I Signori della Carta - Volvo Construction Equipment Italia

Macchine Volvo CE al lavoro con successo in un centro maceri della Brianza

La carta in tutte le sue forme è, forse, l’emblema del riciclaggio, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per l’opinione pubblica in generale. Tutti siamo abituati (o dovremmo) a suddividerla diligentemente dagli altri rifiuti domestici per poi conferirla alle apposite campane presenti ormai in ogni città. Tutto molto normale, tutto molto semplice, ma a ben pensare non sappiamo assolutamente quale destino attenda i nostri quotidiani o le confezioni delle merendine della nostra marca preferita. La risposta? A occuparsene sono una serie di realtà specializzate che li raccolgono, li triturano e poi li consegnano a grandi cartiere, italiane, ma non solo, che le riciclano, producendo una serie infinita di nuovi oggetti, dai fogli di carta riciclata agli imballaggi in cartone. goWEM ha visitato, in compagnia di Volvo CE Italia, una di queste importanti realtà che lavora in Brianza, occupandosi di raccogliere e trattare carta presso industrie, scatolifici, ma anche uffici pubblici: la C.B.M. di Seregno è condotta dai fratelli Pellegatta e, nata negli anni ’60, si occupa dell’intero ciclo di riciclaggio della carta, gestendone con attenzione anche gli aspetti più complicati (provate a pensare ai documenti provenienti dalle banche e immediatamente vi sarà evidente quanta discrezione sia necessaria). Lo fa con un processo di qualità certificata e con una serie di macchine e attrezzature estremamente efficienti: accanto ai grandi trituratori, giocano un ruolo fondamentale i camion (8 sempre a pieno regime) e le macchine da movimentazione, tutte Volvo. Accompagnati da Alessandro Pellegatta (che abbiamo intervistato in questo video), vediamo quali...

Problem solving, sul serio

Il rapporto tra Volvo CE Italia e C.B.M. nasce e si rafforza attorno a una carenza prestazionale: la prima pala compatta Volvo a entrare nello stabilimento di Seregno è, infatti, stata una L35SX che, per l’intenso lavoro in ambienti polverulenti, riscontrava periodicamente un problema di surriscaldamento del motore. Dopo diversi interventi del servizio di assistenza di Volvo CE Italia, si è deciso di sostituire l’intero blocco radiante, applicandone uno sovradimensionato, tipicamente utilizzato per applicazioni in area tropicale. A seguito dell’intervento la pala non ha più riscontrato problemi di surriscaldamento, tanto che la C.B.M. ne ha acquistata una gemella, entrambe utilizzate fino al termine della vita utile in stabilimento. La soddisfazione della C.B.M. è stata tale, sia per il prodotto sia per l’atteggiamento collaborativo del servizio di assistenza di Volvo CE Italia, che i fratelli Pellegatta hanno deciso di implementare la propria flotta, introducendo, in sostituzione delle due L35, due L45F di nuova generazione. E le due pale non sono state le ultime macchine acquistate...

Lavoro duro? Niente paura

Le due L45F sono, quindi, la seconda generazione di pale compatte Volvo che i fratelli Pellegatta hanno scelto di “ammettere” nel loro reame. La fiducia è stata premiata appieno, dato che le due macchine, pur lavorando a ritmi davvero sostenuti (come dimostra il video che abbiamo girato in azienda), non hanno manifestato problemi di sorta. Produttività e affidabilità, stando alle parole di Alessandro Pellegatta, vanno di pari passo, anche grazie agli accessori che Volvo CE Italia ha fornito alla C.B.M.: dalla pinza mordente per la movimentazione della carta, all’impianto di ingrassaggio fino, naturalmente, alla testata portattrezzi con attacco rapido essenziale per chi non vuole perdere tempo quando lavora. Qualche dato tecnico? Guarda la video intervista a Danilo Triches, product manager delle macchine compatte per Volvo CE Italia. Ricapitoliamo: motore trasversale diesel da 4,76 litri che eroga una potenza netta di 73 kW a 2200 giri/minuto; trasmissione idrostatica che garantisce il cambio a piena potenza anche sotto carico, governata da un comodo joystick multifunzione per il cambio di direzione, il blocco del differenziale (su entrambi gli assali) e per l’attivazione di tutte le funzioni idrauliche. Le L45F che abbiamo visto all’opera a Seregno ci sono sembrate macchine estremamente reattive, veloci e semplici da manovrare anche negli ambienti più angusti (il raggio di rotazione all’esterno benna è di 10300 mm).

Non solo pale compatte

Ma anche escavatori gommati e pale gommate più grandi. La fiducia di C.B.M. verso Volvo CE è testimoniata dal fatto che, oggi, l’intero parco di macchine per la movimentazione della carta è marchiato svedese. Oltre alle due pale compatte L45F, lavorano sodo nel centro di raccolta di Seregno anche un escavatore gommato con polipo EW160C MH (guarda il video dell'escavatore al lavoro) e una pala L70E che, oltre alla normale benna e a alle pinze selezionatrici, monta anche una pinza per movimentare le balle di carta triturata. L’escavatore è stato acquistato ovviamente nella versione MH (Material Handling), appositamente messa a punto per le attività di riciclaggio; spinto da un motore Volvo CE da 5,7 litri che eroga, a 1800 giri, 106 kW, l’EW160C MH ha un circuito idraulico load sensing a circuito chiuso con pompa principale da 243 l/min con pressioni di 32,5 Mpa che arrivano a 36 con il powerboost inserito. L’escavatore sviluppa in questo modo, anche in applicazioni intensive come quella della movimentazione di grandi quantitativi di carta, una notevole potenza, garantendo all’operatore una totale simultaneità dei movimenti. Ruote binate ovviamente e benne a polipo di serie, ma la chicca è la cabina a elevazione idraulica che, alla massima estensione verticale, garantisce all’operatore una linea visuale a 5 metri di quota. Interessante anche lo sbraccio anteriore: 4880 mm da coda a fronte della cabina. Cabina con tutti i comfort, a partire dalla pressurizzazione garantita da efficienti filtri che bloccano completamente le polveri di lavorazione. In C.B.M. hanno optato per la versione con stabilizzatori posteriori e lama dozer anteriore (utilissima per raccogliere la carta) per un peso complessivo di 17,20 ton.

Una gommata tuttofare

Come abbiamo accennato prima, a Seregno lavora con successo anche la sorella maggiore delle due L45F, la L70E, una pala gommata che oggi Volvo ha migliorato con l’introduzione della L70F da 125 kW, con leverismo TP-linkage che abbina l’elevata coppia ad un ottimo movimento parallelo lungo l’intero arco di sollevamento, dote indispensabile quando siano necessarie produttività molto elevate. Particolarmente apprezzato dai fratelli Pellegatta l’attacco rapido Volvo (guarda il video per un'idea più precisa) in abbinata con le speciali pinze ad estensione pneumatica (sempre marchiate Volvo) per la movimentazione delle balle di carta triturata. Altra caratteristica che in C.B.M. sottolineano: la pala L70E è molto agile e consente una notevole manovrabilità anche negli spazi ristretti dei magazzini di stoccaggio. Toni molto soddisfatti anche per quel che riguarda il comfort in cabina sia per quel che riguarda la climatizzazione (Volvo monta doppi filtri sull’impianto di condizionamento) sia per la silenziosità del motore (70 dB all’interno della cabina, che possono diventare 68 con il kit opzionale di riduzione della rumorosità) che infine per la gestione dei comandi: sterzo, marce avanti e indietro e kick-down sono gestiti dai comandi posti sul bracciolo sinistro. Lamentele? da parte di C.B.M. nessuna, anche il servizio di assistenza postvendita, come abbiamo visto, è decisamente apprezzato.

Articoli correlati

Le regine dei cereali

Abbiamo visto all’opera le pale gommate Komatsu allo stabilimento principale della Cereal Docks a Camisano Vicentino

Sold!!!

Notevole successo dell'asta di Caorso di Ritchie Bros.: vendute pale gommate Hitachi mai usate, escavatori Liebherr e dumper articolati Volvo CE

I Portatori di Energia

Abbiamo visto al lavoro tre pale gommate Case della nuova serie F (due 721 e una 921), impegnate nella movimentazione di cippato di legno per la centrale a biomasse di Olevano Lomellina

Bestione verde

Ecologia e tecnologia, le parole d’ordine per la nuova pala gommata Komatsu WA500-7

Tutto rotola liscio

Arriva anche in Italia la nuova pala gommata Doosan con benna da 1,9 metri cubi, la DL200-3

Come ti carico il biogas

Una pala gommata Komatsu movimenta 180.000 quintali di trinciato all’anno per la Bbc Energy Green

E il consumo è matato!

Una pala gommata New Holland W300C per la spagnola Arcigrés, la prima in Spagna: alta produttività, cicli di carico inferiori e basse emissioni

Obiettivo Parigi!

Il 7 e l’8 luglio, nella suggestiva cava della Co.Ge.Ter a Battipaglia, 450 visitatori hanno partecipato alla prima tappa italiana del Rodeo Case in casa Lucana Tractors

Due muli che bevono poco

Caterpillar presenta le sue  pale gommate 950K e 962K con le nuove motorizzazioni Stage IIIB, ecologiche e risparmiose: da settembre in Italia

Laggiù, in mezzo al legno

Due pale gommate Case 821F XR e un sollevatore telescopico TX130-45 al lavoro nel centro di riciclaggio legno di Plevin & Sons nel Nottinghamshire

La via tedesca al riciclaggio

A Ecomondo Liebherr ha esposto le sue soluzioni per il mondo del riciclaggio: dalle pale gommate (L550) ai sollevatori telescopici (TL 451) senza dimenticare gli escavatori (gli A934C)

Macchine simili


994F

Caterpillar
Pale gommate

WA200-5

Komatsu
Pale gommate

WA150PZ-5

Komatsu
Pale gommate

DL450

Doosan
Pale gommate

L45F

Volvo Construction...
Pale gommate

WA200PT-5

Komatsu
Pale gommate

HL730-9

Hyundai Heavy...
Pale gommate

L509 Stereo

Liebherr Emtec Italia
Pale gommate

988H

Caterpillar
Pale gommate

ZW370-5

Hitachi Construction...
Pale gommate

436eZX

JCB
Pale gommate

WA380-6

Komatsu
Pale gommate