Arrivano i francesi!! - Haulotte Italia

Il 19 maggio in Franciacorta presentazione dei telescopici Haulotte

Il mercato dei sollevatori telescopici mondiale è sicuramente uno di quelli dove il concetto di competizione assume un significato concreto, tangibile; se possibile in Italia questa situazione è ancora più esasperata, visto che da noi, direttamente con gli stabilimenti produttivi, sono presenti i due marchi più prestigiosi al mondo e, come se questo non bastasse, sono nate in Italia alcune delle realtà nuove più interessanti e attive. Non dimentichiamoci poi dei full liner che hanno quasi tutti una piccola gamma di telescopici nella propria offerta commerciale (anche se in alcuni casi la presenza è più che altro simbolica visto i numeri del venduto). C'è poi anche il full liner che vende più telescopici al mondo.... Per lanciarsi in questa giungla occorre avere per prima cosa le idee ben chiare, poi essere tecnicamente più che ben preparati, infine sicuramente avere una piccola vena di follia. In Haulotte le idee chiare le hanno, tecnicamente hanno un bagaglio invidiabile nel segmento del sollevamento e in quanto a follia..... Beh, comunque, il 19 maggio 2009 a Provaglio d'Iseo abbiamo potuto vedere il sollevatore telescopico HTL4017, macchina da 17,20 metri di altezza di lavoro, con caratteristiche tecniche davvero interessanti, vediamo quali.

Il cuore e i muscoli

HTL, questa è la sigla che Haulotte ha scelto per la sua nuova gamma di telescopici, acronimo di Haulotte Top Lift; sigla che contraddistingue anche il nuovo HTL 4017 caratterizzato da diversi accorgimenti innovativi derivati direttamente dal mondo delle piattaforme aeree nel quale Haulotte è maestra. Il 4017 è spinto da un motore turbo Deutz da 74 kW da 4 litri, potente ma silenzioso e poco inquinante; la potenza del motore viene trasferita alle ruote (la trazione è integrale e tre sono i sistemi di sterzata: su 2, 4 ruote e a granchio) mediante una trasmissione idrostatica con pompa e motore a cilindrata variabile che consente al telescopico di avere sempre la corretta spinta ad ogni velocità; velocità che è regolabile in continuo automaticamente da 0 a 30 km/orari, senza dover cambiare rapporto. Particolarmente interessante il sistema Inching che consente all'operatore  di controllare fluidamente le manovre di avvicinamento grazie alla semplice pressione del pedale impiegato anche per le frenate. Frenate che possono essere anche particolarmente robuste grazie ai freni multidisco in bagno d'olio.

Sicuro e manovrabile

Direttamente dalle soluzioni tecnologiche applicate al mondo delle piattaforme arrivano le doti di compattezza del nuovo HTL 4017: 6760 mm di lunghezza, 2430 mm di larghezza, per una portata massima di 4 t. Semplice da guidare anche per la particolare attenzione ergonomica che Haulotte ha voluto dedicare ai comandi: tutti i movimenti sono infatti gestibili da un solo joystick a 4 funzioni proporzionali. HTL 4017 è inoltre molto stabile, grazie ad una distribuzione del peso particolarmente attenta e ad alcuni accorgimento piuttosto sofisticati che Haulotte ha deciso di implementare di serie sulle sue macchine: un esempio un esempio per tutti il correttore automatico d'inclinazione che, lavorando in sinergia di decelerazione progressiva, permette di mantenere la macchina sempre in condizioni di massima sicurezza. Anche in quota, la stabilità è efficacemente garantita dal sistema costruttivo trilatero del telescopico che ha i suoi vertici negli stabilizzatori anteriori e sul punto di incernieramento del braccio: in questo modo i pesi si scaricano sull'asse del braccio e quindi sul monoblocco del telaio.  

Sicuri in cabina

Numerosi e all'avanguardia i meccanismi e i controlli di sicurezza sulla gamma HTL; si va dal blocco degli stabilizzatori e dell’inclinazione con braccio sollevato ai sensori di appoggio al suolo sugli stabilizzatori stessi, dal sistema automatizzato di interruzione dei movimenti aggravanti in caso di sovraccarico al dispositivo antioscillamento e controller del carico con 5 LED in cabina con interruzione e allarme sonoro con rallentamento automatico delle velocità, per effettuare le manovre di rientro. Oltre ai controlli automatizzati di sicurezza sono a disposizione dell'operatore anche una serie di indicatori (oltre alla dotazione standard) particolarmente utili come l'indicatore visivo della pressione dell’olio idrostatico, l'indicatore dell'angolo del braccio telescopico, ma anche il correttore automatico di inclinazione (10°) e la spia che segnala il passaggio ruote anteriori allineate con posteriori. Oltre alle sicurezze attive, sono complete anche quelle passive: la cabina è ROPS/FOPS, riscaldata e ventilata, con protezione metallica superiore e retrovisori di serie a destra e a sinistra. Buono anche il comfort: il sedile è regolabile sia in altezza sia relativamente ai braccioli, mentre la portiera di accesso è suddivisa in due parti che possono essere aperte in modo indipendente. Anche il vetro posteriore può essere aperto. 

Il fratellino piccolo

Della gamma HTL fa parte anche il modello 4014, fratello minore del 4017, caratterizzato da un'altezza massima di lavoro di 14100 mm e da una portata massima di 4 ton. Compatto e agile il 4014 è lungo 6470 mm, largo 2430 mm e ha un punto di incernieramento del braccio piuttosto basso (maggiore visibilità per l'operatore) pari a 1750 mm. Anche per il fratello minore valgono tutte le considerazioni svolte per il 4017, mentre per il 4014 lo sbraccio massimo è di 9800 mm. Portata alla massima altezza: 2 ton a stabilizzatori sollevati, 3 ton con gli stabilizzatori abbassati. Portata al massimo sbraccio con stabilizzatori abbassati: 1 ton. Il motore è lo stesso Deutz da 4 litri del fratello maggiore. 

Viste sul campo: dati tecnici


HTL 4017

Haulotte Italia

HTL 4014

Haulotte Italia

Articoli correlati

I telescopici della Lince

Arrivano i nuovi sollevatori telescopici rotativi EVO di Bobcat: TR38160, TR50190, TR50210 e TR40250

Telescopici da numero 1

JCB ha aggiunto alla propria gamma quest’anno tre nuovi modelli di sollevatori telescopici

Easy di nome e di fatto

Esposto a Bauma il sollevatore telescopico Manitou MRT 1440 ha con tante novità tecnologiche, diverse a firma Bosch Rexroth

Vernissage parigino

A Intermat Faresin Industries porta i suoi sollevatori telescopici (dal 6.25 Wallaby allo Storm 22.45 Evo) con un nuovo look e alcune importanti novità tecnologiche

Aplomb inglese a ritmo di flamenco

Presentate a La Manga tutte le novità JCB per il prossimo anno: dai nuovi escavatori cingolati JS ai rulli, passando per skid e i miniescavatori fino alla piccola terna 1CX

Il colpo di Haulotte

Da Haulotte tanti nuovi prodotti e nuovi modi di comunicarli in vista della della ripresa

Arrivano i Pro

Haulotte continua a spingere sul settore dei sollevatori telescopici con le versioni Pro, adatte al mercato del noleggio

Macchine simili


HTL 4014

Haulotte Italia
Sollevatori telescopici

Roto 50.10 S

Merlo
Sollevatori telescopici

P 34.7/Plus

Merlo
Sollevatori telescopici

MLA 628 - 120 LSU Powershift

Manitou
Sollevatori telescopici

Samson 70.10

Dieci
Sollevatori telescopici

307

JLG Industries Italia
Sollevatori telescopici

Pegasus 50.21

Dieci
Sollevatori telescopici

T40140

Bobcat
Sollevatori telescopici

MLT 840-137PS

Manitou
Sollevatori telescopici

FH6.28

Faresin Industries
Sollevatori telescopici

FH18.45 Storm Evo

Faresin Industries
Sollevatori telescopici

4507

Kramer-Allrad
Sollevatori telescopici