JCB, occhio al riciclaggio - JCB

JCB a Bauma 2013

Il Bauma 2013 è un’ottima occasione per presentare le nuove nate in casa Jcb. La ditta anglosassone ha lavorato per introdurre sul mercato alcuni mezzi dedicati al settore della movimentazione della raccolta dei rifiuti e del riciclaggio. In particolare sarà presentata la nuova terna 4CX Wastemaster, che è stata dotata di un pacchetto specifico, in linea con il feedback dei clienti, studiato per operare nel settore della movimentazione di rottami e rifiuti. Ha la possibilità di utilizzare una vasta gamma di attrezzature, adatte a servire postazioni ecologiche dove il lavoro è non-stop. Dedicato alla raccolta dei rifiuti anche il neonato caricatore gommato JS20MH, da 20 tonnellate. Inoltre saranno presenti due nuove pale gommate: i modelli 427 e 437, che offriranno maggiore efficienza e minori emissioni, rispetto alle già collaudate 426 e 436. Un punto in comune, per tutte queste macchine, è l’innovativo motore Jcb Ecomax, studiato per soddisfare le normative europee Stage 3B e americane Tier 4 interim. La novità è rappresentata dal fatto che tutte le direttive sono state adempiute senza il ricorso al filtro antiparticolato o a sistemi di post-trattamento.

Ma che belle pale!

Le due nuove pale andranno a sostituire i precedenti modelli 426 e 436, e sono alimentate da motore Cummins QSB da 6,7 litri, in conformità alle normative Stage 3B e Tier4 Interim. Presenteranno una funzione di stacco progressivo della trasmissione, cambio a cinque velocità (con miglioramento dei consumi fino al 16%) e assali con bloccaggio automatico del differenziale (fino al 100%). Grazie al turbocompressore a geometria variabile, il modello 437 avrà una coppia aumentata del 9,4% sui bassi regimi. Sono inoltre state migliorate le funzioni per aumentare l’efficienza del motore, grazie all’impostazione del regime minimo a 700 giri/min, le modalità Power ed Economy, e lo spegnimento opzionale automatico a regime minimo. Per migliorare il comfort la cabina è stata completamente innovata, è stato aggiunto uno schermo Lcd, e la rumorosità è stata notevolmente ridotta.

Un jolly per i rifiuti

La terna 4CX in versione Wastemaster va ad aggiungersi alla già consolidata gamma dei prodotti appositamente progettati per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. Questo modello in particolare offrirà, a un prezzo inferiore, una maggior versatilità rispetto a un escavatore gommato, usualmente impiegato per queste mansioni. I costi verranno ulteriormente abbattuti perché non saranno più necessari carrelli elevatori o transpallet. Il nuovo modello prevede infatti stabilizzatori posteriori più lunghi e un telaio anteriore con piedi idraulici; questa combinazione permette di sollevare completamente da terra il mezzo, consentendo di vedere all’interno del cassone. Numerosa la dotazione di attrezzature: pinze per la movimentazione dei rifiuti, uno spazzolone per tenere pulito il sito, un sollevatore a gancio per movimentare i container. Anche le benne sono diverse, per differenti applicazioni. Per il lato anteriore si possono scegliere benne universali ad alta capacità 6 in 1 o con griffe superiori. Sul lato posteriore, invece, si possono montare una benna mordente idraulica o una griffa meccanica. La macchina si può avvalere anche dei bracci pala e degli assali disponibili sul mercato per il modello JCB 5CX. Ha un avambraccio telescopico da 4,72 metri e i comandi montati sul sedile, come se fosse un escavatore. Notevoli anche le soluzioni per migliorare la sicurezza in cantiere: oltre alla visuale a 360°, la JCB 4CX WM monta strisce antinfortunistiche sugli stabilizzatori, faro rotante e lampeggiante, allarme di retromarcia.

Movimentazione mon amour

Il nuovo escavatore gommato JS20MH presentato a Bauma 2013, affianca il JS200W Wastemaster, un escavatore gommato progettato proprio per soddisfare le esigenze del settore della movimentazione dei rifiuti. Il JS20MH sfrutterà al meglio le caratteristiche degli escavatori gommati e monta lo stesso motore (da 97 kW) e impianto idraulico utilizzati sul modello JS160W. Rispetto agli escavatori cingolati, presenta una torretta in posizione centrale, con possibilità di rotazione a 360°. La cabina è dotata inoltre di un impianto idraulico che ne permette il sollevamento, utile per caricare container e per offrire una migliore visibilità all’operatore. Monta uno speciale braccio di 5,7 metri, che può essere dotato di avambraccio a collo d’oca di 4 metri o di un avambraccio da 3,6 metri per la movimentazione dei materiali. Lo sbraccio massimo dal perno è di circa 9,5 metri.

E poi ovviamente il cuore...

Posto d’onore in Germania per i nuovi motori JCB Ecomax, premiati per aver soddisfatto le severe normative antinquinamento europee e americane senza far ricorso al filtro antiparticolato o a sistemi post-trattamento. L’innovazione è stata possibile grazie alla tecnologia dei cilindri (in attesa del rilascio di brevetto), che permette una migliore e più ecologica combustione. Jcb Ecomax sfrutta inoltre le particolarità del suo predecessore, Dieselmax, che garantiva una coppia elevata a bassi regimi, robustezza e affidabilità, bassa emissione di vibrazioni e rumorosità. Per la messa a punto dei nuovi motori sono stati necessari 80 milioni di sterline e 110.000 ore di prove. Mica poco...

Articoli correlati

E che Rodeo sia!

A Monthyon, nei pressi di Parigi operatori da tutta Europa e dall’Africa si sono sfidati nel Rodeo Case 2014

T come Terna

Si chiamano Construction King e sono le nuove terne Case serie T: 580 T, 580 ST, 590 ST, 695 ST

Più terna della terna!

Nasce la generazione 2010 delle terne JCB, arrivano anche in italia la 3CX Eco e la 4CX Eco

Macchine simili


Mini CX

JCB
Terne

3CX

JCB
Terne

590 ST

Case
Terne

TA450

Fiori
Terne

BL71

Volvo Construction...
Terne

580 ST

Case
Terne

1CX S

JCB
Terne

428E

Caterpillar
Terne

444 E

Caterpillar
Terne

1CX cingolata

JCB
Terne

695 ST

Case
Terne

444 F

Caterpillar
Terne