Potenza e innovazione - CTE

CTE presenta la nuova ZED 21 JH

Due piccioni con una fava; il proverbio si fa presto a dirlo, ma  concretizzarlo, quando si parla di innovazione in un segmento così competitivo e esigente come quello delle piattaforme aeree, è tutta un'altra storia. Massimo interesse merita quindi il nuovo sforzo di ricerca e innovazione che CTE ha recentissimamente presentato al mercato e che si incarna nella sigla ZED 21 JH. Una macchina dell'apprezzata serie ZED quindi (caratterizzata dall'ormai conosciutissimo braccio articolato a "Z"), ma con una sigla nuova "JH", appunto, che sintetizza due caratteristiche tecnologiche che abbiamo già potuto apprezzare su altre macchine CTE: il sistema di stabilizzazione a bielle (brevettato) e la portata maggiorata introdotta recentemente per la prima volta con la ZED 20 CSH. Una macchina, la nuova ZED 21 JH, compatta, versatile e in grado di sollevare in cesta (e senza limitazioni) fino a ben 300 kg. Manna dal cielo per gli specialisti del sollevamento, soprattutto per quelli che lavorano nello stretto e con tanto materiale da sollevare. Ricordiamo che la ZED 21 JH può essere condotta da un operatore con la sola patente B.

Braccio tutto nuovo

Tante le novità sulla ZED 21 JH a partire dal nuovo braccio, dalle geometrie completamente ridisegnate, che consente di raggiungere un'altezza di lavoro di 20,70 metri con un ingombro estremamente ridotto; il braccio prevede una configurazione a doppio pantografo, braccio telescopico a uno sfilo (parallelo al braccio articolato) e jib. Lo sbraccio arriva a 10 metri, con un carico in cesta di 300 kg su tutta l’area di lavoro senza limitazioni. L’inclinazione del jib è stata aumentata di 30° in positivo, da 110° a 145°, per rendere più agile l’impiego del braccio per lavori particolari, come ad esempio le capriate. Generose anche le dimensioni del cestello (che può ruotare di 65° a destra e 65° a sinistra): 1400x700x1100 mm.

Stabilizzazione brevettata

Il sistema di stabilizzazione, come dicevamo, è a "H" ed è brevettato CTE: l'azionamento a bielle consente la fuoriuscita della trave, quindi dello stabilizzatore, in un unico movimento, senza ausilio di martinetti e di cilindri. Questa soluzione risulta particolarmente utile e apprezzata soprattutto da chi opera in spazi ristretti, consentendo di avvicinarsi ai marciapiedi senza per questo strisciare gli stabilizzatori. La stabilizzazione ad "H", inoltre, consente un’escursione dello stabilizzatore per il superamento di ostacoli fino a 220 mm, misura molto superiore (83%) rispetto alla versione A+A (120 mm). Le caratteristiche di stabilizzazione, unite alle dimensioni particolarmente compatte dell'autocarrata, consentono di lavorare con una notevole portata in cesta (e su tutto il diagramma di sollevamento) con un ingombro a terra ridotto, meno di tre metri di larghezza. Una nota infine per il quadro comandi: per garantire migliore visibilità e facile utilizzo, i comandi sono stati posizionati inclinati verso l’operatore e riparati da un nuovo coperchio ribaltabile, più ergonomico delle versioni precedenti. Dettagli certo, ma sono i dettagli che rendono la vita facile agli operatori.



Articoli correlati

Haulotte che bella trentenne!

Haulotte festeggia i 30 anni di attività con una convinta presenza a Intermat, dalle nuove piattaforme articolate ai sollevatori telescopici

Il tocco in +

JLG ha ufficialmente presentato al mercato Italia la nuova piattaforma telescopica 1850SJ Ultra Boom, la più alta al mondo nel suo segmento operativo

Un mercato più sollevato

Seconda puntata di goWemGotha!, ancora nel mondo delle piattaforme, con Nicola Violini, Direttore Generale di Haulotte Italia

Il Coraggio della Concretezza

goWEM!Gotha: Intervista a Roberto Marangoni, direttore vendite Sud-Europa JLG: mercati, prospettive e visione d’insieme

Tre per sedici

Haulotte ha appena presentato le sue nuove piattaforme articolate HA 16 RTJ

Confronto “on the road”

 Il demo Truck dell’iniziativa “JLG Km 0” ha visitato i principali noleggiatori italiani per presentare la gamma industriale

In alto, ovunque

Haulotte presenta due nuove piattaforme telescopiche tuttoterreno, la HT21 RT e la HT23 RTJ

Un ragno in chiesa

Una piattaforma cingolata di Palazzani noleggiata da Eurotecno protagonista del restauro degli stucchi della Chiesa di San Lorenzo a Brescia

Francesi in terra tedesca

Haulotte al Bauma 2013 per presentare diversi prodotti innovativi e per incontrare clienti e partner per confrontarsi sul mercato

Macchine simili


1500 SJ

JLG Industries Italia
Piattaforme aeree

Genie GS 1932

CTE
Piattaforme aeree

Compact 12

Haulotte Italia
Piattaforme aeree

DA320B

Socage
Piattaforme aeree

TJ 330

C.E.L.A.
Piattaforme aeree

IT 12180 DE

Imer Group
Piattaforme aeree

H43 TPX

Haulotte Italia
Piattaforme aeree

IT 10090

Imer Group
Piattaforme aeree

HA 16 RTJ

Haulotte Italia
Piattaforme aeree

TJJ60

Socage
Piattaforme aeree

450AJ

JLG Industries Italia
Piattaforme aeree

Compact 10

Haulotte Italia
Piattaforme aeree