Un ragno in chiesa - Palazzani Industrie

Eurotecno noleggia Palazzani

La Chiesa di San Lorenzo a Brescia, di origini antichissime, subì un primo rifacimento nel Quattrocento per poi essere completamente rinnovata nel Settecento. L’interno, a un’unica navata, è ricco di opere d’arte pittoriche e scultoree, di fregi e decorazioni. Recentemente si era creata l’esigenza di consolidare e di mettere in sicurezza gli stucchi della volta. Per effettuare le opere di restauro, per decenni, l’usanza comune è stata di montare imponenti sistemi di ponteggi e trabattelli. Ora, invece, è possibile operare in quota grazie a piattaforme aeree che semplificano e velocizzano l’esecuzione dei lavori. In questo caso è stata noleggiata una piattaforma da Eurotecno, che da anni collabora con Palazzani.

Gli stucchi al sicuro

L’impresa di restauri Bonali e Fasser lavora da circa venti anni nel settore del restauro artistico. Le operazioni di messa in sicurezza degli stucchi che ornano la volta della chiesa hanno richiesto l’utilizzo di una piattaforma per lavorare in quota. "Il nostro compito nella Chiesa di San Lorenzo era la messa in sicurezza degli stucchi all’interno della chiesa, posti sulle superfici di copertura e sulle parti architettoniche aggettanti – spiega Alessia Bonali - In pratica abbiamo monitorato i vari elementi valutandone la condizione statica. Nel caso di elementi danneggiati o a rischio distaccamento abbiamo provveduto a ripristinare il fissaggio o, a seconda dei casi, alla loro rimozione e catalogazione per il successivo intervento di restauro”. Un imponente sistema di ponteggi non avrebbe certo garantito di poter lavorare su settori diversi spostandosi rapidamente. “E’ intuitivo – prosegue Alessia Bonali - che per svolgere queste operazioni avevamo necessità di accedere a diversi punti delle superfici, non sempre tra loro contigue, e di poter quindi operare. Il tutto, ovviamente, con la maggiore rapidità possibile e altrettanto ovviamente in assoluta sicurezza, cosa resa possibile dalla macchina che ci è stata messa a disposizione". Così la Parrocchia di San Lorenzo, committente dei lavori, ha noleggiato un “ragno” cingolato Palazzani da 30 metri presso la ditta Eurotecno, società del gruppo Guarneri specializzata nel noleggio di mezzi di lavoro aereo per la cantieristica e l’industria.

Prestazioni e delicatezza

L'XTJ32, quando è chiuso, è molto compatto (misura 6,9x1,4 metri). Quando invece è aperto vanta prestazioni che possono raggiungere i 32 metri di altezza di lavoro. E’ dotato di grande versatilità per piazzamenti rapidi sullo stretto, ma anche su forti pendenze grazie al livellamento automatico, al jib telescopico e alla rotazione su 360° continui, con piedi girevoli e ad articolazione variabile. Questa macchina, quindi, si presta molto bene a lavorare anche in interni e in situazioni che risultano impossibili per le piattaforme tradizionali. Un’altra caratteristica che lo rende adatto a lavorare in spazi chiusi, è la disponibilità di motorizzazioni elettriche, dunque senza emissioni. "Lavoriamo da diversi anni con le piattaforme aeree e siamo in possesso del patentino, ma è sicuramente la prima volta che utilizziamo una macchina a 20-25 m di altezza – conclude Alessia Bonali -. Come sottolineato, dopo la prima sensazione “forte” dovuta all’altezza notevole a cui non siamo abituate, ci siamo rapidamente rese conto della condizione sicurezza che questo tipo di macchine offre. Abbiamo così potuto sfruttare anche le altre eccellenti caratteristiche del “ragno”, quali in primo luogo l’accessibilità e poi sicuramente la maneggevolezza. La macchina, infatti, si è rivelata molto manovrabile, con movimenti morbidi e senza contraccolpi, contribuendo ad attenuare movimento dopo movimento la nostra iniziale “ebbrezza d’alta quota”.



Articoli correlati

Haulotte che bella trentenne!

Haulotte festeggia i 30 anni di attività con una convinta presenza a Intermat, dalle nuove piattaforme articolate ai sollevatori telescopici

Il tocco in +

JLG ha ufficialmente presentato al mercato Italia la nuova piattaforma telescopica 1850SJ Ultra Boom, la più alta al mondo nel suo segmento operativo

Un mercato più sollevato

Seconda puntata di goWemGotha!, ancora nel mondo delle piattaforme, con Nicola Violini, Direttore Generale di Haulotte Italia

Il Coraggio della Concretezza

goWEM!Gotha: Intervista a Roberto Marangoni, direttore vendite Sud-Europa JLG: mercati, prospettive e visione d’insieme

Tre per sedici

Haulotte ha appena presentato le sue nuove piattaforme articolate HA 16 RTJ

Confronto “on the road”

 Il demo Truck dell’iniziativa “JLG Km 0” ha visitato i principali noleggiatori italiani per presentare la gamma industriale

In alto, ovunque

Haulotte presenta due nuove piattaforme telescopiche tuttoterreno, la HT21 RT e la HT23 RTJ

Francesi in terra tedesca

Haulotte al Bauma 2013 per presentare diversi prodotti innovativi e per incontrare clienti e partner per confrontarsi sul mercato

Macchine simili


TLP20S

Colombo Giuseppe
Piattaforme aeree

Genie S 80

CTE
Piattaforme aeree

Octopussy 1412 twin

Oil&Steel
Piattaforme aeree

600S

JLG Industries Italia
Piattaforme aeree

Genie S 100

CTE
Piattaforme aeree

SF 1200 E 2E

Airo by TIGIEFFE
Piattaforme aeree

SEL 50 AJLE

Platform Basket
Piattaforme aeree

100 VJR

Manitou
Piattaforme aeree

E600J

JLG Industries Italia
Piattaforme aeree

MPT 140

Isoli
Piattaforme aeree

Genie Z 34/22N

CTE
Piattaforme aeree

B-Lift 20.13 MP

CTE
Piattaforme aeree