Le regine dei cereali - Komatsu

Movimentazione cereali

Avete mai visto una collina di semi di soia o di colza? Tanto grande da richiedere per spostarla l’impiego continuativo di una pala gommata da 24 tonnellate? Noi Si! Abbiamo ammirato questo spettacolo davvero singolare, in una visita presso la sede principale della Cereal Docks a Camisano Vicentino.

L’azienda, la più grande in Italia nell’industria della trasformazione della soia, è attiva nella trasformazione di cereali (grano e mais) e dei semi oleosi (soia, appunto, colza, girasole) per usi alimentari, industriali e nella produzione di biocarburanti. Le quantità trattate, soprattutto nei periodi di maggior densità di lavoro (quando si raccolgono i cereali) sono davvero impressionanti e raggiungono le 3000 tonnellate giornaliere.

Negli stabilimenti Cereal Docks, accreditata al Chicago Board of Trade, vengono trattate ogni anno oltre un milione di tonnellate di materie prime, con una capacità di stoccaggio complessiva di 450 mila tonnellate. Materie prime che diventano, a seconda delle esigenze del mercato farine, oli vegetali, biodiesel o prodotti per l’industria farmaceutica. Il tutto con un processo di trasformazione certificato, (lo stabilimento è ha la certificazione di prodotto Food SGS), tracciato in ogni sua componente, con un alto livello di sostenibilità ambientale,  dato che Cereal Docks ha investito sulle rinnovabili: biodiesel per mezzi di trasporto ed energia elettrica prodotta da impianti di cogenerazione da biomasse e da tecnologie fotovoltaiche.

E nel cuore del processo produttivo, nella fase di stoccaggio, abbiamo visto al lavoro le pale gommate Komatsu, impegnate su turni da 16 ore, sette giorni su sette, nello stoccaggio dei cereali (guarda il video sull’operatività delle pale Komatsu per Cereal Docks). Parliamone.

Le gemelle diverse

Le pale che lavorano nello stabilimento di Camisano Vicentino sono due, una WA380 e una WA470, entrambe impegnate, al momento della nostra visita nella movimentazione e stoccaggio dei semi di soia. A dispetto di quello che un profano può pensare, il carico di lavoro per le due pale gommate Komatsu è davvero gravoso, tipico degli stabilimenti industriali più esigenti.

Innanzitutto i turni sono serrati e le macchine, soprattutto in periodi di alta affluenza di cereali (che arrivano dall’italia, ma anche da tutto il mondo), lavorano davvero senza un attimo di sosta, sfruttate al 100% come si conviene in un’economia di scala industriale, caratterizzata dall’efficienza più spinta.

Per questo le due pale, fornite a noleggio dalla Varini srl di Veggiano (guarda l’intervista a Devis Varini), distributore  Komatsu per il Triveneto, fanno parte di un pacchetto servizi completo che prevede un’assistenza continuativa 7 su 7, studiata per garantire in ogni momento la completa operatività dei mezzi e, in caso di fermo macchina, interventi tempestivi per ridurre al minimo i tempi di blocco dell’operatività (qui i camion con i cereali arrivano davvero con un ritmo impressionante e il materiale deve essere stoccato velocemente).

Oltre ai ritmi di lavoro, in Cereal Docks sono anche abituati a valutare il costo operativo delle macchine e a pensare in termini di costo per metro cubo spostato; per questo (e anche per il servizio offerto da Varini) hanno sostituito il vecchio fornitore con Komatsu, in grado, con le due pale gommate, di garantire una migliore redditività, anche grazie a consumi di carburante più contenuti (e qui di carburante se ne consuma davvero molto).

Scarica che ti passa!!

La prima delle pale gommate Komatsu che incontriamo allo stabilimento di Camisano Vicentino è una WA380, macchina da 19,71 tonnellate, motorizzata con un Komatsu a sei cilindri HPCR Common Rail Stage IIIB (postrefrigeratore aria-aria) da 142 kW. La WA380 è stata fornita da Varini nella versione con benna a scarico alto da sei metri cubi, in modo da garantire efficienza produttiva nella movimentazione, ma anche capacità e velocità di carico su tutti i tipi di autotreni.

Come tutte le pale serie 7, anche la WA380 garantisce un consumo di carburante ridotto rispetto ai modelli precedenti, che Komatsu quantifica in un valore medio di circa il 10%, risultato di un azzeccato mix tra gestione elettronica (Komatsu Smarloader Logic) e pompe idrauliche ad alta portata ed efficienza.

In particolare l’elettronica gestisce la coppia del motore automaticamente e in continuo in modo da ottimizzarla, garantendo quindi in ogni situazione il minor consumo di carburante senza per questo penalizzare la risposta operativa della pala, anche nel caso di richieste impegnative e simultanee da parte dell’operatore.

Ci sono poi diverse funzioni “furbe” che consentono un’ulteriore risparmio di carburante (o se vogliamo una migliore produttività): la funzione autospegnimento temporizzato motore, il pedale acceleratore “intelligente” che  gestisce automaticamente i momenti del cambio marcia, anticipando le esigenze dettate dal carico di lavoro e soprattutto, il convertitore di grande capacità con lock-up che garantisce spunti di accelerazione notevoli, velocità massima più elevata, con quindi maggiore efficienza sul ciclo (e in Cereal Docks sono particolarmente attenti all’efficienza).

Che naso lungo che hai!

Le stesse caratteristiche di efficienza e produttività della WA380 sono condivise, sull’alto di gamma, anche dall’altra pala gommata Komatsu che lavora all’impianto di Camisano Vicentino: parliamo di una WA470, sempre fornita a noleggio da Varini; macchina da quasi 24 tonnellate, l’abbiamo vista lavorare con un’attrezzatura molto particolare, una benna di spinta con prolunga fornita dalla 3V, impiegata per accumulare i cereali e spingerli nelle tramogge di carico dei silos.

Attività questa fondamentale, dato che è proprio sulla velocità di movimentazione e stoccaggio che si gioca la partita dell’efficienza, soprattutto su quantitativi tanto ingenti come quelli gestiti dalla Cereal Dock che, lo ricordiamo, è il primo trasformatore italiano del settore. La WA470 oltre ovviamente alla capacità di spinta di alto profilo (particolarmente utili in questa applicazione), garantisce anche un’altezza al perno benna davvero generosa (4335 mm, con altezza di scarico di 3050 mm) e uno sbraccio di carico molto interessante che raggiunge i 1315 mm.

Inoltre, l’ampia carreggiata (2300 mm) e il passo lungo (3450 mm), unitamente al sistema antibeccheggio e a un’idraulica davvero efficiente che dialoga molto bene con tutta la catena cinematica, garantiscono una minima dispersione di materiale durante la movimentazione e il trasporto, caratteristica questa particolarmente apprezzata nel segmento industriale in generale e, in particolare, nella movimentazione di cereali, che richiede piazzali sempre ordinati e puliti. Anche qui, l’operatore è in prima classe: la cabina è stata completamente ripensata, con superfici vetrate maggiorate, un monitor a colori TFT, il sedile a sospensione pneumatica con movimento solidale alla console comandi e una rumorosità in cabina particolarmente bassa (70 dB(A), che arrivano a 107 all’esterno).

Anche dal punto di vista della capacità di carico, in particolare del carico di ribaltamento, sia in linea sia sterzato, la WA470 (ma anche la WA380) sono ai vertici nella loro categoria di prodotto: quando la macchina è in linea arriva a 19,23 tonnellate, sterzata (a 40°) garantisce 16,58 tonnellate.


il personaggio: Paolo Danieli

Lo sforzo progettuale e di innovazione che Komatsu ha profuso nelle pale gommate della nuova serie 7 è stato davvero importante” esordisce così Paolo Danieli, responsabile di prodotto per Komatsu Europe che continua “abbiamo lavorato intensamente per migliorare l'efficienza operativa, il comfort operatore, la sicurezza e l’affidabilità delle nostre macchine e credo, anche vista la positiva accoglienza che il mercato ci sta confermando, che lo sforzo sia stato coronato da un successo di prodotto davvero interessante. La nuova logica Smart Loader, le nuove pompe, e il convertitore di grande capacità con lockup automatico hanno abbattuto i costi operativi, senza per questo nulla togliere al comfort per l’operatore: la cabina è nuova, con leve elettroproporzionali EPC, monitor a 7”, e una rumorosità operativa decisamente ridotta rispetto alla serie 6. Ovviamente non posso non citare le nuove motorizzazioni, tutte a norma Stage IIIB. Insomma, uno spettacolo di pale gommate”!

Viste sul campo: dati tecnici


WA380-7

Komatsu

WA470-7

Komatsu

Articoli correlati

Sold!!!

Notevole successo dell'asta di Caorso di Ritchie Bros.: vendute pale gommate Hitachi mai usate, escavatori Liebherr e dumper articolati Volvo CE

I Portatori di Energia

Abbiamo visto al lavoro tre pale gommate Case della nuova serie F (due 721 e una 921), impegnate nella movimentazione di cippato di legno per la centrale a biomasse di Olevano Lomellina

Bestione verde

Ecologia e tecnologia, le parole d’ordine per la nuova pala gommata Komatsu WA500-7

Tutto rotola liscio

Arriva anche in Italia la nuova pala gommata Doosan con benna da 1,9 metri cubi, la DL200-3

Come ti carico il biogas

Una pala gommata Komatsu movimenta 180.000 quintali di trinciato all’anno per la Bbc Energy Green

E il consumo è matato!

Una pala gommata New Holland W300C per la spagnola Arcigrés, la prima in Spagna: alta produttività, cicli di carico inferiori e basse emissioni

Obiettivo Parigi!

Il 7 e l’8 luglio, nella suggestiva cava della Co.Ge.Ter a Battipaglia, 450 visitatori hanno partecipato alla prima tappa italiana del Rodeo Case in casa Lucana Tractors

Due muli che bevono poco

Caterpillar presenta le sue  pale gommate 950K e 962K con le nuove motorizzazioni Stage IIIB, ecologiche e risparmiose: da settembre in Italia

Laggiù, in mezzo al legno

Due pale gommate Case 821F XR e un sollevatore telescopico TX130-45 al lavoro nel centro di riciclaggio legno di Plevin & Sons nel Nottinghamshire

La via tedesca al riciclaggio

A Ecomondo Liebherr ha esposto le sue soluzioni per il mondo del riciclaggio: dalle pale gommate (L550) ai sollevatori telescopici (TL 451) senza dimenticare gli escavatori (gli A934C)

Passo a due

Rapporto sinergico in fase di progettazione delle nuove pale gommate Skyline fra Bosch Rexroth e Palazzani (trasmissione idrostatica, ma non solo)

Macchine simili


DL250

Doosan
Pale gommate

W170BTC

New Holland...
Pale gommate

921F XR

Case
Pale gommate

914G

Caterpillar
Pale gommate

HL740-7A

Hyundai Heavy...
Pale gommate

WA380-7

Komatsu
Pale gommate

9015

VF Venieri
Pale gommate

DL450

Doosan
Pale gommate

411 HT

JCB
Pale gommate

ZW220

Hitachi Construction...
Pale gommate

DL420-3

Doosan
Pale gommate

994F

Caterpillar
Pale gommate