L'eccellenza degli escavatori - Caterpillar

Prendendo spunto dal 365C

Senza nulla togliere al glorioso escavatore idraulico 365C, Cat ha presentato al mercato il suo sostituto che, a una prima analisi, è pieno di sorprese. Si tratta del nuovo 374D: il peso operativo del nuovo arrivato è di 72500 kg contro i 66000 del precedente, la potenza del motore viaggia sui 355 kW rispetto i 302 Kw del 365C, aumenta anche la profondità di scavo da 8,9 m a 9,14 m e la trazione alla barra di traino che risulta ora di 493 kN. Tutte queste caratteristiche aggiuntive permettono al 374D di fornire maggior valore per il cliente, rendendo la macchina più affidabile, potente e robusta poiché dotata di un motore con potenza del 18% superiore. Non a caso i continui miglioramenti nel campo della progettazione di Cat hanno reso l’escavatore idraulico più performante anche in termini di minor consumo di carburante e più affidabile grazie alla creazione della nuova linea di benne ideate appositamente per essere montate su questo modello. Cat fornisce particolare attenzione anche alla sicurezza e al comfort per l’operatore.

Un motore potente, ma attento alle emissioni

Utilizzando un motore Cat C15 Acert, il 347D può fruire di controlli elettronici avanzati, di un’iniezione del combustibile e dell’aria molto precisa, che garantisce prestazioni ottimali. Da non sottovalutare l’importanza dell’impianto idraulico, che apporta il 6% in più di flusso rispetto al 365C: tramite il funzionamento efficiente della pompa, garantisce al motore la massima potenza a pieno regime. Anche la ventola di raffreddamento è comandata idraulicamente e ciò permette un notevole risparmio di carburante. Maggiore del 24% anche la potenza di scavo. Ma la vera novità del 374D sono le valvole di rigenerazione a controllo elettrico dei circuiti idraulici dell’attrezzo che permettono una risposta positiva del braccio di scavo, riducendo i tempi di lavoro e di combustibile di circa il 6%.

A ogni impiego la sua benna

Il punto forte del 374D sta nel fatto che, per aumentare le prestazioni dell’escavatore, è stata creata una nuova gamma completa di benne divise in 4 modelli: per uso generale, per impieghi gravosi, per impieghi molto gravosi e per lavori in condizioni estreme. Allo stesso modo ogni tipo di benna prevede una particolare applicazione: demolizione, trattamento rottami e lavori in cava. Questo consente di ottenere maggiore potenza, durata e forza di scavo poiché ogni determinata prestazione si avvale di una propria benna. Miglioramenti hanno interessato anche il carro, le maglie del cingolo sono state riprogettate per funzionare con minore sforzo e i sigilli dei rulli hanno maggiore stabilità con carreggiata più larga che arriva fino a 160 mm. Infine il telaio inferiore è stato rinforzato con l’aggiunta di bulloni tra cingolo e telaio stesso.

Forte anche in sicurezza e manutenzione

La manutenzione è di molto semplificata grazie all’utilizzo di aperture protette e tubazioni integrate per lo scarico dei liquidi tramite filtri spin-on dotati di rilevazione elettronica dell’intasamento. Sulla macchina è installato anche l’EPC (Electronic Power Control) che per agevolare la manutenzione è ora posizionato nel vano del filtro, in questo modo si può anche lavare la cabina senza il rischio di bagnarlo. Cat pensa anche all’operatore: nella cabina il joystick è regolabile, il monitor fornisce la visualizzazione grafica a colori di tutte le informazioni inerenti la macchina, vengono mostrate le immagini della telecamera opzionale posteriore e le luci alogene montate di serie danno un’illuminazione migliore del campo di lavoro. Gli ingegneri Cat hanno giustamente pensato di trasferire il distributore idraulico, le pompe e il serbatoio lontano dalla cabina dell’operatore per ridurre la rumorosità e il surriscaldamento. Infine per dotare il 374D di massima sicurezza si è pensato di fermare le funzioni di marcia quando il sistema di rimozione del contrappeso è attivo.





Articoli correlati

Noleggio à la carte!

Il noleggio come risorsa per la crescita aziendale in edilizia e nell’industria secondo la strategia di CGT

Komatsu di primavera

Escavatori cingolati per tutti i gusti, ma non solo, fra i rinnovi di gamma in casa Komatsu

Maggio avanti adagio

Ferrovie ed Edilizia Civile trainano ancora le aggiudicazioni nel mese di maggio secondo la nostra analisi

L’importanza di chiamarsi Volvo CE

Davvero tante novità (non solo di prodotto) all’Open House Volvo CE Italia in Carmi con la prima uscita ufficiale di Stefano Tacchinardi, nuovo AD

Le montagne, la casa degli ibridi

Abbiamo visto al lavoro due Caterpillar 336E LN H (uno di Gregorbau e uno di Wipptalerbau) nelle valli dell'Alto Adige, impegnati nel ridisegno degli alvei fluviali

La primavera porta Aequinoctium

Il 20 marzo 2015 si terrà il nostro appuntamento semestrale per fare il punto sulle prospettive del segmento delle costruzioni

Macchine simili


R900C Litronic LC

Liebherr Emtec Italia
Escavatori cingolati

JS240 LC

JCB
Escavatori cingolati

308D CR

Caterpillar
Escavatori cingolati

315D

Caterpillar
Escavatori cingolati

E385C LC

New Holland...
Escavatori cingolati

Zaxis 290LC-5

Hitachi Construction...
Escavatori cingolati

CX180B

Case
Escavatori cingolati

307C

Caterpillar
Escavatori cingolati

R956 LC-V

Liebherr Emtec Italia
Escavatori cingolati

R924 NLC

Liebherr Emtec Italia
Escavatori cingolati

DX700 LC

Doosan
Escavatori cingolati

EC140C L

Volvo Construction...
Escavatori cingolati