Quattro le sezioni: raccomandazioni generali, attrezzatura antinfortunistica personale, etichette di sicurezza, e giri di ispezione. Lo volontà è appunto quella di dare ai propri clienti, attivi e potenziali, strumenti di formazione e informazione chiari e facili da usare, che li mettano nelle condizioni di lavorare in maniera ottimale in termini di produttività e sicurezza, per un successo costante. Iniziative di questo genere sono sempre le benvenute, aspettiamo i DVD dedicati agli altri segmenti tipologici e produttivi.


venerdì 19 giugno 2009

Multifunction per l'Esercito

New Holland Construction si è aggiudicata una commessa con l’Esercito Italiano per la fornitura di 24 escavatori cingolati E245B “Multifunction” in versione verde militare policroma, prodotti nello stabilimento di San Mauro Torinese e con prevista consegna nel corso del 2009.  “Siamo particolarmente orgogliosi che l’Esercito Italiano abbia scelto la tecnologia New Holland Construction – ha commentato Adele Genoni, responsabile dei Key Accout e Project Leader di quest'iniziativa – Un cliente come l’Esercito necessita infatti di macchine poli funzionali che riescano ad assicurare prestazioni d'eccellenza nei più diversi contesti operativi, garantendo massima flessibilità di utilizzo ed affidabilità delle prestazioni.” Il Multifunction è un escavatore che può essere impiegato per operazioni di demolizione, grazie al suo 4 piece boom che permette di raggiungere un'altezza massima di lavoro di 12,8 m con attrezzatura da 1,5 ton. Il sistema può essere utilizzato in applicazioni heavy duty quando viene allestito con ripari e rinforzi per il sotto carro, lungo il carro, la torretta, la cabina e sul braccio.


martedì 19 maggio 2009

Rifiuti? Si grazie!

In occasione di Intermat New Holland ha presentato il nuovo caricatore gommato W190B Long Reach configurato per il trattamento dei rifiuti. Questo modello va a completare l'offerta NH per le attività di trattamento dei rifiuti, comprendente mini pale compatte, apripista cingolati, escavatori gommati e cingolati, movimentatori telescopici e caricatori gommati. Quest'ampia scelta di prodotti con opzioni specialisti consente a New Holland di offrire un supporto ottimale ai clienti che operano nel settore del trattamento rifiuti.  Il W190B Long Reach in configurazione per il trattamento rifiuti, si avvale di protezioni rinforzate su assali, cilindri, tubazioni flessibili, coppa posteriore e cabina, per proteggere l'operatore e la macchina durante la movimentazione di inerti da demolizione o la cernita di materiali per il riciclaggio. Il sistema di controllo dinamico LTS (Load Travel Stabilizer) e il differenziale a slittamento controllato (Limited Slip) migliorano sia la trazione che la stabilità. Il braccio lungo e l'elevata altezza di scarico della benna ottimizzano la produttività nelle operazioni di movimentazione dei rifiuti. Il sistema di sterzo a joystick migliora la manovrabilità e la facilità di utilizzo, mentre le luci supplementari sulla cabina assicurano una visibilità ottimale in qualunque condizione.


martedì 31 marzo 2009

Una pista di ghiaccio

Il 21 e il 22 febbraio scorsi, le Abart hanno dato spettaolo sulle nevi del Sestrière: l'Abarth Grande Punto S2000, vettura ufficiale Rally, e alcune Abarth 500 SS si sono esibite su una pista di neve, guidate dalla mano sapiente dei piloti ufficiali Abarth. Spettacolo garantito per gli spettatori presenti che hanno potuto godersi la giornata anche grazie al lavoro silenzioso (portato avanti con solerzia nei giorni precedenti) delle macchine MMT New Holland. Grande prova di affidabilità dei nuovi caricatori gommati della serieB, il W170B (15 t) e il W190B (17,6 t), che hanno caricato senza sosta, per circa una settimana, i 4 mezzi cava cantiere Iveco, ciascuno di circa 18m3 di capacità di carico, i quali, con ben 250 viaggi complessivi, hanno provveduto a trasportare e depositare la neve sul piazzale.Il W190B, inoltre, opportunamente equipaggiato con il vomere, ha provveduto alla costruzione del tracciato, mentre il mini escavatore girosagoma E50.2SR, da 5 t di peso operativo, si è occupato della realizzazione dei bordi pista, mostrandosi particolarmente flessibile nelle operazioni di finitura della stessa. Quando si dice lavoro di squadra!


venerdì 6 marzo 2009

Torino-Milano: un pezzo in più

Continuano i lavori sull'A4, nel tratto tra Torino e Milano, strategico per la viabilità del Nord Italia. Lo scorso 10 febbraio è stato inaugurato il tratto tra Santhià e Greggio, lungo 20 km: i lavori hanno interessato la realizzazione della terza corsia e la corsia di emergenza. Per i lavori di movimentazione terra di tutta la tratta un contributo fondamentale è stato svolto dalle macchine New Holland. Tra le macchine all’opera, quelle costruite nello stabilimento di San Mauro Torinese, come l’E215B (23,3 t) e l’E305B (30/31,6 t), che fanno parte della rinnovata gamma di escavatori idraulici prodotti dall’azienda del Gruppo Fiat. I nuovi escavatori, sviluppati con il partner Kobelco, adottano nuovi motori FPT, nuova idraulica, nuova architettura della macchina e nuova cabina, consentendo un incremento di efficienza, produttività, robustezza e comfort, elementi fondamentali per il successo di un’opera infrastrutturale di tale portata. La tratta Torino-Milano e’ una delle piu’ vecchie autostrade italiane. Inaugurata il 25 ottobre 1932, ha subito nel corso degli anni diversi interventi di miglioramento, accelerati anche dalla costruzione, parallelamente all'autostrada, della nuova linea ferroviaria ad alta velocità. Si prevede che gli interventi di ammodernamento del tratto autostradale che unisce le due regioni, iniziati nel 2002, vengano terminati entro il 2013.


giovedì 8 gennaio 2009

Produttività Premiata

Produttività, controllo e comfort. Queste sono state le caratteristiche che hanno convinto la giuria del prestigioso premio Top 100 Award a inserire l'escavatore cingolato SK350LC di Kobelco fra i 100 prodotti migliori del 2008. Il premio, assegnato dalla rivista americana Construction Equipment, valorizza i prodotti più innovativi e a forte carica di ricerca del momento. l'SK350LC  ha stupito anche per l'incremento di efficienza produttiva rispetto al modello precedente, l'SK330LC come conferma Edgard Chavez, Direttore Marketing per Kobelco Construction Machinery America: "l'SK50LC convince per la capacità di spostare un’impressionante 18% in più di materiale per gallone (1 gallone è equivalente a 4.55 litri, ndr) di carburante rispetto al suo precedessore, questo fatto si traduce non solo in una maggiore efficienza nel consumo di carburante ma in una migliore resa per gallone."


venerdì 19 dicembre 2008

Contro la Piena

Tre escavatori cingolati E485 (il top di gamma per tonnellaggio di New Holland) hanno lavorato a Roma (vedi le immagini), in occasione dell'ultima preoccupante piena del Tevere, per spostare un barcone che occludeva le arcate del ponte di Castel Sant’Angelo. New Holland ha collaborato con la Protezione Civile e il Comando dei Vigili del Fuoco di Roma per scongiurare pericolosi blocchi del flusso idrico con conseguenti, pericolose, esondazioni. Per eseguire l'operazione, due degli escavatori sono stati posizionati in sicurezza su una riva del Tevere, mentre l’altro è stato collegato al ponte con funi speciali. I macchinari sono stati messi a disposizione dalla MAK, il concessionario New Holland Construction che opera nella zona di Roma.


giovedì 27 novembre 2008

Maren cresce

25 meccanici e una flotta di 14 furgoni di assistenza sono il cuore dell'azienda Bergamasca che il 22 novembre ha inaugurato la nuova sede che gestirà la vendita e l'assistenza per New Holland in tutta la Lombardia. Oggi quindi Maren riunisce sotto un unico marchio la Maren e la CMO, proponendosi sul mercato come partner affidabile per tutti gli operatori del segmento. All'inaugurazione era presente il responsabile commerciale del mercato Italia di New Holland Construction Giampiero Biglia che ha  consegnato al presidente Rino Entrade una targa di riconoscimento per il lavoro svolto e per la fedeltà al marchio New Holland Construction.


venerdì 21 novembre 2008

New Holland e Juventus per il Sant'Anna

L'asta per la pala caricatrice New Holland W70TC sarà aperta dal 20 novembre al 1 dicembre sul sito www.juvestore.com e il ricavato sarà devoluto a favore della Fondazione “Crescere insieme al Sant’Anna", che sostiene da anni l'ampliamento del Reparto di Neonatologia dell'Ospedale di Torino, con l'obiettivo di realizzare una struttura accogliente, più grande e tecnologicamente ancora più avanzata. Testimonial d'eccezione dell'iniziativa Pavel Nedved (vedi foto dell'evento) che ha dichiarato "Credo molto in questa iniziativa e sono orgoglioso di farne parte. Anch’io sono papà e ho quindi risposto con immenso entusiasmo all’appello, per far sigrave; che questo progetto continui a dare a sempre più bambini la possibilità di vivere con maggiore serenità il futuro”.


lunedì 17 novembre 2008

New Holland in Sicilia

Antico nome greco (ripreso anche da Dante nella Divina Commedia) per un nuovo concessionario New Holland: Trinacria VI Spa. La struttura andrà a servire la Sicilia occidentale e la sua apertura è stata annunciata durante lo svolgimento, a Termini Imerese, del "Trinacria Welcome Day". 


lunedì 27 ottobre 2008

Al servizio della Storia

Troppo spesso la valutazione del successo di un gruppo imprenditoriale si basa esclusivamente su mezzi venduti o sull'incremento del fatturato; la qualità di un'operatore finanziario invece deve essere valutata anche sull'impatto che il suo operare ha sul territorio e sulle realtà locali. In quest'ottica prende estremo valore l'iniziativa di New Holland e Iveco che hanno deciso di sostenere il progetto del British Museum che ha messo in sicurezza dal rischio di sommersione (a causa di una nuova diga) 50 manufatti di arte rupestre e gong di pietra risalenti ad un periodo compreso fra il 5000 a.C. e il 1500 d.C. oltre a 390 blocchi di una piramide Kushita in granito (VIII-V secolo a.C.), assieme alla cappella delle offerte e a un muro di cinta. Con l’ausilio di due veicoli Iveco Eurocargo a trazione integrale, uno dei quali dotato di gru, forniti ad hoc per il progetto dalla sede principale del Gruppo a Torino e con una terna (una LB 90B)e un escavatore cingolato messi a disposizione da New Holland, la missione è stata portata a termine con successo.


giovedì 25 settembre 2008

La disfida dei Gialli

Sabato 20 settembre, nei pressi di Siena, si è disputata la finale italiana del New Holland Construction Grand Prix organizzata in collaborazione con il Consorzio Agrario di Siena. L’edizione italiana 2008 ha contato un migliaio di operatori, con un forte aumento delle adesioni rispetto all’anno precedente: i 50 vincitori delle eliminatorie si sono cimentati in 3 specialità alla guida di vari modelli in una serie di spettacolari prove di abilità e di equilibrio a tempo. Nelle sei prove della finale sono stati coinvolti 6 modelli, fra pesanti e leggeri, mentre 6 modelli erano a disposizione dei clienti per le prove. Sono stati premiati i primi 3 vincitori di ogni classifica; 1 per la compact line, 1 per l’escavatore cingolato, 1 per il caricatore gommato e 1 per la combinata che parteciperanno alla finale europea di Balocco, il 17, 18 e 19 ottobre prossimi.


New Holland Construction