Come ti taglio il marmo - JCB

JCB e Fantini presentano un trattore con gruppo di taglio

Chi lavora in cava tutti i giorni sa benissimo quanto sia importante, per salvaguardare la redditività aziendale, lavorare con le macchine e le attrezzature adatte in modo da produrre nell'unità di tempo la maggior quantità di materiale possibile; questa esigenza è ancora più sentita (ai limiti del parossismo) nelle cave di marmo pregiato ornamentale dove, oltreché sulla velocità di taglio e estrazione, la redditività si gioca anche sulla qualità dell'estrazione stessa. Minori, infatti, sono gli sfridi, maggiore è il materiale da commercializzare e, quindi, in definitiva maggiore il guadagno. Le imprese specializzate in questo difficile segmento (quello della pietra ornamentale appunto) sanno benissimo che è impossibile fare economia sulle macchine e le attrezzature per il taglio, dato che una macchina poco efficiente o, peggio, soggetta a usura precoce a soventi fermi macchina potrebbe compromettere l'efficienza di un intero sito di cava. Attenzione alla Qualità quindi e all'Innovazione, meno timori per il prezzo (quando ovviamente sia giustificato). Per questo nel settore i nomi dei produttori stimati di attrezzature sono pochissimi e quei pochissimi fanno della ricerca e della qualità i propri fattori distintivi; tra questo numero ristretto di aziende spicca sicuramente la Fantini di Anagni che ha recentemente ufficializzato l'accordo per la produzione, in accordo con JCB, di un gruppo di taglio basato sulla terna 3CX T. Vediamolo nel dettaglio.

Nato sul campo

Il nuovo trattore con gruppo di taglio messo a punto da Fantini e basato appunto sulla terna JCB 3CX T nasce dalle esigenze operative delle moderne cave che tendono a tagliare e riquadrare direttamente sul sito estrattivo i blocchi, in modo così da trasportare agli impianti di trasformazione solo il materiale effettivamente utilizzabile. I blocchi vengono in questo modo venduti direttamente in cava e il risparmio sui costi di trasporto (che incidono pesantemente sui costi generali) è notevole. Per far questo era necessario cambiare radicalmente l'approccio al taglio: non è più il blocco che viene spostato nella zona di taglio, ma è l'attrezzatura di taglio stessa che si muove nell'area di cava per tagliare i blocchi direttamente là dove questi sono cavati. Il gruppo di taglio doveva, quindi, diventare mobile, per questo i progettisti Fantini hanno deciso di abbinarlo a una macchina operatrice. Il candidato ideale doveva essere una macchina molto versatile, veloce nei movimenti, estremamente affidabile e facile da guidare: l'identikit della terna in sostanza, e chi meglio del leader mondiale nella produzione di queste attrezzature poteva fornirla? JCB ovviamente.

Un solo operatore per tutte le lavorazioni

L'abbinata fra attrezzatura Fantini e terna JCB ha un nome nuovo, definito in base alla Normativa Macchine: Trattore con Gruppo di taglio Fantini. Vantaggi rispetto alle attrezzature tradizionali? Innanzitutto quello di consentire tutte le lavorazioni impiegando un solo operatore, senza l'ausilio di altre attezzature, con considerevoli risparmi nel tempo e nei costi di manodopera. Il posizionamento del gruppo di taglio è molto più veloce e, soprattutto, assolutamente sicuro (anche rispetto ai sistemi tradizionali come il filo diamantato o la perforazione); la cabina da cui l'operatore gestisce tutte le lavorazioni è chiusa e, quindi, si può lavorare anche in presenza di avverse condizioni meteo. La benna della terna (ora Trattore) può inoltre essere utilmente utilizzata per la pulizia dei piazzali dai residui di taglio.

Prestazioni di alta gamma

Il nuovo Trattore con Gruppo di taglio Fantini garantisce una profondità di taglio massima di 3,4 metri, consentendo anche di aumentare ulteriormente l'altezza di taglio semplicemente installando binari di scorrimento aggiuntivi o sostituendo i gruppi di taglio anche in funzione delle caratteristiche della pietra da lavorare. Il gruppo di taglio lavora a secco, ha una rumorosità limitata e non produce polveri sottili e volatili (che necessità di nebulizzatori o di altri sistemi di abbattimento la cui alimentazione risulta difficile nelle aree di cava solitamente molto isolate), ma solo schegge che si raccolgono alla base del blocco.


Articoli correlati

Bigliardi ad Alta Velocità

Levigatrici Tyrolit FGE530 al lavoro per la preparazione delle solette di un viadotto AV sulla Milano-Verona

Una questione di polso

Un nuovo, almeno per l'Italia, componente per escavatori, il rotatore inclinabile Tiltrotator (da Engcon) da mettere tra braccio e attrezzature

Affettato di ciminiera

Tecnologia di demolizione con filo diamantato Tyrolit per una ciminiera da 50 metri a Villa Poma

T1000, metallo “quasi” liquido

Abbiamo visto al lavoro in un centro riciclaggio metalli del bolognese una pressa-cesoia Idromec T1000 (componentistica Bosch Rexroth)

Affettato di roccia

Sul lago di Como, a Cremia, la Comosystemi di Sondrio ha sbancato la roccia viva con sistemi di taglio Tyrolit

Diamanti in Stazione

Intervento di demolizione controllata allaCentrale di Milano con attrezzature a filo diamantato Vincent Tyrolit