Tra centro aperto e cabina volante - Bosch Rexroth

Bosch Rexroth e Tabarelli insieme

Ci sono pochi settori più difficili e competitivi di quello della raccolta e riciclaggio dei metalli; proprio per questo abbiamo seguito i tecnici Bosch Rexroth e Tabarelli presso un importante e davvero ben strutturato centro di riciclaggio nel bolognese, la Tondini Metalli. Lo scopo? Testare il nuovissimo (il prototipo è stato presentato in anteprima assoluta all’ultimo Ecomondo 2012 di Rimini) caricatore gommato Tabarelli T712 con cabina versione Flycab (guarda il caricatore al lavoro), equipaggiato con tecnologia oleodinamica flow sharing di Bosch Rexroth. Il caricatore è stato messo alla prova personalmente dal titolare della Tondini e da suo figlio, esperti sia del settore e delle sue dinamiche finanziarie sia del lavoro pratico e operativo e quindi delle macchine che guidano, dobbiamo dire con notevole perizia, anche personalmente. Sul sito della Tondini c’era anche un altro prodotto di un azienda del gruppo Tabarelli, una pressa cesoia Idromec T1000 (di cui parleremo diffusamente a gennaio) che ha mostrato tutta la sua impressionante efficienza nella lavorazione dei metalli da riciclare. Ma andiamo con ordine e parliamo prima della star della giornata, il caricatore T712 in versione Flycab (guarda l'intervista a Angelo Tabarelli cotitolare della Tabarelli che parla della sua "creatura" e del rapporto con Bosch Rexroth).

Da cielo a terra

Di caricatori in Tabarelli se ne intendono, dato che l’azienda li produce dagli anni ’50 del secolo scorso; proprio questa conoscenza del mercato ha consentito di sviluppare una gamma completa di macchine con pesi compresi fra le 10 e le 45 tonnellate, gamma che ora si arricchisce di un nuovo nato coperto da brevetto, il caricatore in allestimento Flycab. Il Flycab che abbiamo visto tra le montagne di metalli della Tondini è sviluppato sulla base del caricatore T712 cha ha una capacità di sollevamento massima di 14,5 ton e una lunghezza di braccio di 12,5 metri. Spinto da un motore da 130 kW, il T712 ha un peso operativo di 32 tonnellate. L’innovazione è di quelle suggestive: la cabina, oltre alla “normale” possibilità di traslare verso l’alto per garantire all’operatore la massima visibilità e quindi la completa sicurezza operativa, può scendere fino a terra, consentendo un’agevole salita e discesa dell’operatore, anche di quello più robusto. Dal design particolarmente evoluto, la cabina è dotata di tutte le protezioni necessarie (griglia anteriore e superiore complete, protezioni per i gruppi faro, dispositivi antishock per assorbire i contraccolpi di lavorazione, ecc) al lavoro in un settore “complicato” dal punto di vista della sicurezza come quello del riciclaggio rottami ed è montata su quattro supporti viscoelastici che isolano l’operatore da vibrazioni e rumori. Ovviamente il T712 è innovativo non solo per la cabina, ma anche per le caratteristiche prestazionali che garantisce all’operatore, soprattutto per la gestione ottimale dell’abbinata potenza motore-circuiti idraulici.

Il segreto? La proporzione!

Gestione garantita dalla collaborazione fin dalla fase di progetto, fra Tabarelli e Bosch Rexroth che ha proposto al produttore già nel 2004 di utilizzare valvole di controllo con tecnologia Flow Sharing (LUDV), unitamente all’utilizzo sistematico dell’elettronica di controllo per la gestione della macchina. La tecnologia viene implementata sui nuovi prototipi di caricatore già dal 2005, viene perfezionata nel tempo e sul T712 Flycab utilizza il sistema Bosch Rexroth Flow Sharing (LUDV) che garantisce, rispetto a un sistema Open Center, una resa operativa maggiore dell’intero sistema oleodinamico (controlla torretta, traslazione, rotazione ed attuatori idraulici). Il sistema di ripartizione di flusso assicura l'indipendenza dalla pressione del carico anche quando le richieste di olio saturano la capacità della pompa, fornendo la massima risposta all’operatore e distribuendo il flusso disponibile proporzionalmente alle aperture delle valvole collegate. L’operatore è in grado così di gestire semplicemente la macchina anche nel caso di movimenti combinati che saturino la disponibilità idraulica delle pompe. Anche in caso di impiego ordinario del flusso di olio, i vantaggi sono notevoli, soprattutto in termini di contemporaneità dei movimenti, maggiore controllabilità e quindi, in definitiva, migliore produttività oraria del caricatore.

 

 

il personaggio: Angelo Tabarelli

Con il T712 Flycab siamo convinti di aver messo a disposizione dei clienti una macchina davvero interessante, che certamente verrà apprezzata dal mercato anche più esigente” ne è certo Angelo Tabarelli, cotitolare della Tabarelli che è anche convinto che “la strada della collaborazione percorsa già in fase di progetto della nuova linea dei nostri caricatori con Bosch Rexroth è un’esperienza fondamentale da continuare a perseguire. Bosch Rexroth ci garantisce una consulenza qualificata sia a livello progettuale sia a livello operativo, sui cantieri dove le macchine lavorano e questo è per noi fondamentale”.

Viste sul campo: dati tecnici


T712

Tabarelli

Articoli correlati

Quando la ricerca è condivisa

Con il nuovo gommato WE170B PRO New Holland fa il pieno di novità e collauda la collaborazione strategica con Bosch Rexroth dalla innovazione di prodotto alla sua validazione

Gomma tutta nuova per Case

 Case lancia sul mercato delle infrastrutture, tre escavatori gommati ricchi di novità: il WX148, il WX168 e il WX188

Sulle strade del gommato

Sono due i gommati della serie M300D che Caterpillar ha rivisto nel carro e nella cabina: il Cat M313D e il Cat M315D

Con i rifiuti in testa

Presentata ufficialmente  la gamma JCB per la movimentazione rifiuti e il riciclaggio

La cava trasformata

In una cava Svizzera una gestione virtuosa senza pregiudizi del ciclo dei rifiuti

Macchine simili


12MSX

Mecalac Ahlmann
Escavatori gommati

WX168

Case
Escavatori gommati

TB175W

Takeuchitalia
Escavatori gommati

Zaxis 145W-3

Hitachi Construction...
Escavatori gommati

M322D

Caterpillar
Escavatori gommati

WX165

Case
Escavatori gommati

A916 Litronic

Liebherr Emtec Italia
Escavatori gommati

E55W

Bobcat
Escavatori gommati

A 934 C HD

Liebherr Emtec Italia
Escavatori gommati

DX160 W-3

Doosan
Escavatori gommati

R55W-7A

Hyundai Heavy...
Escavatori gommati

A920 Litronic

Liebherr Emtec Italia
Escavatori gommati