Aplomb inglese a ritmo di flamenco - JCB

Tante le novità di JCB a La Manga

Anche quest’anno JCB ha dato appuntamento a tutta la sua rete in Spagna, più precisamente a La Manga, per presentare, nel corso di un evento con momenti davvero spettacolari, le novità di prodotto per questo 2012; l’evento, aperto anche ai giornalisti della stampa specializzata, è stato l’occasione per fare il punto sulle innovazioni tecnologiche che la casa inglese ha implementato sulle sue nuove macchine, per vedere al lavoro (il campo prove è davvero molto grande) i mezzi più nuovi e per toccare con mano sul campo le macchine viste come prototipo nelle fiere dello scorso anno (come ad esempio la piccola, ma interessantissima nuova release della terna 1CX). Ovviamente la parte del leone l’hanno fatta gli escavatori a cui dedichiamo anche un approfondimento (clicca qui per leggere l’articolo), ma le sorprese riguardano la gran parte dei segmenti di prodotto che JCB produce, dai telescopici, fino ai mini, passando per i rulli, le terne e gli skid. Vediamoli dunque in dettaglio.

Il cuore della gamma

Sul campo a La Manga gli escavatori cingolati della serie JS hanno ovviamente avuto il ruolo di star dello show, ma sono anche stati, altrettanto ovviamente, quelli che hanno calamitato di più l’attenzione di dealer e esperti del settore. I modelli nuovi sono ben 23 (guarda l’articolo dedicato), quattro dei quali gommati, molti con nuove motorizzazioni e tutti con la cabina completamente rivista nella direzione di una maggiore robustezza e di un migliore comfort. Uno sguardo attento ha colto in Spagna anche alcune novità che riguardano da vicino gli escavatori (e non solo): JCB ha infatti presentato sia la nuova gamma di martelli idraulici Hammermaster sia i nuovi attacchi rapidi idraulici quickhitch. Per i martelli: cinque sono i nuovi modelli, tre della gamma pesante e due della media; i tre grandi, l’HM870Q (19 kW), l’HM1270Q (25,6 kW) e l’HM1570Q (29,5 kW), pensati per macchine fra le 10 e le 28 ton, hanno prestazioni migliorate del 31 % con efficienze che salgono fino a un robusto +15%. I modelli medi, l’HM166Q e l’HM266Q, completano la gamma (ora i modelli sono cinque): in particolare l’HM166Q colpisce per l’incremento di potenza (da 3,8 a 7,4 kW) e per l’efficienza che aumenta drasticamente (+27,8%). Entrambi poi diventano più silenziosi, con l’HM266Q che riduce la rumorosità di addirittura 10 dB. Come accennato i martelli potranno ora contare sui nuovi attacci quickhitch, contrassegnati con marchio CE, che avranno anche, per gli escavatori, un più sofisticato sistema di controllo e monitoraggio elettronico (AMS). Massima sicurezza per questi attacchi: in caso di anomalia idraulica, due molle indipendenti per ciascun gancio, evitano l'improvviso abbassamento dell'attrezzo, mentre la procedura di sgancio utilizza il cilindro idraulico per forzare i ganci in posizione di apertura, contro l'azione contrapposta dalle molle di bloccaggio.

I piccolini di famiglia

Non solo escavatori core per JCB a La Manga, di scena anche i piccoli, skid e mini in testa. Gli skid avevano già tenuto banco lo scorso hanno e ora la gamma si arricchisce di altri tre modelli, due gommati e un cingolato, tutti a sollevamento radiale con monobraccio Powerboom. JCB è l’unico produttore sul mercato che ha scelto l’opzione del monobraccio che consente di avere una porta laterale di accesso alla cabina completamente apribile che migliora decisamente l’accessibilità del mezzo. La cabina, inoltre, su tutti e tre i modelli (135 e 155 gommati e 150T cingolato) è stata allargata del 46% e può essere pressurizzata per impieghi in ambienti polverosi. Tra le più silenziose sul mercato, le nuove cabine hanno di serie il sedile con sospensione pneumatica. Tutti gli skid possono essere anche forniti con sistema antibeccheggio che riduce ulteriormente la trasmissione degli urti in cabina e che migliora la ritezione del materiale durante il trasporto. Su tutti i modelli è disponibile il controllo della velocità anche alla massima potenza, utilissimo quando si usano frese e scavatrincee. La doppia velocità di trasferimento è disponibile invece solo sul 155 e sul 150T. In mostra anche un nuovo miniescavatore, l‘8026 CTS, mezzo da 2,7 ton con cingoli a passo corto, nuovo carro con montanti inclinati e nuovo distributore con corsa degli steli allungata del 17% per garantire una maggiore precisione e controllabilità. Aumentata anche l’efficienza (come per tutte le macchine presentate a La Manga) del 14 % grazie alla migliore gestione del motore che a parità di coppia ha ora una potenza nominale inferiore. Nuovi infine braccio e avambraccio il cui design garantisce implementate prestazioni di scavo e sollevamento.

Ceste made in JCB

Nel segmento del sollevamento, dove JCB è già leader mondiale con i suoi telescopici, ci sono alcune novità: innanzitutto un nuovo modello, il 550-80, bestione capace di sollevare fino a 5 tonnellate. Progettato per impieghi pesanti ha un’altezza massima di sollevamento contenuta (8,1 m) e viene fornito con due motorizzazioni differenti: una più “tranquilla” da 97 kW e una decisamente muscolosa da 108 kW, particolarmente adatta nei segmenti più duri come ad esempio quello del riciclaggio dei metalli. Ovviamente il nuovo 550-80 può anche essere realizzato nell’allestimento Wastemaster con impianto idraulico a portata variabile da 140 litri/min e tubazione ad alta portata per le attrezzature del circuito ausiliario. Sempre della versione Wastemaster colpisce l’estremità monolitica del braccio interno e l’integrazione nella stessa del leverismo a Z della benna a garanzia di una migliore resistenza agli urti e all’usura. Massima visibilità anche grazie al profilo ribassato del braccio. Seconda novità nel settore del sollevamento: adesso JCB ha anche le navicelle portapersone. Opzionali per i modelli 535-125 HiViz e 535-140 HiViz, sono progettate direttamente da JCB e sono disponibili in tre versioni: una navicella fissa, da 1,2 metri di larghezza x 2,5 metri di lunghezza, una navicella fissa estensibile, da 1,2 metri di larghezza, e una lunghezza di 2,5 - 5,0 metri e una navicella estensibile rotante con le stesse caratteristiche dimensionale della precedente e con angolo di rotazione di 180°. Tutte hanno portata di 400 kg. Per gli altri telescopici JCB continuerà a commercializzare le piattaforme prodotte da terzi.

Nuovo look per la piccola di Casa

Non è solo un restyling del look quello che ha riguardato la terna più piccola di JCB, la 1CX. Certo lo stile e l’aspetto sono stati adeguati a quello delle altre terne, con il nuovo tetto e gli interni rivisti, ma ci sono anche alcune importanti implementazioni strutturali. Innanzitutto sono stati allungati di 10 cm i bracci pala per semplificare il carico di autocarri e dumper, poi è stato inserito un avambraccio telescopico posteriore (opzionale) che porta la profondità di scavo massima a 3,05 metri con un implementazione di circa 50 cm. Infine, la nuova 1CX equipaggia un nuovo sistema di gestione del motore e della potenza idraulica che migliora le prestazioni e aumentando l’efficienza complessiva del ciclo (in automatico si limita i giri del motore durante le operazioni di scavo, aumentandoli durante quelle di carico con benna). Ultima novità a La Manga: i nuovi rulli tandem; si tratta di quattro modelli, due dei quali (il VMT380 e il VMT430) disponibili con rulli di due larghezze, 1300 e 1400 mm. Aumenta su tutta la gamma la frequenza di vibrazione che raggiunge i 66 HZ e cresce anche la pendenza massima superabile ora del 42%.

Articoli correlati

I telescopici della Lince

Arrivano i nuovi sollevatori telescopici rotativi EVO di Bobcat: TR38160, TR50190, TR50210 e TR40250

Telescopici da numero 1

JCB ha aggiunto alla propria gamma quest’anno tre nuovi modelli di sollevatori telescopici

Easy di nome e di fatto

Esposto a Bauma il sollevatore telescopico Manitou MRT 1440 ha con tante novità tecnologiche, diverse a firma Bosch Rexroth

Vernissage parigino

A Intermat Faresin Industries porta i suoi sollevatori telescopici (dal 6.25 Wallaby allo Storm 22.45 Evo) con un nuovo look e alcune importanti novità tecnologiche

Il colpo di Haulotte

Da Haulotte tanti nuovi prodotti e nuovi modi di comunicarli in vista della della ripresa

Arrivano i Pro

Haulotte continua a spingere sul settore dei sollevatori telescopici con le versioni Pro, adatte al mercato del noleggio

Arrivano i francesi!!

In mezzo ai vigneti, presentati ufficialmente a stampa tecnica e clienti i due nuovi telescopici Haulotte: l'HTL 4014 e l'HTL 4017

Macchine simili


P 38.12/Plus

Merlo
Sollevatori telescopici

SLT 415

Manitou
Sollevatori telescopici

TL 442 - 13

Liebherr Emtec Italia
Sollevatori telescopici

2906 H

JLG Industries Italia
Sollevatori telescopici

TH337

Caterpillar
Sollevatori telescopici

T 35120L

Bobcat
Sollevatori telescopici

P 32.6 L/LPlus

Merlo
Sollevatori telescopici

3706PS

JLG Industries Italia
Sollevatori telescopici

535-125 HiViz

JCB
Sollevatori telescopici

MLT 940-120H

Manitou
Sollevatori telescopici

TX140-45

Case
Sollevatori telescopici

T35100

Bobcat
Sollevatori telescopici