Il Lilla va di moda - JCB

Macchine JCB sulla M5 di Milano

Sono ormai in fase di esecuzione avanzata i cantieri milanesi per la realizzazione della nuova “Linea Lilla” – M5, che dovrà essere ultimata in occasione del prossimo appuntamento dell’Expo 2015. La nuova Linea Lilla consentirà di attraversare il capoluogo lombardo da nord-est (stazione Bignami) a sud-ovest (stazione S.Siro). In meno di 26 minuti percorrerà 12,6 km di tracciato, integrandosi alla vecchia rete delle linee metropolitane e al servizio ferroviario regionale, con 19 nuove stazioni. Il progetto è costato oltre 500 milioni di euro, di cui oltre il 40% è stato finanziato con il contributo di Metro 5 S.p.A. Lo scavo attualmente in opera, sarà meccanizzato per 9,15 km del tratto tra Bignami e Pozzo Keplero (tra le fermate Zara e Marche), mentre tra Pozzo Keplero e Garibaldi FS, lo scavo è di tipo tradizionale, con consolidamento del terreno e gallerie scavate a cielo aperto e foro cieco. Sono presenti, su tutto il tracciato degli scavi, anche diversi modelli di escavatori Jcb, come il cingolato JCB JS 220 NLC, e il più versatile gommato JCB JS 145 W.  

Tra San Siro e il Portello

I mezzi sono stati noleggiati dalla Consorter di Milano ad una delle imprese esecutrici, la Tagliabue S.p.A, di Paderno Dugnano. Entrambe le macchine sono impiegate in corrispondenza delle fermate tra il capolinea “San Siro” e “Portello”, un contesto in cui le soste e i rallentamenti sono fattori da evitare. Per questo sono stati scelti mezzi in grado di offrire una buona manovrabilità e rapidità di ciclo, infatti il geometra Bosio di Tagliabue, ha dichiarato: “ Dati i compiti affidati alle macchine operatrici nel lotto in cui operiamo, necessitavamo soprattutto di modelli in grado di muoversi agevolmente all’interno degli spazi di cantiere e operare con rapidità e precisione”.

 

Robuste, versatili e precise

Il JCB JS 220 NLC ha un peso operativo di 22 t, ed è equipaggiato con un propulsore Isuzu, che offre maggiore potenza, coppia e produttività, nonostante i ridotti consumi di carburante. Inoltre è dotato di un carro con struttura a “X” per garantire una migliore resistenza alla trasmissione della forza motrice e alle sollecitazioni meccaniche. L’escavatore equipaggia anche una sezione idraulica di qualità, che offre un’efficiente trasmissione di portata e pressione. Molto preciso e in grado di offrire una buona velocità di ciclo, è anche il JCB JS 145 W, che monta lo stesso propulsore Isuzu , ma che ha un peso operativo inferiore (15 t). Questo escavatore gommato è stato progettato con un occhio di riguardo alla versatilità. Vi è infatti la possibilità di scegliere diverse configurazioni: telaio nudo, telaio nudo più lama anteriore o posteriore, lama più due stabilizzatori anteriori o posteriori, o quattro stabilizzatori. L’idraulica ha elevate caratteristiche di portata e pressione, cioè offre un aumento della potenza e della velocità per permettere una migliore forza scavo dell’avambraccio e della benna. Entrambe le macchine sono dotate di AMS, Advanced Management System, un computer di bordo che fornisce una maggiore controllabilità, consentendo di disporre della potenza necessaria, ottimizzando così il consumo di carburante. L’AMS permette di migliorare le prestazioni in base alla tipologia del lavoro da svolgere, grazie a quattro modalità operative: Auto, Economy, Lifting e Precision.

 

Viste sul campo: dati tecnici

Articoli correlati

Noleggio à la carte!

Il noleggio come risorsa per la crescita aziendale in edilizia e nell’industria secondo la strategia di CGT

Komatsu di primavera

Escavatori cingolati per tutti i gusti, ma non solo, fra i rinnovi di gamma in casa Komatsu

Maggio avanti adagio

Ferrovie ed Edilizia Civile trainano ancora le aggiudicazioni nel mese di maggio secondo la nostra analisi

L’importanza di chiamarsi Volvo CE

Davvero tante novità (non solo di prodotto) all’Open House Volvo CE Italia in Carmi con la prima uscita ufficiale di Stefano Tacchinardi, nuovo AD

Le montagne, la casa degli ibridi

Abbiamo visto al lavoro due Caterpillar 336E LN H (uno di Gregorbau e uno di Wipptalerbau) nelle valli dell'Alto Adige, impegnati nel ridisegno degli alvei fluviali

La primavera porta Aequinoctium

Il 20 marzo 2015 si terrà il nostro appuntamento semestrale per fare il punto sulle prospettive del segmento delle costruzioni

Macchine simili


R970 SME

Liebherr Emtec Italia
Escavatori cingolati

E215 B LC

New Holland...
Escavatori cingolati

CX350

Case
Escavatori cingolati

CX240B NLC

Case
Escavatori cingolati

329E

Caterpillar
Escavatori cingolati

E245C EL

New Holland...
Escavatori cingolati

Zaxis 225LC-5

Hitachi Construction...
Escavatori cingolati

JS260 NLC

JCB
Escavatori cingolati

DX225NLC

Doosan
Escavatori cingolati

EC210C NL

Volvo Construction...
Escavatori cingolati

R926 NLC

Liebherr Emtec Italia
Escavatori cingolati

R924 SLC

Liebherr Emtec Italia
Escavatori cingolati