Anas sceglie le terne JCB - JCB

13 terne JCB all'ANAS

In una fase di mercato così difficile, fa rumore l'importante ordine di Anas a JCB: parliamo di tredici terne 3CX, acquistate tramite il concessionario Somi di Aprilia. Più precisamente l'ordine riguarda 12 terne 3CX e una, nuovissima, terna 3CX Eco, all'avanguardia per quel che riguarda la riduzione dei consumi, l'incremento di potenza e la vivibilità in cabina. Tutte le terne sono state allestite dal concessionario con benna ad alto ribaltamento e omologate per la circolazione stradale; richiesta quest'ultima fondamentale, dato che Anas userà le macchine sia per impieghi tradizionali sia per caricare i mezzi spargisale e quindi aveva bisogno della massima versatilità in modo da poter spostare le terne senza problemi su lunghi tratti stradali. Altra personalizzazione: la livrea delle 13 terne è stata declinata nel tradizionale colore arancione Anas.

3CX Eco, più risparmiose...

JCB ha lavorato molto su motore e idraulica per la nuova terna 3CX Eco che Anas ha deciso di acquistare come tredicesimo mezzo dell'importante ordine. I tecnici inglesi hanno introdotto una terza pompa ad ingranaggi che affianca le due che tradizionalmente equipaggiavano a serie precedente. In questo modo, tramite la gestione da parte dell'operatoredel sistema Ecodig, si può scegliere fra  fra due modalità operative: Eco e LO. Nela prima modalità si mantengono le stesse prestazioni, ma con regimi di motore inferiori (circa 400 giri/min in meno) e di conseguenza risparmi di carburante che raggiungono (attorno ai 1700 giri/min) anche il 16% . Nella modalità LO, la terna usa solo 2 pompe, consentendo un controllo ottimale del mezzo per tutte quelle applicazioni in cui la precisione è essenziale (finitura degli scavi e sollevamento). In modalità LO, se si superano i 1700 giri/min, resta attiva una sola pompa. Per ultimo, ma non meno importante: lavorando a regimi mediamente più bassi (a pari di produttività) si fa meno rumore e si riducono drasticamente le emissioni di Co2.

e più efficienti!

Con il pacchetto Ecoload, presente sia sulla 3CX Eco sia sulla sorella più grande, la 4CX, JCB si è concentrata sulle prestazioni di scavo anteriore delle nuove terne; tutto è stato pensato per rendere più veloci e produttivi i cicli di scavo: dal sistema di ritorno automatico che riporta la pala in posizione di scavo a quello antibeccheggio che minimizza la dispersione del carico anche quanto si lavora a ritmi particolarmente sostenuti. Con la funzione di stacco della trasmissione, inoltre, la potenza idraulica della terna viene trasferita alla pala, consentendo un movimento di sollevamento decisamente più rapido per il carico, carico anche semplificato dal sistema HSC di controllo della velocità idraulica che garantisce una forza di trazione molto maggiore di quella dei modelli precedenti. Trazione garantita anche nei terreni più difficili dai differenziali a slittamento limitato e dalla coppia elevata a bassi regimi particolarmente utile quando si lavora in salita.



Viste sul campo: dati tecnici

Articoli correlati

E che Rodeo sia!

A Monthyon, nei pressi di Parigi operatori da tutta Europa e dall’Africa si sono sfidati nel Rodeo Case 2014

T come Terna

Si chiamano Construction King e sono le nuove terne Case serie T: 580 T, 580 ST, 590 ST, 695 ST

Più terna della terna!

Nasce la generazione 2010 delle terne JCB, arrivano anche in italia la 3CX Eco e la 4CX Eco

Macchine simili


434 F

Caterpillar
Terne

TLB 990

Terex Construction...
Terne

580 Super R+

Case
Terne

B110C TC

New Holland...
Terne

4CX Eco

JCB
Terne

3CX

JCB
Terne

WB97R-5

Komatsu
Terne

695 ST

Case
Terne

1CX cingolata

JCB
Terne

434E Pilot

Caterpillar
Terne

434E

Caterpillar
Terne