Le macchine parlano bergamasco - Edil

Qualche spunto da Edil 2012

L'asta di comunicazione che va da Milano a Verona, passando per Bergamo e Brescia è certamente quella a maggior densità di imprese di costruzione e movimento terra d'Italia; e questo fin dagli anni '70 quando sull'autostrada Milano-Venezia (verso il capoluogo lombardo) alla mattina alle sei (ma anche prima se c'era del lavoro da sbrigare) si trovavano incolonnati i camioncini dei cottimisti e dei piccoli imprenditori edili. Imprenditori che sono cresciuti con gli anni (lavorando) e che oggi rappresentano una fetta consistente del fatturato del settore edile in generale; imprenditori che sono stati colpiti (come tutti) dalla crisi iniziata nel 2008 (e non ancora finita), ma che più di altri hanno saputo reagire per trovare strade nuove e nuovi sbocchi alla propria attività. Per questo Edil che si tiene presso la fiera di Bergamo (probabilmente la manifestazione locale più interessante oggi in Italia) è un barometro interessante per rilevare lo stato di salute del segmento alle porte della primavera 2012. Un rapido giro ci fa subito capire che il barometro segna ancora tempesta, anche se tutti qui sono attrezzati per affrontarla al meglio... Ecco qualche novità e un paio di pareri interessanti.

Qualità a due facce

Sia New Holland sia Case, marchi del gruppo CNH, sono presenti a Edil con un robusto numero di macchine, delle quali diverse presentano i marchi e i colori dei clienti che le hanno acquistate. New Holland viene in fiera con il suo concessionario Maren di Curno con il quale porta una buon ventaglio della gamma produttiva tra cui spiccano certamente l'E385C nella versione con pinza da demolizione e nei colori (un elegante grigio metallizzato) della Longhi di Bergamo, impresa specializzata in demolizioni speciali. Colori diversi, altra macchina venduta, questa volta all'Impresa Milesi Sergio di Gorlago (sempre ovviamente in provincia di Bergamo): parliamo questa volta di un E245B (vedi la scheda), anche questo con pinza da demo. Pochi passi e troviamo l'altro marchio di CNH, la Case, qui rappresentata dalla Rami e da Riccardo Cattaneo: "Siamo a Bergamo per essere vicini ai nostri clienti, ma soprattutto per dare un segnale forte a un mercato che è ancora decisamente in difficoltà anche per le incertezze sul medio periodo. Abbiamo portato diverse macchine nuove perchè siamo convinti che l'unico modo di reagire alla crisi sia quello di seguire la strada dell'innovazione, con un occhio attento (più che mai) all'equilibrio finanziario". Sullo stand Case spiccano la nuova pala gommata 721F XR, ma anche l'interessante skid SR200; un po' più in là c'è anche l'escavatore cingolato CX130B (vedi scheda) da 12 tonnellate motorizzato Isuzu.

Un solo servizio tanti marchi

Parliamo poi di un altro importante marchio italiano, anche se questo non produce, ma commercializza e segue (con prestazioni di vertice riconosciute anche dalla concorrenza) l'assistenza delle macchine: CGT è in fiera a Bergamo con un grande stand (forse il più grande insieme a quello di Paccani per JCB) che presenta l'intera gamma di prodotti commercializzata in Italia dal dealer di Vimodrone (che ha anche una filiale a Bergamo). Tante macchine di tanti tipi e con tante applicazioni, cominciamo con una novità assoluta (in CGT dichiarano orgogliosamente che è un'anteprima mondiale): il nuovo escavatore cingolato 329E (vedi scheda), macchina da quasi 29 tonnellate con un motore (in linea con le più recenti normative antinquinamento) da 179 kW che garantisce (i dati sono quelli di CAT) il 13 percento in più di potenza netta, un minore consumo di combustibile e un aumento del 5 percento nella forza di sollevamento. Sempre per il segmento movimento terra (storico per CGT con il marchio CAT) in fiera ci sono anche un bel dozer D6N (vedi scheda), e la grande (davvero) pala gommata 980K (vedi scheda) bestione da più di 32 tonnellate. Accanto alle macchine una serie di novità di marchio, alcune già viste, altre nuovissime; partiamo da quella meno recente: a Bergamo CGT porta una autobetoniera e una pompa per cls Sany (i modelli sono stati rivisti per le esigenze del mercato italiano), ma anche, ed è questa la novità dell'ultima ora, un trituratore Terminator (nome davvero impegnativo) della Komptek, produttore tra i leader al mondo nella produzione di macchine e sistemi per il trattamento meccanico e biologico di rifiuti solidi e delle biomasse. Dulcis in fondo, per gli appassionati dello stradale, una bellissima (quanto efficiente) vibrofinitrice gommata AP600D (vedi scheda).
Guarda le foto delle macchine esposte!

Dal Giappone con amore

Il Giappone si sa è (con l’Italia) la patria della meccanizzazione del cantiere; e anche a Bergamo il Giappone era presente con i marchi più conosciuti. La parte del leone spetta di diritto a Hitachi (tallonata da Komatsu a stretto giro): soprattutto perché il colosso con gli occhi a mandorla si è presentato in fiera con la collaborazione nuova di zecca con il suo concessionario di zona la Ma.Mo.Ter. di Ranica. Oltre alle macchine presentate abbiamo potuto riscontrare una forte propensione al cliente, come ci conferma Gianmaria Domenico Lupis, responsabile vendite “Siamo convinti che, in una fase di mercato così difficile, la carta vincente sia la vicinanza al cliente, fatta di un ventaglio di servizi aggiornato e qualificato dall’assistenza al noleggio, senza dimenticare ovviamente le macchine”. E le macchine c’erano in fiera a partire dagli escavatori cingolati Zaxis 210 LCN (vedi scheda) e Zaxis 240 N (vedi scheda), per passare alle pale gommate tra le quali spicca la ZW 370 (vedi scheda), fino ad arrivare a una gamma completa di mini e midi escavatori. Tra i “piccoli” giapponesi, in fiera c’erano Takeuchi (con il concessinario E-mac) e Kubota, quest’ultima con ovviamente i suoi miniscavatori dall’U48-4 al piccolo U17-3.
Guarda le foto delle macchine esposte!

Rosso e bianco a Bergamo

Anche a Bergamo il gruppo Doosan Infracore dimostra di guardare all'Italia con particolare interesse; lo stand del concessionario di zona (Tomasoni) espone ai visitatori numerose macchine sia la gamma compatta del marchio Bobcat sia quella core di Doosan Infracore. Cominciamo con Bobcat, dal cavallo di battaglia della casa della lince, gli skid: in fiera ce ne sono per tutti i gusti, sia gommati sia cingolati, ma val la pena soffermarci sul cingolato T870 allestito con una taglia asfalto grande come la macchina della Simex (a testimonianza dell'abbondante potenza idrualica a disposizione) e sul gommato S850. Entrambi gli skid si distinguono subito dalla generazione precedente per la loro "taglia" decisamente accresciuta (il telaio è nuovo) che consente prestazioni di sollevamento e produttività davvero ai vertici della loro categoria di peso. Per Doosan, invece, val la pena richiamare il girosagoma DX60R (vedi scheda) e l'escavatore cingolato DX235 NLC, ma anche la pala gommata DL300 (vedi scheda) in fiera impegnate in una simulazione di carico di un frantoio Powerscreen.
Guarda le foto delle macchine esposte!

il personaggio: Matteo Paccani

"Sicuramente siamo ancora in una fase estremamente difficile per tutti i nostri mercati di riferimento - esordisce senza peli sulla lingua Matteo Paccani - e credo che fino a settembre il sistema bancario non sia disposto a rivedere la propria politica di restrizione del credito nei confronti delle aziende del settore delle costruzioni. Anche l'incertezza sui pagamenti e sulle commesse da parte di pubblico e privato giocano un ruolo depressivo del mercato". Continua Paccani: "detto questo come Paccani Macchine abbiamo deciso di essere ancora più vicini ai nostri clienti e di sostenerli in tutti i modi in questa fase complessa; lo testimonia lo stand che abbiamo allestito qui a Edil dove abbiamo voluto portare il meglio dei marchi che rappresentiamo. Per JCB ad esempio ci sono gli skid, ma anche il mini 8065 e gli escavatori (il JS145 ad esempio) e le terne. Credo che questo sia un segnale forte e sono anche convinto che i clienti ci riconosceranno l'impegno profuso".

Articoli correlati

Noleggio à la carte!

Il noleggio come risorsa per la crescita aziendale in edilizia e nell’industria secondo la strategia di CGT

Komatsu di primavera

Escavatori cingolati per tutti i gusti, ma non solo, fra i rinnovi di gamma in casa Komatsu

Maggio avanti adagio

Ferrovie ed Edilizia Civile trainano ancora le aggiudicazioni nel mese di maggio secondo la nostra analisi

L’importanza di chiamarsi Volvo CE

Davvero tante novità (non solo di prodotto) all’Open House Volvo CE Italia in Carmi con la prima uscita ufficiale di Stefano Tacchinardi, nuovo AD

Le montagne, la casa degli ibridi

Abbiamo visto al lavoro due Caterpillar 336E LN H (uno di Gregorbau e uno di Wipptalerbau) nelle valli dell'Alto Adige, impegnati nel ridisegno degli alvei fluviali

La primavera porta Aequinoctium

Il 20 marzo 2015 si terrà il nostro appuntamento semestrale per fare il punto sulle prospettive del segmento delle costruzioni

Macchine simili


CX135 SR

Case
Escavatori cingolati

E805

New Holland...
Escavatori cingolati

CX350C NLC

Case
Escavatori cingolati

CX130B LC

Case
Escavatori cingolati

311C

Caterpillar
Escavatori cingolati

JS240 LC

JCB
Escavatori cingolati

E305B EL

New Holland...
Escavatori cingolati

TC125

Terex Construction...
Escavatori cingolati

R250 LC-9

Hyundai Heavy...
Escavatori cingolati

R906 Classic NLC

Liebherr Emtec Italia
Escavatori cingolati

JS145 LC

JCB
Escavatori cingolati

E485B

New Holland...
Escavatori cingolati