Arrivano i Pro - Haulotte Italia

In anteprima il nuovo telescopico Haulotte HTL 3617 Pro

C’è chi parte in sordina e chi invece prende di mira il bersaglio grosso: a questa categoria di aziende appartiene Haulotte che lo scorso anno ha presentato al mercato i propri sollevatori telescopici (nel corso di un evento presso la famosa cantina Bersi Sellini), spostando verso l’alto l’asticella dell’innovazione soprattutto per quel che riguarda la manovrabilità delle macchine e anche per la completezza delle dotazioni di serie. Nonostante la difficilissima fase del mercato del sollevamento e a dispetto di una concorrenza che dire agguerrita sarebbe un dolce eufemismo, abbiamo assistito in questo primo periodo di test a una risposta particolarmente favorevole degli operatori che ha spinto la casa francese ad allargare l’offerta presentando ora le versioni Pro (guarda il video!!), veri e propri strumenti da lavoro duro, pieni di innovazioni, ma estremamente poco onerosi in fatto di manutenzione. La scelta di Haulotte è senz’altro condivisibile, per chi vuole recitare un ruolo importante nel settore: i sollevatori telescopici hanno infatti una clientela quanto mai variegata, soprattutto nel mondo delle costruzioni: si va dall’impresa edile, ai grandi General Contractor, fino ai noleggiatori specializzati; ognuno con le proprie richieste, le proprie esigenze e il proprio modo di lavorare. Con la nuova serie Pro che affianca i precendenti modelli (si chiameranno Advanced), Haulotte è certa di dare la risposta adeguata a tutti questi operatori, risposta che, una volta provate le macchine (come abbiamo fatto noi) non potrà che suscitare reazioni positive. 

Per chi vuole tutto e di più

Partiamo dal modello che da più tempo è sul mercato (nuovissimo anche questo presente sul mercato da un paio d’anni), l’HTL 4017 Advanced. Un telescopico davvero completo (guarda la galleria fotografica), spinto da un motore turbo Deutz da 74 kW da 4 litri, potente, ma silenzioso e poco inquinante; la potenza del motore viene trasferita alle ruote (la trazione è integrale e tre sono i sistemi di sterzata: su 2, 4 ruote e a granchio) mediante una trasmissione idrostatica con pompa e motore a cilindrata variabile che consente al telescopico di avere sempre la corretta spinta a ogni velocità; velocità che è regolabile in continuo automaticamente da 0 a 30 km/orari, senza dover cambiare rapporto. Particolarmente interessante il sistema Inching che consente all'operatore  di controllare fluidamente le manovre di avvicinamento grazie alla semplice pressione del pedale, impiegato anche per le frenate. Frenate che possono essere anche particolarmente robuste grazie ai freni multidisco in bagno d'olio. Haulotte con questo telescopico non fa mancare niente ai propri clienti dall’aria condizionata alle griglie di protezione complete per la cabina (che non limitano assolutamente la visibilità per l’operatore dal momento del carico a quello dello scarico anche alla massima altezza), l’assale oscillante di serie. Insomma una macchina full optional per clienti che hanno esigenze di massima qualità.

Completo e davvero tosto

Si chiama Pro e un motivo c’è: il nuovo HTL 3617 Pro che abbiamo visto presso la sede milanese di Haulotte e rappresenta la sfida dell’azienda francese ai clienti che richiedono il massimo dell’innovazione, ma anche il migliore rapporto qualità/costi di manutenzione. Tutto è pensato per garantire una macchina robusta, fino al design dei gruppi faro anteriori e posteriori (ripiegabili o addirittura rimuovibili), progettati per ridurre al minimo il rischio di danneggiamento. Motore da 63 kW, pneumatici ribassati, con una differenza di portata rispetto al 4017, calcolata sui medesimi sbracci (12,50 m per 800 kg), di circa 200 kg. Altra differenza con l’HTL4017: il 3617 non monta la cesta porta persone. Ma Haulotte anche sulle Pro non transige sulle caratteristiche che contraddistinguono i suoi telescopici: semplici da guidare anche per la particolare attenzione ergonomica che si è voluta dedicare ai comandi; tutti i movimenti sono infatti gestibili da un solo joystick a 4 funzioni proporzionali. Come l’HTL 4017, anche il 3617 è molto stabile, grazie ad una distribuzione del peso particolarmente attenta e ad alcuni accorgimento piuttosto sofisticati che Haulotte ha deciso di implementare di serie sulle sue macchine: un esempio per tutti il correttore automatico d'inclinazione che, lavorando in sinergia di decelerazione progressiva, permette di mantenere la macchina sempre in condizioni di massima sicurezza. Anche in quota, la stabilità è efficacemente garantita dal sistema costruttivo trilatero del telescopico che ha i suoi vertici negli stabilizzatori anteriori e sul punto di incernieramento del braccio: in questo modo i pesi si scaricano sull'asse del braccio e quindi sul monoblocco del telaio.

Per tutti, massima sicurezza

Niente sconti anche sulla sicurezza sulla gamma HTL (sia Pro sia Advanced): si va dal blocco degli stabilizzatori e dell’inclinazione con braccio sollevato ai sensori di appoggio al suolo sugli stabilizzatori stessi, dal sistema automatizzato di interruzione dei movimenti aggravanti in caso di sovraccarico al dispositivo antioscillamento e controller del carico con 5 LED in cabina con interruzione e allarme sonoro con rallentamento automatico delle velocità, per effettuare le manovre di rientro. Oltre ai controlli automatizzati di sicurezza sono a disposizione dell'operatore anche una serie di indicatori (oltre alla dotazione standard) particolarmente utili come l'indicatore visivo della pressione dell’olio idrostatico, l'indicatore dell'angolo del braccio telescopico, ma anche il correttore automatico di inclinazione (10°) e la spia che segnala il passaggio ruote anteriori allineate con posteriori (davvero interessante). Oltre alle sicurezze attive, sono complete anche quelle passive: la cabina è ROPS/FOPS, riscaldata e ventilata, e i retrovisori di serie a destra e a sinistra. Buono anche il comfort: il sedile è regolabile sia in altezza sia relativamente ai braccioli, mentre la portiera di accesso è suddivisa in due parti che possono essere aperte in modo indipendente.
 

E in arrivo altre novità...

Haulotte non si ferma nello sviluppo della gamma: a breve saranno disponibili sul mercato italiano 3 nuove versioni di telescopici da 10 metri: l’HTL4010 Advanced, l’HTL3510 Evolution e l’HTL3210 Pro. Haulotte per ora ha lasciato trapelare poco, ma una cosa è sfuggita alle rigide maglie del riserbo prelancio: i 10 metri si stabilizzeranno in sagoma, caratteristica che non mancherà di essere estremamente apprezzata da chi costruisce infrastrutture o da chi deve lavorare in trincea. Luca Riga, responsabile marketing South Europe e North Africa di Haulotte Group ci preannuncia grandi novità per l'anno in corso per cui attendiamo curiosi il lancio ufficiale...

il personaggio: Alex Sgargi

 “Con la versione Pro dei telescopici, Haulotte fa un deciso, ulteriore passo in avanti nella definizione di uno standard di alta qualità per i nostro clienti” - inizia così il suo intervento Alex Sgargi che continua: “abbiamo affiancato ai nostri prodotti tradizionali che nascono, secondo la filosofia Haulotte, dotati del profilo più alto di optional, una macchina che sposa le innovazioni tecnologiche tipiche delle nostre macchine, pensata appositamente per mercati in cui la manutenibilità è un valore tenuto nella massima considerazione. Penso ad esempio al mercato del noleggio, ma anche ad impieghi particolarmente usuranti, come le applicazioni in galleria. Abbiamo studiato ogni singolo dettaglio di queste macchine con quest’ottica di ottimizzazione, dalle fanalerie, fino alla massimizzazione dei tempi di manutenzione: in quest’ottica abbiamo riposizionato la ventola di raffreddamento motore, ricollocandola in una posizione più protetta da polveri e oli di cantiere. Tutto questo a testimonianza della filosofia Haulotte, tutta incentrata sull’ascolto delle esigenze espresse dai nostri clienti”.

Articoli correlati

I telescopici della Lince

Arrivano i nuovi sollevatori telescopici rotativi EVO di Bobcat: TR38160, TR50190, TR50210 e TR40250

Telescopici da numero 1

JCB ha aggiunto alla propria gamma quest’anno tre nuovi modelli di sollevatori telescopici

Easy di nome e di fatto

Esposto a Bauma il sollevatore telescopico Manitou MRT 1440 ha con tante novità tecnologiche, diverse a firma Bosch Rexroth

Vernissage parigino

A Intermat Faresin Industries porta i suoi sollevatori telescopici (dal 6.25 Wallaby allo Storm 22.45 Evo) con un nuovo look e alcune importanti novità tecnologiche

Aplomb inglese a ritmo di flamenco

Presentate a La Manga tutte le novità JCB per il prossimo anno: dai nuovi escavatori cingolati JS ai rulli, passando per skid e i miniescavatori fino alla piccola terna 1CX

Il colpo di Haulotte

Da Haulotte tanti nuovi prodotti e nuovi modi di comunicarli in vista della della ripresa

Arrivano i francesi!!

In mezzo ai vigneti, presentati ufficialmente a stampa tecnica e clienti i due nuovi telescopici Haulotte: l'HTL 4014 e l'HTL 4017

Macchine simili


Runner 30.11

Dieci
Sollevatori telescopici

Genie GTH-4514

CTE
Sollevatori telescopici

LM1330

New Holland...
Sollevatori telescopici

BT 420

Manitou
Sollevatori telescopici

FH9.30

Faresin Industries
Sollevatori telescopici

MRT 1742 M Series

Manitou
Sollevatori telescopici

Roto 50.15 MCSS

Merlo
Sollevatori telescopici

P 28.8 L/Plus

Merlo
Sollevatori telescopici

TH337

Caterpillar
Sollevatori telescopici

TH580B

Caterpillar
Sollevatori telescopici

MLT 625 75H

Manitou
Sollevatori telescopici

Zeus 37.7

Dieci
Sollevatori telescopici